Autore

Marcello Ortenzi

Tutti gli articoli di Marcello Ortenzi

L'arca olearia

Dagli scarti dell'olivo mangimi e ammendanti agricoli

Un utilizzo innovativo degli scarti per la bioconversione, grazie all'insetto Hermetia illucens, che consente di trasformare i residui organici in farine proteiche per mangimi e ammendanti agricoli

20 febbraio 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La meccanizzazione per gestire efficacemente e con profitto le foreste italiane

La produzione italiana di biomassa da foreste è di 4-5 milioni di tonnellate. I consumi sono stimati in 20 milioni di tonnellate ma le importazioni ufficiali ammontano solo a 3 milioni di tonnellate. Il ruolo della meccanizzazione

15 novembre 2024 | 12:30 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili

04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Dagli scarti di pomodoro con alto contenuto di molecole bioattive antiossidanti

Dai sottoprodotti della filiera del pomodoro nuove possibilità per creare un ingrediente funzionale ma anche nuovi fitofarmaci naturali

27 settembre 2024 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un progetto per la canapa industriale italiana

Il progetto di economia circolare è diretto a sviluppare la ricerca applicata alla valorizzazione della canapa favorendo nuove attività per le imprese del settore primario, industriale e dei servizi

02 agosto 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Nuove disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Dalle definizioni di pane e panificio fino all'istituzione della Festa del pane quale momento per celebrare l'importanza di tale alimento nella cultura italiana la prima domenica di maggio

05 luglio 2024 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La gestione sostenibile delle biomasse residuali del castagno

Nuove vie, che incrociano nuove tecnologie a iniziative scientifiche e di carattere naturale, per ridare vitalità alla castanicoltura con problemi di sostenibilità economica e emergenze fitosanitarie

14 giugno 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Basta al consumo di suolo: parola d'ordine rigenerazione

Un progetto di legge per la tutela del suolo, per le superfici agricole, naturali e seminaturali, per contenere il consumo di suolo come risorsa non rinnovabile

17 maggio 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una legge per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana

Il riuso, la rigenerazione urbana e il contenimento del consumo di suolo costituiscono princìpi fondamentali della materia del governo del territorio. Un progetto di legge prevede una diversa gestione del territorio

05 aprile 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

No agli hamburger vegetali: il Senato discute la legge

Per tutelare la zootecnia nazionale sarà vietato agli alimenti contenenti proteine vegetali di utilizzare terminologie specifiche della macelleria, della salumeria o della pescheria per la promozione e la descrizione

05 marzo 2024

Legislazione

I giovani in agricoltura: finanziamenti e azioni per il rilancio

Oltre a un fondo per favorire il primo insediamento dei giovani in agricoltura, nella legge anche il pagamento in misura ridotta per le imposte di registro, ipotecaria e catastale in caso di acquisto di terreni agricoli

01 marzo 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

I contributi per l'acquisto di trattori elettrici

Il costo è molto alto ma i contributi per l'acquisto sono del 65%, fino all'80% per i giovani agricoltori, ed è conveniente se in azienda sono installati impianti fotovoltaici che permettono una ricarica a costo zero. I bandi regionali chiudono a fine marzo. Dotazione da 400 milioni di euro

23 febbraio 2024 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Incentivi per l'imprenditoria giovanile in agricoltura

Tra le agevolazioni previste dalla norma per i giovani imprenditori agricoli spese notarili dimezzate per la compravendita di terreni agricoli. Pagamento in misura ridotta per le imposte di registro, ipotecaria e catastale

31 gennaio 2024 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le opportunità del biometano per l'agricoltura italiana e la transizione ecologica

Solo lo scorso anno l’utilizzo del gas naturale per autotrazione al posto dei carburanti tradizionali ha permesso di risparmiare quasi 2 miliardi di euro in Italia, evitando emissioni di CO2 pari a quasi 1 milione e mezzo di tonnellate

23 novembre 2023 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una legge per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Un fondo per favorire i giovani in agricoltura. Le risorse a disposizione per l'acquisto di terreni e di strutture necessari per l'avvio dell'attività e l'acquisto di beni strumentali

02 novembre 2023 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Canapa, juta e cocco possono sostituire le fibre sintetiche

La canapa, oltre a mille usi industriali, ha la capacità di assorbire metalli pesanti nel terreno, così fitodepurando interi territori. La biomassa di canapa è utilizzabile anche per la produzione di materiale per la bioedilizia

05 ottobre 2023 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il futuro della canapa da seme in Italia

Necessario lavorare per migliorare la genetica della canapa per ottenere piante con l’attitudine alla produzione di semi

15 settembre 2023 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il granchio blu nuovo problema per l’itticoltura nazionale

Il granchio blu è una specie aliena invasiva, proveniente dall'America, capace di riprodursi al ritmo di 2 milioni di uova per ogni femmina l'anno

30 agosto 2023 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le biomasse fondamentali per costruire una vera economia circolare

Le biomasse sono abbondanti in Italia e si possono ricavare dall’utilizzo di scarti vegetali e animali. Gli utilizzi per la chimica fine, per i cosmetici, biofibre e biolubrificanti

23 agosto 2023 | Marcello Ortenzi

Economia

Alta la propensione all'investimento dei giovani imprenditori agricoli

Il freno all'innovazione da difficoltà d’accesso ai fondi pubblici, eccessiva onerosità degli ammortamenti, nonché dubbi riguardo la reale efficacia degli investimenti

10 agosto 2023 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Un progetto di legge per sostenere i giovani agricoltori

Il progetto di legge prevede facilitazioni in molti campi, dalla vendita diretta fino alla ristrutturazione dei fabbricati rurali, nonchè agevolazioni fiscali e anche migliore accesso al credito

07 luglio 2023 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il futuro è della bioeconomia circolare

In Italia, nel 2021, la bioeconomia ha registrato un rimbalzo, diffuso a tutti i settori, recuperando pienamente il terreno perso e raggiungendo 364,3 miliardi di euro fi fatturato e 2 milioni di occupati

16 giugno 2023 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Bruxelles propone di aggiornare le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Le revisioni proposte dalla Commissione europea dovrebbero aiutare i consumatori a operare scelte informate per una dieta più sana e prevenire gli sprechi alimentari

12 maggio 2023 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Biometano dagli scarti di distilleria per sostituire il gas naturale russo

Un impianto per produrre biometano dai residui liquidi della distillazione soddisfa le esigenze di tremila famiglie, con una produzione annua di 2,5 milioni di metri cubi

14 aprile 2023 | Marcello Ortenzi

Italia

Il bergamotto elisir di sapore e benessere Made in Calabria

Il bergamotto, agrume che ha trovato casa in Calabria, ha circa 42 calorie, è fonte di acido citrico, magnesio e flavonoidi, vitamine C e A, calcio e ferro con la potenziale capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL

17 marzo 2023 | Marcello Ortenzi

Legislazione

La legge che vuol far nascere la Giornata nazionale dell'agricoltura

Si riprende, ampliandolo, un disegno di legge già discusso nella scorsa legislatura, riconoscendo anche il ruolo dell'agricolture custode per la tutela dell'ambiente e del territorio

03 marzo 2023 | Marcello Ortenzi

Energia verde

L'utilizzo dei residui forestali per la bioenergia è un bene per l'ambiente

Con la decomposizione i residui forestali non sono neutri dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica. Usandoli per energia si può evitare l'emissione di 5,6 miliardi di tonnellate di CO2 al 2050

10 febbraio 2023 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Dalla canapa energia e salute e basso costo

Le mille vite della canapa, dai semi utili per la dieta e la salute fino all'utilizzo nel settore energetico per la produzione di pellet

15 dicembre 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

E' legge europea: rinnovabili al 45% entro il 2030

L'Italia è al settimo posto in Europa nella generazione da biomasse solide e prevalgono le centrali a cogenerazione, quindi pienamente adempienti al testo attuale della Red III

11 novembre 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

E' tempo di pensare come salvare le api

Contro i nuovi nemici, spesso altri insetti importati da altri continenti, l'Enea ha sperimentato un biopesticida sul dannoso coleottero Aethina Tumida riuscendo a indurre effetti anti-metabolici sullo sviluppo e sulla riproduzione

21 ottobre 2022 | Marcello Ortenzi

Italia

Le denominazioni di origine, punte di diamante del food toscano

Gli operatori e le istituzioni convinti che si dovrà puntare allo sviluppo delle Dop per proteggere la biodiversità, realizzare filiere tra agricoltura e trasformazione, allargare la base dell'export

14 ottobre 2022 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Delega al governo su agricoltura biologica e fertilizzanti

In via di approvazione la legge di delegazione europea 2021 per adeguare le normative nazionali alle direttive dell'Ue in tema di agricoltura biologica e fertilizzanti

05 agosto 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Biogas e biomentano agricolo per rilanciare l'economia del Sud Italia

Con le misure specifiche del Pnrr per il Mezzogiorno, si offrono importanti opportunità di sviluppo per il biometano agricolo, per l’innovazione tecnologica e la vitalizzazione dei territori

22 luglio 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La bioeconomia è il modello di sviluppo del futuro

Bioeconomia protagonista del Fondo di Sviluppo e Coesione nazionale. La nuova programmazione 2021-2027  prevede interventi diversificati per la realizzazione di obiettivi legati alla transizione verde

08 luglio 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Rilanciare la coltivazione del baco da seta in Italia è possibile

Il motivo per cui non si produce più seta in Italia è il costo della produzione, più basso in Cina e in Asia. Ma diventa conveniente anche in Italia se si utilizzano i sottoprodotti di questa industria, per esempio per la farmaceutica, in una logica di economia circolare

09 giugno 2022 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il governo vuole avere carta bianca sulla legislazione agricola

Oltre a interventi sui testi normativi, si prevede la revisione e semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese agricole, con incentivi specifici, e la regolazione dei mercati

27 maggio 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le moderne stufe e caldaie a legna e pellet aiutano il clima

Tra le energie rinnovabili la legna è la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane. Negli ultimi sei anni consumati circa 11 milioni di tonnellate di legna, 3,2 milioni di pellet e 1,3 milioni di cippato

13 maggio 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Conti energetici e PNRR per gli agricoltori italiani

Tempi di erogazione degli incentivi differenziati in base a contributo e potenza: per importi fino a 5 mila euro entro un anno. Per impianti sotto i 35 KW, entro due anni, oltre i 35 KW in cinque anni

29 aprile 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare

Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel

08 aprile 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Trattori a guida autonoma per aumentare la sostenibilità

Si possono abbinare in modo efficace la meccanizzazione delle operazioni agricole con il vantaggio di un trattore senza conducente

10 marzo 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Biometano e fotovoltaico per risolvere i problemi energetici dell'Italia

Con lo sviluppo del Biometano agricolo “Made in Italy” si può immettere in rete 6,5 miliardi di metri cubi di gas pulito, il 10% del fabbisogno nazionale. La produzione da fotolvaico sui tetti agricoli può arrivare a 287.400 Gwh di energia solare

25 febbraio 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

L'innovazione tecnologica nel settore della canapa

Dal campo con gestioni irrigue adeguate, fino alla stigliatura, al trasporto e alla logistica per produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Modernizzazione e nuove tecnologie per il futuro

11 febbraio 2022 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il nuovo mercato dei crediti di carbonio alimenterà la PAC

Un documento di Bruxelles presenta opportunità commerciali nell’agricoltura del carbonio per agricoltori e silvicoltori. Entro il 2022 la proposta legislativa per il nuovo mercato del carbonio

21 gennaio 2022 | Marcello Ortenzi

Mondo Enoico

Riutilizzare gli sfalci di potatura del vigneto nella filiera agroenergetica

E' possibile in aziende di piccole-medie dimensioni produrre energia per gassificazione, così producendo energia elettrica, calore e biochar riutilizzabile in agricoltura in una logica di economia circolare

12 gennaio 2022 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un trattore a biometano per abbattere i costi

La macchina può essere rifornita dalla rete gas o da stazioni a biomasse, con la stessa potenza di un diesel, ma riducendo almeno del 30% dei costi e della CO2

10 dicembre 2021 | Marcello Ortenzi

Italia

Troppe varietà a rischio estinzione: occorre recuperarle

Grazie a un sistema di salvaguardia della biodiversità agricola sono state messe a repertorio 871 varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" e di razze animali della Toscana

19 novembre 2021 | Marcello Ortenzi

Gastronomia

Non si ferma la crescita dell’agroalimentare toscano nel mondo

Nei primi sei mesi del 2021 l’export delle eccellenze toscane, cibo e vino, rispetto al pre Covid aumentato di oltre il 17%. Il lockdown è stato superato per merito del
e-commerce e grande distribuzione

28 ottobre 2021 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il futuro della distillazione oltre la grappa: bioetanolo avanzato e bioprodotti

L’obiettivo della strategia Italia non può che essere rifornire di "carburante verde", biometano e bioetanolo avanzato, tutte le compagnie petrolifere al fine di decarbonizzare i combustibili fossili

15 ottobre 2021 | Marcello Ortenzi

Italia

Non si può utilizzare un trattore senza un patentino

Con il 29% del totale è il settore più a rischio per gli incidenti gravi e mortali con riferimento particolare all’uso errato dei trattori. In Toscana allestito un campo prova per la guida in sicurezza

01 ottobre 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Delega la governo per la semplificazione in agricoltura

Il dispositivo prevede l’organizzazione e il coordinamento delle disposizioni vigenti, la semplificazione burocratica e l’istituzione di un sistema unico di controlli

17 settembre 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Macchinari agromeccanici innovativi per curare la fertilità dei terreni

Rigenerazione e salute del suolo come nuova base di partenza dell’agricoltura e dell’alimentazione per le colline del Centro Italia, con nuove tecniche dimostrate in agosto presso un’azienda di Macerata

03 settembre 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il futuro dell'idroponica e acquaponica italiane in una legge

La proposta vuole colmare il vuoto normativo esistente e valorizzare le pratiche colturali fuori suolo

06 agosto 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

L'Italia non può dimenticare i boschi come risorsa economica e di sviluppo

La filiera del legno conta 33.000 aziende e concorre alla protezione dell’ambiente, all’economia di montagna ed evita lo spopolamento delle aree marginali

23 luglio 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Creare la figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio

L'agricoltore si occupa prevalentemente della manutenzione del territorio, della custodia della biodiversità, dell'allevamento di razze animali e della coltivazione di varietà locali, della tutela di formazioni vegetali e arboree

09 luglio 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La coltivazione di piante officinali con la logica dell'economia circolare

Dalla coltivazione, all'utilizzo degli scarti per produrre biogas, fino al ritorno del digestato nei campi come fertilizzante mentre l'energia termica alimenta i dieci forni che servono ad essiccare le erbe officinali 

25 giugno 2021 | Marcello Ortenzi

Mondo Enoico

Una nuova legge per disciplinare la professione di enologo

E' in discussione al Senato una revisione  della legge istitutiva della professione di enologo, già riconosciuta nel 1991

03 giugno 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Occorre il riconoscimento della figura di agricoltore custode dell'ambiente e del territorio

Gli enti locali dovranno promuovere progetti volti a valorizzarne il ruolo sociale e a realizzare opere di di prevenzione idrogeologica e di protezione del paesaggio

14 maggio 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Anche in Italia ci sono i bisonti, allevamenti emblema dell'economia circolare

La carne è poco calorica, ricca di omega 3 e omega 6, oltre che di vitamina B12. Ma ogni parte dell’animale è utilizzata creando ancora oggi oggetti eterni, totalmente naturali senza l’utilizzo di materiali inquinanti

07 maggio 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

E' pronta al varo la legge europea 2019-2020 con novità per l'agroalimentare

Di particolare interesse l'articolo 28 sulla qualifica di rifiuto degli sfalci e delle potature, con riformulazione del Codice dell'Ambiente e il 29 che riguarda l'energia da biocarburanti

16 aprile 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

L’agricoltura in montagna ha bisogno di trattori dedicati

Le aree di montagna hanno perso negli ultimi dieci anni il 28% della superficie agricola utilizzabile, tuttavia ci sono segnali interessanti di rilancio e recupero delle realtà imprenditoriali sfruttando anche le nuove tecnologie

02 aprile 2021 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Utilizzare al meglio le foreste italiane per un riscaldamento del futuro sostenibile

Occorre programmare la filiera legna-energia. L’uso di stufe, caminetti, caldaie tradizionali e la loro alimentazione con legna non correttamente essiccata, in macchine obsolete con oltre dieci anni di età, rappresenta un problema per le emissioni

26 marzo 2021 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Agritessuti per l'industria della moda sostenibile del futuro

La filiera dell’agrotessile risponde alla crescente domanda di capi d'abbigliamento ecofriendly. La produzione di lino, canapa e gelso da seta coinvolge circa 2.000 aziende agricole in Italia

05 marzo 2021 | Marcello Ortenzi

Italia

Una macchina agricola nuova inventata dagli studenti degli Istituti di agraria

Lanciato il primo contest nazionale per dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane

18 febbraio 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana

Presto all'esame dell'Aula di Montecitorio un disegno di legge che vuole fare assurgere i prodotti agroalimentari a "giacimenti culturali immateriali" da tutelare e valorizzare al pari del patrimonio culturale, storico e artistico 

12 febbraio 2021 | Marcello Ortenzi

Mondo Enoico

Raggiunto l’accordo sul decreto fermentazione da parte del Mipaaf e Regioni

Il 21 gennaio intesa sull’annuale decreto ministeriale che regola i tempi della fermentazione dei vini. Confermate le previsioni dei precedenti decreti ministeriali che hanno normato la materia in passato

29 gennaio 2021 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La canapa al centro delle biotecnologie del futuro

Un progetto di ricerca ha utilizzato legno e fibra di canapa attraverso nuovi processi ingegneristici per realizzare quattro prototipi finali nel settore dei trasporti e del tempo libero

22 gennaio 2021 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Inizia l'iter per nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari

Dopo un veloce esame, la Commissione agricoltura della Camera ha già parere favorevole su un provvedimento che cambia il quadro giuridico, con significative innovazioni anche nel mondo dell'olio d'oliva

10 dicembre 2020 | Marcello Ortenzi

L'arca olearia

E' in Italia il primo cogeneratore che funziona integralmente con sansa d'oliva

Il biogas dalla sansa alimenta un impianto di cogenerazione da 500 kW, mentre il digestato va negli oliveti contribuendo a migliorarne qualità e quantità del prodotto

19 novembre 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Stop al sottocosto sugli scaffali dei supermercati, per legge

Punti fermi contro il fenomeno della vendita sottocosto dei prodotti agricoli ed agroalimentari che penalizza intere filiere, con ripercussioni dirette sulle dinamiche di produzione e sui rapporti di lavoro nelle campagne

06 novembre 2020 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro

L’agricoltura svolge un ruolo determinante nei paradigmi delle bioenergie, nella produzione di energia elettrica da biogas e di carburante verde per la mobilità di nuova generazione da impianti a biometano

23 ottobre 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Un nuovo progetto di legge per tutelare e promuovere l'agricoltura contadina

Aiuti e semplificazioni per sostenere l'agricoltura contadina per contrastare e prevenire lo spopolamento delle zone marginali di pianura e periurbane, delle aree montane e collinari

09 ottobre 2020 | Marcello Ortenzi

Mondo

Servono ingenti fondi per attuare i progetti europei Biodiversity e From Farm to Fork

Le organizzazioni agricole dovranno poter contare su linee finanziarie autonome, senza sfruttare la Pac. Si calcola che l’obiettivo del biologico al 25% per l’Italia, richiederebbe sussidi per almeno 150 milioni di euro

11 settembre 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il riordino della legislazione agricola nelle mani del governo

Il progetto di legge delega prevede la possibilità di decreti legislativi in materia di agricoltura e agroalimentare finalizzati a semplificare e codificare la normativa di settore per migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa

28 agosto 2020 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le colture oleaginose sono fondamentali per il futuro della bioeconomia

Camelina, lino, canapa e cartamo sono state oggetto di studi sulla loro capacità di fornire prodotti industriali e sono il perfetto esempio di colture ecosostenibili con ricadute nel settore alimentare, farmaceutico, cosmesi, bioedilizia e automotive

30 luglio 2020 | Marcello Ortenzi

Mondo

Per l'agricoltura europea un impegno contro i cambiamenti climatici

A fine maggio la Commissione europea ha pubblicato la strategia “Farm to Fork”, come parte importante dell’European Green Deal, innovativa proposta legislativa ambientale

16 luglio 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una nuova disciplina complessiva per il commercio equo e solidale

Il progetto di legge contiene definizioni di carattere generale tra cui quella di commercio equo e solidale e filiera integrale, introducendo il concetto di prezzo equo, idoneo a generare un reddito sufficiente per imprenditore e lavoratori

02 luglio 2020 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le energie rinnovabili sono un'opportunità geopolitica per l'Italia

Nell’ultimo decennio, l’Italia ha speso 44 miliardi di euro l’anno per le importazioni di combustibili fossili e oggi può giocare un ruolo di prim'attore a livello mondiale in alcune componenti ad alta tecnologia e apparecchiature nel settore eolico

24 giugno 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

I controlli sul regolamento 1169/2011 solo a opera della Repressione Frodi

Un disegno di legge del Movimento 5 Stelle, in discussione al Senato, modificando l’articolo 4 della legge 4 del 2011, vuole attribuire i poteri di controllo sull'etichettatura alimentare all'Icqrf e all'Efsa

04 giugno 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Stop alla vendita sottocosto dei prodotti agricoli ed agroalimentari

La proposta di legge vuole limitare sia le vendite sottocosto sia le aste al ribasso che penalizzano intere filiere agricole e alimentari. Prevista anche una disciplina delle filiere etiche di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti

01 maggio 2020 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Stufe, camini e caldaie garantiti per emissioni di polveri ridotte dell’80%

Accelerando il turnover tecnologico, cioè la sostituzione degli apparecchi più obsoleti con impianti moderni ed efficienti si può limitare il particolato atmosferico. Anche il tipo di combustibile ha molta influenza sulla sostenibilità di questo riscaldamento

27 marzo 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il Made in Italy agroalimentare deve essere protetto: è un brand di successo

S’interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare. Elaborate dal governo una serie di misure in un disegno di legge alla fine di febbraio a tutela dei prodotti Made in Italy, delle indicazioni geografiche e dei consumatori

13 marzo 2020 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale

La norma in discussione vorrebbe istituire il marchio "PPL - piccole produzioni locali" a vantaggio dei prodotti agricoli primari o trasformati ottenuti presso un’azienda agricola o ittica, destinati alla vendita diretta 

07 febbraio 2020

Energia verde

Le biomasse contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica

Per ogni megawattora di energia prodotta, il gasolio emette in atmosfera 326 kg di CO2, il GPL 270 kg, il pellet solo 29 kg , la legna da ardere 25 kg 

24 gennaio 2020 | Marcello Ortenzi

Eventi

EnoliExpo a Bari un progetto con molti obiettivi

A marzo del 2020 prenderà il via la prossima edizione di EnoliExpo, la rassegna dedicata alle filiere vinicole e olivicole, con la novità della partnership con FederUnacoma

10 gennaio 2020 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Occorre tornare a valorizzare i castagneti

I castagni rappresentano un’attività di pregio della montagna. La riduzione del cinipide fa ben sperare per la produzione e per il futuro della castanicoltura nazionale

29 novembre 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il più grande impianto di compostaggio dell'Italia centrale è in Toscana

L’agroindustria produce residui organici in grande quantità che possono rappresentare un costo di smaltimento ma anche un'occasione di reddito. Un impianto di compostaggio da 22 milioni di euro può generare un margine operativo lordo da 2,5 milioni all'anno

15 novembre 2019 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il disegno di legge sul Km0 arriva al Senato

I"prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero o utile" sono quelli provenienti da luoghi di produzione e di trasformazione a una distanza non superiore a 70 chilometri di raggio dal luogo di vendita o dal luogo di consumo del servizio di ristorazione

08 novembre 2019 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Canapa: chiarezza normativa nell'utilizzo di semi, foglie, fusto e infiorescenze

Gli utilizzi della canapa industriale vanno dalla biocosmesi alle bioenergie, passando per la bioedilizia, per la nutraceutica e per i biotessuti. Occorrono investimenti in ricerca varietale e meccanizzazione di raccolta

25 ottobre 2019 | Marcello Ortenzi

Quo vadis

Il Sagrantino continua a mietere successi di pubblico e di critica

Dal 13 al 15 settembre a Montefalco la manifestazione Enologica, a ridosso della vendemmia. Appassiona il Montefalco Sagrantino Passito Docg, da degustare in abbinamento a pasticceria e confetteria

03 ottobre 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Incoraggiare la produzione e l'uso delle energie rinnovabili in agricoltura e nei territori rurali

Agrores è stato approvato dalla Commissione europea, si occuperà di risparmio energetico e fonti alternative nel settore agricolo. Vede coinvolta l'Arsial e le istituzioni di altri sei paesi 

06 settembre 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Una nuova vita agli scarti e sottoprodotti dell’industria agroalimentare

Da scarti e sottoprodotti si arriva a ingredienti che potranno così essere riutilizzati per la produzione di nuovi prototipi alimentari, mangimistici, nutraceutici, cosmetici o farmaceutici di elevata qualità, più sostenibili e più efficaci

12 luglio 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Capraia diventa isola modello per la sostenibilità e l'economia circolare

Si cercano idee innovative e anche geniali per temi determinanti come l’acqua, l’energia, l’agricoltura e l’inquinamento. Dai pannelli fotovoltaici che renderebbero l'isola quasi autosufficiente fino alla pulizia dell’acqua del porto da plastiche e microplastiche

07 giugno 2019 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il food packaging alla ricerca della massima sostenibilità

La gestione degli imballaggi e dei rifiuti  derivati è un tema centrale. E allora carta al posto della plastica, anche per prodotti freschi o surgelati. Grazie alla ricerca italiana individuato un packaging riciclabile al 100%, compostabile e biodegradabile

24 maggio 2019 | Marcello Ortenzi

Legislazione

E' italiano solo il prodotto agroalimentare coltivato, lavorato e confezionato in Italia

Un progetto di legge in esame al Senato vuole impegnare a limitare l'Italian sounding e favorire diciture sulle etichette come "realizzato interamente in Italia" o "100 per cento made in Italy" o "100 per cento italiano" o "tutto italiano", modificando l’articolo 4 della legge n. 4 del 2011

10 maggio 2019 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

I boschi italiani danno lavoro a 400 mila persone

Le foreste italiane hanno un’estensione di 10,9 milioni di ettari, il 36,4% della superficie nazionale, ma solo il 9% è certificato. Nonostante i 10,9 milioni di ettari di boschi, il settore della produzione di legno è in ginocchio

12 aprile 2019 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Una nuova economia basata sui tessuti naturali, grazie a fibre vegetali e animali

Il settore moda chiede che i tessuti ecologici devono presentare le stesse caratteristiche e gli stessi effetti di quelli tradizionali per essere adeguati agli standard qualitativi richiesti dal consumatore. In realtà i tessuti naturali sono migliori, eliminado i problemi di allergie ai coloranti sintetici

29 marzo 2019 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Ancora troppi nodi irrisolti nella politica italiana sulla canapa

Pochi interventi normativi su diversi aspetti del settore perché la canapa entri nel mondo commerciale. Oggi prevale l’interesse per uno specifico ricavato delle infiorescenze della canapa, quello a basso valore del cannabinoide THC

15 marzo 2019 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Le novità della legge europea 2018 sull'agricoltura

L'articolo 17 contiene disposizioni per lo smaltimento degli sfalci e delle potature. Abrogate, con l'articolo 18, le disposizioni recanti estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioliquidi

08 marzo 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Produrre biogas è un ottimo affare per le aziende agricole

Ormai esistono impianti di mini biogas prefabbricati e dal costo molto contenuto. Un impianto da 11 kW a regime, con 8mila ore di funzionamento all'anno, può rendere all’allevatore 18-20mila euro annui. Uno da 44 kW arriva a rendere 72-80mila euro all'anno

22 febbraio 2019 | Marcello Ortenzi

Legislazione

E' Km0 se prodotto o coltivato a non più di 70 chilometri dal luogo di vendita

Una proposta di legge in discussione al Senato disciplina la filiera corta 

08 febbraio 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Avviata la prima filiera nazionale per la produzione di biometano agricolo

Coldiretti ed Eni hanno stipulato un accordo per sviluppare la filiera italiana del biometano agricolo. Si tratta di utilizzare i sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dall’allevamento, valorizzandoli invece di mantenerli come costo di smaltimento

01 febbraio 2019 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Cambia la Cop, siamo alla numero 24, ma le emissioni non si riducono

I disastri ambientali e gli allarmi degli scienziati non sono bastati a scardinare gli interessi particolari dei singoli paesi. Proposte di obiettivi più ambiziosi ma anche rischi di perdere vari paesi dall’accordo hanno limitato alla fine i risultati utili dell’evento

11 gennaio 2019 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le foreste italiane sono un patrimonio di bio-energy da valorizzare

A Eima International è stata molto seguita dagli operatori l’area dedicata alle tecnologie per l’utilizzo energetico delle biomasse agricole e forestali. Così pure il ricco calendario convegnistico promosso da Itabia, l’associazione che ha coordinato le attività del Salone “Energy”

30 novembre 2018 | Marcello Ortenzi

Italia

Le eccellenze regionali al centro dei lavori dell'Accademia dei Georgofili

I prodotti locali offrono, infatti, notevoli opportunità di tradizione e freschezza, un valore aggiunto prezioso sia per la Grande Distribuzione sia per i giovani che vogliano intraprendere la carriera di imprenditori agricoli, seguendo l’obiettivo della tipicità e della qualità

09 novembre 2018 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il biometano, un ottimo combustile per l'Italia che vuole crescere

Dalla conferenza di Bologna il dato che la produzione di biometano nel solo nel settore agricolo potrebbe coprire il 12% dei consumi attuali di gas in Italia. Gli impianti di digestione anaerobica presenti in Italia trattano oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti organici e sono localizzati quasi esclusivamente nel nord Italia

02 novembre 2018 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Chilometro zero e filiera corta, la proposta di legge in Parlamento

La norma mira, attraverso l'introduzione nell'ordinamento di definizioni precise di "chilometro zero o utile" e di "filiera corta", a valorizzare e promuovere il consumo di prodotti del territorio per garantire un reddito più elevato ai produttori locali

05 ottobre 2018

Italia

I vini bianchi italiani piacciono perchè autoctoni

La crescita del consumo sembra trainata da nuove tendenze e modalità di consumo contraddistinte dalla ricerca di prodotti più versatili e da consumare in particolare fuori casa. Italia primo Paese esportatore per volume e primo anche a valore, nonostante un prezzo medio molto più basso dei propri competitor

28 settembre 2018 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Ecco la proposta di direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare

Punto per punto lo schema legislativo che è all'esame di Bruxelles e che si vorrebbe varare entro la fine dell'anno. Vietati i pagamenti troppo lunghi ma anche le penali per gli sprechi di prodotti alimentari che si verificano presso i locali dell'acquirente senza che vi sia negligenza o colpa del fornitore

14 settembre 2018 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Capraia, l'isola pilota per l'economia circolare

Il programma “Capraia Smart Island” si rende concreto dopo il meeting internazionale di giugno. La popolazione dell’isola ormai partecipa attivamente a un percorso che in partenza sembrava utopico

13 luglio 2018 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il biometano, arma in più per limitare l'effetto serra

Uno studio europeo ha valutato le potenzialità del biometano al 2050 per contenere l’aumento della temperatura dell’atmosfera. Il potenziale produttivo sostenibile di biometano da biomassa agricola e legnosa è stato calcolato in oltre 1000 TWh di energia l’anno

15 giugno 2018 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le infiorescenze di canapa ora hanno un mercato

Pubblicata sul sito del Mipaaf la circolare che autorizza la coltivazione e vendita di piante, fiori e semi a basso contenuto di principio psicotropo. Rimangono però ancora da sanare diversi problemi

01 giugno 2018 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Cannabis light, il prossimo boom agricolo?

A Nord e a Sud grande successo per la vendita di prodotti ricavati dalle infiorescenze della canapa, a basso tenore di THC. Non tutto è chiarito dalla normativa italiana, dubbi che devono essere superati con superate con circolari interpretative e con decreti ministeriali

04 maggio 2018 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Nuovi incentivi per la produzione di biometano

Ci sono circa 4,7 miliardi di euro d’incentivi di durata ventennale che si applicano a tutti nuovi impianti per la produzione di biometano e biocarburanti ottenuti da rifiuti, residui agricoli e alghe, che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2022

30 marzo 2018 | Marcello Ortenzi

Ambiente

La natura è un capitale, come lo stiamo utilizzando in Italia?

Pubblicato il "I° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale", che evidenzia la ricchezza del patrimonio nazionale e la sua fragilità in presenza purtroppo di grandi fattori di pressione antropica

16 marzo 2018 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La caldaia a pellet fa bene all'ambiente

Le caldaie a pellet oggi raggiungono e superano il 94% e la qualità della combustione è spinta ai massimi livelli grazie agli accurati studi condotti sui bruciatori. Inoltre l’effetto di tossicità sulla salute prodotto da moderne caldaie automatiche a pellet è trascurabile

02 marzo 2018 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le nuove opportunità per l'agricoltura di montagna

Le aree di montagna hanno perso negli ultimi dieci anni il 28% della superficie agricola utilizzabile, ma di contro ci sono segnali interessanti di rilancio, recupero e rivitalizzazione delle realtà imprenditoriali che resistono

09 febbraio 2018 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il Parlamento ancora lavora su foreste e filiere forestali

Nonostante la campagna elettorale in atto i parlamentari sono ancora impegnati sugli atti trasmessi dal governo, tra cui lo schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali

02 febbraio 2018 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Una nuova politica nazionale per i boschi italiani

Il 1° dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato la nuova normativa, un testo unico per i boschi italiani. Con le misure previste si mira ad avviare una gestione sostenibile del bosco, a garantire nuove opportunità di lavoro e reddito per le comunità delle aree interne ad avere più capacità d'intervento per evitare gli incendi

15 dicembre 2017 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La canapa sempre più al centro della green economy Made in Italy

A Milano tre giorni dedicati alla canapa per informare sulle opportunità economiche della canapa e mostrare prodotti provenienti da tutta Europa. I settori d'impiego sono tanti: bioedilizia, oli alimentari, biomasse, farine, tele, carta, vernici, lubrificanti, shampoo, lozioni, isolanti, plastiche biodegradabili ed estratti a uso terapeutico e ricreativo

08 dicembre 2017 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Nasce in Italia il primo impianto di biogas bi-stadio in Europa

Sempre più innovazione nel funzionamento degli impianti biogas verso la sostenibilità. Grazie ai tempi ridotti di digestione della biomassa, l’impianto bi-stadio registra volumi inferiori e costi di realizzazione più contenuti rispetto agli impianti tradizionali

10 novembre 2017 | Marcello Ortenzi

Legislazione

La legge europea 2017 in dirittura d'arrivo

Dalle modifiche al Codice dell'Ambiente fino alla sicurezza dei prodotti alimentari a base di caseina, con disposizioni di attuazione della direttiva 2015/2203/UE. Si chiuderà così la procedura di infrazione 2017/0129

03 novembre 2017 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Con la bioedilizia il ruolo dell'agricoltura torna in primo piano

Le case ecosostenibili in futuro sono caratterizzate da ottimi risparmi energetici, ambienti puliti e elementi riciclabili e naturali. In questo contesto, la canapa ha enormi potenzialità e infinite possibilità

19 ottobre 2017 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali

Un progetto di legge vuole normare un settore di nicchia che può riservare grandi sorprese per l'agricoltura italiana. La proposta normativa fa tesoro del lavoro svolto Tavolo tecnico del settore delle piante officinali

06 ottobre 2017 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Nuove regole per l'omologazioni dei trattori nell'Unione europea

L’obiettivo principale della legge, costituita da 78 articoli, è quello di unificare e semplificare tutte le procedure in materia di omologazione dei mezzi agro-forestali

29 settembre 2017 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Meccanizzazione agraria sempre più affidata a computer e reti clouding

Nel futuro ogni mezzo meccanico sarà governato da sistemi satellitari, informatici e sensoristici, e integrabile con le informazioni ricavate dall'impiego di droni, così da offrire una rappresentazione completa di quella che viene definita l'agricoltura 4.0

25 agosto 2017 | Marcello Ortenzi

Quo vadis

In cammino per l'Emilia Romagna alla ricerca di storia, tradizioni e sapori

La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale. Particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”, una sorta di gadget culinario

07 luglio 2017 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le piccole isole italiane diventano laboratori di bioeconomia

Mentre il ministero sviluppo economico ha emesso un decreto di sostegno all'autonomia energetica delle piccole isole, il 27 e 28 maggio a Capraia esperti e popolazione hanno elaborato un progetto di gestione sostenibile a tutte le attività economiche e sociali, come modello valido per tutte le piccole isole italiane

02 giugno 2017 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Colture bioenergetiche di secondo raccolto per alimentare la filiera del biometano

Secondi raccolti, scarti agricoli e reflui zootecnici potrebbero rappresentare entro la fine del prossimo decennio il 66% delle matrici utilizzate per produrre biometano. Fino a 2,66 miliardi di metri cubi potrebbero venire da doppie colture annuali, altrettanto dagli effluenti zootecnici

05 maggio 2017 | Marcello Ortenzi

Economia

Bioeconomia, un business da 250 miliardi di euro nel Vecchio Continente

Italia seconda, dietro la Spagna, ma con maggiore diversificazione. In particolare è significativa nel nostro Paese la presenza nelle componenti high-tech della chimica biobased e della farmaceutica biotech

31 marzo 2017 | Marcello Ortenzi

Libri

Tutelare e valorizzare la biodiversità agraria, a partire dai frutteti antichi

La legge 194/2015 approvata in Parlamento quasi all'unanimità, è un testimone della nuova consapevolezza che sta crescendo anche nelle istituzioni sull'importanza della biodiversità

09 marzo 2017 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La produzione di biometano e l'autosufficienza energetica per l'Italia

Un impianto a biogas condotto adeguatamente “genera” emissioni climalteranti prevalentemente negative al contrario di quanto accade con il gas naturale. Il nostro Paese potrebbe produrre entro il 2030 fino a 8,5 miliardi di metri cubi di biometano

03 marzo 2017 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

L'Umbria terremotata può risorgere anche grazie alla canapa

Significativo è il dato che la produzione della canapa in Italia sia crescita negli ultimi anni del 200% e il 2017 si è aperto con l'entrata in vigore di una legge nazionale sulla canapa industriale e due leggi regionali, Campania e Lazio

10 febbraio 2017 | Marcello Ortenzi

Mondo Enoico

Una legge per l'enoturismo, risorsa per il futuro italiano

Le cantine hanno diritto di poter accogliere i turisti e sono esse stesse una risorsa turistica per l'Italia. Vanno dunque valorizzate e inquadrate in una normativa che permetta loro di diffondere la cultura enoica, senza snaturale la loro natura imprenditoriale

03 febbraio 2017 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un futuro tutto italiano per la canapa agroindustriale

Oggi non è più necessaria alcuna autorizzazione per la semina di varietà di canapa certificate con contenuto di THC al massimo dello 0,2%. Gli unici obblighi rimasti al coltivatore sono quello di conservare i cartellini della semente certificata acquistata per un periodo non inferiore a dodici mesi e la conservazione delle fatture di acquisto della semente

16 dicembre 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La filiera agrobioenergetica non conosce crisi e vuole innovare

In calo gli investimenti in macchine agricole ma in controtendeza quelle per le agrobioenergie, come dimostrato durante Eima Energy

11 novembre 2016 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Agricoltura contadina e filiera a Km0, motore dell'Italia agricola?

Due progetti di legge allo studio delle Camere per valorizzare il lavoro di migliaia di piccoli agricoltori. Non più solo imprenditori agricoli ma anche contadini, magari disciplinando il concetto di filiera e prodotto a Km0. Nuovi strumenti giuridici per venire incontro alle piccole e piccolissime aziende agricole italiane

04 novembre 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Per un'economia sempre più green, biomasse legnose nelle bioraffinerie

Una giornata di lavoro a Firenze per approfondire le esperienze maturate nell'ambito delle filiere bosco-legno-energia sorte sul territorio nazionale. Gli scarti agroforestali non solo come materia prima per fare energia ma soprattutto per realizzare altri prodotti utili

21 ottobre 2016 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una legge per regolare e armonizzare il commercio equo e solidale

In discussione al Senato la proposta di legge che definisce le organizzazioni del commercio equo e solidale come soggetti senza scopo di lucro e con un ordinamento interno a base democratica

07 ottobre 2016 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il riscaldamento globale dipende anche dall'agricoltura

I cambiamenti climatici sono una realtà con cui bisogna fare i conti. Ci stiamo letteralmente "mangiando il pianeta". Troppi paradossi nel sistema agroalimentare mondiale, troppe disuguaglianze e troppe patologie legate al cibo

09 settembre 2016 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una legge per tutelare l'agricoltura contadina

Contro lo spopolamento delle aree marginali e per favorire la salvaguardia della biodiversità. L'obiettivo della nuova normativa è dare un diverso quadro giuridico e agevolazioni, anche in materia di ospitalità e vendita, alla nuova figura dell'agricoltore contadino.

26 agosto 2016 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La crisi non ferma la speculazione e il consumo di suolo

Bruciati due milioni di ettari in vent'anni. Presentato il Rapporto sul consumo di suolo 2016 dell'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale con tutti i dati
sul fenomeno: 35 ettari cementificati ogni giorno

22 luglio 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Cibo ed energia non sono concorrenti, vivere insieme si può

Agricoltura food e non food sono compatibili. E' iniziato un confronto costruttivo tra Slow Food e Fiper a Pollenzo, per riconoscere le rispettive esigenze e forme di compatibilità a vantaggio degli agricoltori

17 giugno 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Gli Stati generali del biogas hanno fatto il punto sul settore

Molta attenzione al biometano, il vero biocarburante avanzato, del tutto producibile in Italia e utilizzabile per uso domestico e per l'autotrazione. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo

10 giugno 2016 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Commercio equo e solidale, sempre più vicina l'approvazione della norma

Il Senato adotta come testo base quello già approvato dalla Camera e si avvia, in sede referente, a decidere le nuove disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale. Deciso anche lo stanziamento che verrà gestito dal Ministero dello sviluppo economico

03 giugno 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Sono sempre di più i Comuni che puntano sulle rinnovabili

Sono oltre 850mila gli impianti da fonti rinnovabili distribuiti in tutti i Comuni Italiani e 39 i Comuni “100% rinnovabili”, in cui le energie pulite soddisfano tutti i consumi. Il premio “Comuni Rinnovabili 2016” al Comune di Val di Vizze

18 maggio 2016 | Marcello Ortenzi

Italia

L'Economia Circolare, nuova frontiera della ruralità consapevole

Per valorizzare un territorio e le sue realtà occorre anche recuperare le attività tradizionali. E' successo in Umbria. Un evento promozionale delle attività agricole della Valnerina ha fatto da cornice alla diffusione degli obiettivi dell'Economia Circolare

06 maggio 2016 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Le novità agricole nella nuova legge europea

Dall'etichettatura del miele, fino alla "fallace indicazione" dell'origine in etichetta. Previsto l'innalzamento dell'Iva al 10% per cessioni di piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia destinate all’alimentazione

10 marzo 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Il mondo agricolo e quello delle rinnovabili uniti contro i gas serra

Il Coordinamento Free in un convegno a Roma a evidenziato che dopo il Cop21 di Parigi anche l’agricoltura può diventare sempre di più un alleato importante per combattere il cambiamento climatico

12 febbraio 2016 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Se il castagno tornasse a dominare le colline del centro Italia. Ipotesi di un nuovo business

Un convegno a Rocca di Papa ha commentato un Piano di gestione forestale nel territorio della Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini nel quale il castagno ha un posto di rilievo

08 gennaio 2016 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Presentate in Piemonte le nuove linee guida sul digestato

Nuovi criteri di uniformità per l’uso agronomico del biofertilizzante ottenuto dal biogas. La Regione anticipa le norme nazionali che saranno assunte con il "decreto effluenti"

27 novembre 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il mercato torna a premiare il grano duro

Oggi la redditività del grano duro, che costituisce il 5% di tutto il grano prodotto, si fa molto interessante. Agrilevante ha permesso di evidenziare il buon momento del settore ma anche la necessità di creare alternative colturali

06 novembre 2015

Mondo Enoico

Il Sagrantino non è solo un vino ma un bene culturale

Il Sagrantino ha sempre più successo tra intenditori e turisti. A Montefalco, durante Enologica 2015, Philippe Daverio consacra il vitigno come bene culturale e inimitabile, da diffondere nel mondo.

30 settembre 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Rilanciare le fibre naturali per il futuro dell'agricoltura umbra

Esiti incoraggianti per il progetto "Tessile Umbro Naturale", filati 100% made in Umbria. Le fibre tessili hanno rappresentato sin dall’antichità una risorsa importante nella storia dell’economia umbra

17 luglio 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

La bioenergia come fonte rinnovabile e programmabile

Le innovazioni tecnologiche e in specie quelle energetiche devono ormai essere fatte comprendere a chi le vedrà realizzate sul proprio territorio

26 giugno 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Comuni rinnovabili 2015: crescono le energie verdi in tutta Italia

Patrimonio importante di impianti a fonti rinnovabili in Italia ma la crescita non è più come alcuni anni fa. Troppa burocrazia nell'approvazione dei progetti e totale incertezza a seguito di tagli agli incentivi, barriere e tasse

21 maggio 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Solo molti nemici naturali possono contrastare il cinipide del castagno

Un convegno a Montecastrilli in Umbria ha riportato gli esiti di un progetto di lotta con risultati di miglioramento delle piante. Torymus sinensis ed un fungo entomopatogeno appartenente al genere Fusarium i nemici naturali del cinipide del castagno

08 maggio 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La Sicilia scopre la bioeconomia con Renovo

Un nuovo distretto della bioeconomia in Sicilia in grado di integrare il mondo dell’agricoltura, quello dell’industria unitamente a quello dell’ambiente e della ricerca. Prevista la lavorazione di 30.000 tonnellate di legno da riciclo

24 aprile 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Basta colture energetiche. E' l'ora della sostenibilità degli impianti a biomasse

Ad AgriUmbria un momento di confronto anche sul settore agricolo no-food. Come trasformare i problemi moderni, come la generazione di rifiuti, in risorsa ed energia grazie alla cogenerazione

10 aprile 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Basta con la seta cinese, facciamo ripartire quella italiana

Agricoltori e industriali tessili stanno rivalutando la seta nazionale nel tentativo di suscitare nuove opportunità di reddito

13 marzo 2015 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La canapa: una risorsa ecologica oltre che agricola

Nel mentre la Camera sta discutendo di una legge per promuovere questa coltura, con i suoi numerosi utilizzi, si scopre anche la sua utilità per risanare i suoli inquinati

06 marzo 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Le prospettive del biogas Made in Italy: il futuro è il biometano

A Rimini operatori pubblici e privati del biogas hanno verificato le buone prospettive del settore per l'Italia. Il biometano è il vero biocarburante avanzato. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo

26 febbraio 2015 | Marcello Ortenzi

Italia

Le eccellenze agroalimentari italiane in un unico portale web

Le Camere di commercio hanno approntato un portale per pubblicizzare le imprese agroalimentari. Il sito offre video delle filiere dell’agroalimentare capaci di far intraprendere una sorta di “viaggio esperienziale” in grado di soddisfare le curiosità più svariate

06 febbraio 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

L'Italia deve tornare leader in tecnologia energetica

Nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Ue la Commissione europea e l'Enea hanno fatto il punto sul Piano Strategico Europeo delle tecnologie energetiche

08 gennaio 2015 | Marcello Ortenzi

Energia verde

L'efficienza energetica può aiutare a farci uscire dalla crisi economica

Le politiche energetico-climatiche italiane ed europee si sono rivelate finora costose e inefficaci. L'Italia dovrebbe avere il nuovo obiettivo al 2020 di ridurre l’intensità energetica del 15% rispetto al 2010 e del 25% nel 2030

18 dicembre 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

La legge di stabilità, ecco le misure agricole volute dalla Camera

Tutte le misure agricole sono concentrate nell'articolo 32. Non c'è solo la fusione tra Cra e Inea ma anche i fondi per il piano nazionale irriguo e la riapertura dei termini per la rivalutazione contabile di terreni agricoli ed edificabili

03 dicembre 2014 | Marcello Ortenzi

Eventi

Promuovere la carne di qualità, a Gubbio un nuovo progetto di promozione

"Quinto Quarto” è una manifestazione unica nel suo genere, promuove la diffusione delle tradizioni e la qualità dei prodotti tipici. In particolare i piatti a base di carne certificata

14 novembre 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Nel collegato alla legge di Stabilità 2014 molte novità sul Codice ambientale

Nuove disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Prevista l'istituzione della Commissione tecnica unificata per i procedimenti VIA, VAS e AIA

06 novembre 2014 | Marcello Ortenzi

Gastronomia

Sempre più attenzione per la salute. Dalla ricerca italiana i salumi iposodici

Una sinergia tra Regione Umbria e aziende agroalimentari del territorio ha realizzato nuovi salumi a basso contenuto di sale e di grasso per il mercato. Sono stati presentati a Bastia Umbra

09 ottobre 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Una nuova norma per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale

Per essere riconosciute come tali, le organizzazioni del commercio equo e solidale devono ottenere l'iscrizione nel registro della filiera integrale del commercio equo e solidale di un ente rappresentativo delle stesse

03 ottobre 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La canapa nel futuro degli agricoltori del Mezzogiorno d'Italia

E' stato inaugurato uno stabilimento di lavorazione a Crispiano. Il piano di lavoro previsto mira al processamento della canapa prodotta da 250 ettari seminati tra Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e soprattutto Puglia

04 settembre 2014 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Finalmente varato il primo piano nazionale per le bioenergie

Il 5 agosto la Conferenza Stato Regioni ha approvato il piano di settore delle energie rinnovabili, documento preparato in due anni dal Ministero delle politiche agricole, altri ministeri, operatori del settore e sindacati

29 agosto 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Prodotto di montagna, una spinta per il marketing delle aziende agromontane

L'UE ha completato la regolazione del "prodotto di Montagna" con l'atto n.665/2014 e la montagna avrà un'opportunità in più per vendere la qualità dei suoi prodotti

01 agosto 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Stagionare e far maturare gli alimenti risparmiando sull'energia

Il progetto Energaid dell’Ersaf Lombardia fa risparmiare nei costi energetici. Un magazzino che conserva circa 4.000 tonnellate di formaggio grana può arrivare a spendere fino a 70.000 euro di bolletta all'anno

25 luglio 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Quali strategie e quali fondi per rilanciare il settore boschivo italiano?

Gli interventi e le misure d'interesse forestale previste dal secondo pilastro sono organicamente inserite nella struttura programmatica della Pac 2014-2020, differenziandosi dalle passate programmazioni

03 luglio 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Agricoltura contro l'inquinamento dei suoli, grazie alla canapa

Esperienza nel brindisino dove molti ettari erano contaminati dalle polveri di carbone della centrale Enel Federico II e del Petrolchimico. Introdotta la tecnica innovativa della “Phytoremediation”

20 giugno 2014 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Cinque ricercatori e imprenditori italiani premiati per efficienza e sostenibilità

Appello dal Monito del Giardino al Governo Renzi per chiedere “un'azione coraggiosa che, attraverso lo sviluppo delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e della chimica verde, ci avvicini al traguardo dell'80% di taglio delle emissioni necessario per il 2050”

26 maggio 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Tasi sui terreni agricoli, controlli e semplificazioni. Ecco su cosa sta lavorando il Parlamento

Due i testi, entrambi d'iniziativa governativa, che sono all'esame delle aule. Il primo modifica alcune disposizioni introdotte dalla legge di stabilità del 2014. Il secondo è meglio conosciuto come “collegato agricoltura”

02 maggio 2014 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Cippato come materia prima per microimpianti di cogenerazione

Una tonnellata di biomassa in un idoneo dispositivo per la generazione termica, ipotizzando un rendimento dell’85%, ha la capacità di generare 2,04 Mwh. Incentivi per chi utilizza sottoprodotti come le potature di verde pubblico

04 aprile 2014 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Decreti milleproroghe e sulle emergenze ambientali: le novità per l'agricoltura

Il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le novità più importanti il differimento del termine di revisione delle macchine agricole. Nell'altro provvedimento inasprimenti penali per l'incendio di rifiuti

05 marzo 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

I boschi possono essere motore del nuovo sviluppo verde italiano

Non solo una funzione ambientale ma anche produttiva. Ecco come valorizzare le nostre foreste. Rete Rurale Nazionale evidenzia le opportunità che offrono le foreste nelle prossime politiche forestali

05 febbraio 2014 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La canapa nel futuro dell'agricoltura italiana

La cannabis sativa ha una produttività molto elevata, non richiede l’uso di pesticidi ed è considerata nella letteratura agronomica come una coltivazione ecosostenibile

06 dicembre 2013 | Marcello Ortenzi

Energia verde

Italiani in crisi e per scaldarsi scelgono la legna

Aumento record del 15% delle importazioni di legna nel 2013 rispetto allo scorso anno. Secondo dati Aiel oggi si vendono 2 milioni di tonnellate di pellet e oltre 16milioni di tonnellate di legna e cippato da ardere

27 novembre 2013 | Marcello Ortenzi

L'arca olearia

Per vendere i sottoprodotti oleari occorre “progettare” una sansa destinata alla combustione

Una tonnellata di sansa denocciolata equivale a circa 320 Kwh di energia elettrica immessa in rete. Vi sono però alcuni limiti tecnici a tale utilizzo. La ricetta del digestore impone un utilizzo massimo del 10%, a causa dell’olio residuo che blocca la digestione anaerobica e quindi la produzione del biogas

22 novembre 2013 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Imu e legge di stabilità, quali brutte sorprese aspettano l'agricoltura?

Le domande di variazione catastale volte al riconoscimento della ruralità degli immobili avranno valenza retroattiva, dunque producono gli effetti previsti ai fini del requisito di ruralità a decorrere dal quinto anno antecedente alla presentazione della domanda

07 novembre 2013 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Il governo è salvo. I provvedimenti agricoli ancora no

Con la fiducia a Letta può continuare l'iter di conversione in legge di alcune misure a favore del settore primario. In attesa dell'abolizione l'Imu agricola

05 ottobre 2013 | Marcello Ortenzi

Italia

Expo Rurale 2013 lancia la rete dei saperi dalla terra alla tavola

In occasione della manifestazione fiorentina sono stati presentati molti progetti di ricerca innovativi dedicati a varie filiere. Obiettivo dichiarato: fare della Toscana una Food Valley

21 settembre 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Quando l'energia verde è realmente sostenibile?

Più informazione per rassicurare le opposizioni da parte di comitati che si oppongono a impianti a biomasse denunciando una scarsa conoscenza delle caratteristiche di questa forma di produzione energetica

20 luglio 2013 | Marcello Ortenzi

Economia

Aumentare il credito per le imprese agricole si può ma ci vuole etica

Per ogni euro di risparmio raccolto un euro di credito accordato. Un nuovo modello, che vada oltre la finanza speculativa, e ponga attenzione sugli aspetti sociali e ambientali

25 maggio 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Crescono i costi burocratici sulle rinnovabili arrivando al 10% per l'eolico

Le energie verdi sono un investimento dal ritorno altissimo. Il solo biogas potrebbe coprire il 10% dei consumi in Italia di gas, utilizzando 400.000 ettari di terreni e i residui delle biomasse

27 aprile 2013 | Marcello Ortenzi

Italia

Troppe difficoltà nell'installazione di impianti rinnovabili in Italia

L'aumento è visibile ma gli imprenditori che investono nel settore si trovano di fronte a mille problemi. Legambiente ha presentato il 26 marzo il suo tradizionale rapporto sui "Comuni Rinnovabili 2013"

06 aprile 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il settore delle bioenergie a due velocità in Europa

Il 90% della produzione di energia da biomasse è concentrata nei paesi della vecchia Euroa a 15, mentre quella nelle nazioni entrate nell'Ue più di recente rappresenta solo l'8,4%

30 marzo 2013 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Contributi per l'energia termica garantendo rendimento e meno inquinamento

Il Conto Termico è un vero e proprio “assegno” erogato dal Gse. E' un'alternativa non cumulabile alle attuali detrazioni del 50% e del 55%

09 marzo 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un nuovo polo per la ricerca al servizio dell'agroindustria

Si tratta di un investimento nell'innovazione che punta ad un preciso obiettivo: aumentare la competitività dell’industria alimentare italiana

16 febbraio 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Canapa, opportunità concreta per l'agricoltura di domani

Pubblicata dal Mipaaf una circolare operativa con le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso a finanziamenti agevolati

12 gennaio 2013 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Il 2013 sarà l'anno del biogas: impianti più piccoli e più sottoprodotti

Crescerà la domanda di combustibili fossili e così i prezzi. Un aumento che favorirà le energie alternative che godranno dei nuovi incentivi

05 gennaio 2013 | Marcello Ortenzi

Italia

Una filiera tutta toscana per le biomasse

L'accordo agrobioenergetico valorizzerà le peculiarità dell'agricoltura toscana, garantendo efficienza energetica e convenienza economica

27 ottobre 2012 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Incentivi per gli impianti a biogas. Un'opportunità da non perdere

Incentivi in vigore dal 1 gennaio 2013 ma limitati ai primi 170 Mw di potenza installata. Priorità per le imprese agricole che utilizzano sottoprodotti. Più fondi per i piccoli impianti

13 ottobre 2012 | Marcello Ortenzi

Economia

Le Dop resistono alla crisi economica

I prodotti alimentari italiani di qualità protetti dal riconoscimento comunitario hanno sviluppato un fatturato al consumo superiore ai 9 miliardi di euro dei quali circa 1,5 miliardi realizzati sui mercati esteri attraverso l'esportazione

22 settembre 2012 | Marcello Ortenzi

L'arca olearia

Ecco come salvare gli olivi secolari

Esiste il progetto Life + per la gestione degli olivi secolari. Si tratta di uno strumento finanziario che ha tra i suoi propositi quello di favorire la diffusione e la replicabilità delle buone prassi e delle metodologie innovative

30 giugno 2012 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Italia finalmente pioniera nel campo delle energie rinnovabili

In attesa dei decreti attuativi del d.lgs. 28/2011 per avere sostegni alla produzione ed utilizzo, il nostro Paese gioca la carta dei biocarburanti di seconda generazione

16 giugno 2012 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Tutti i comuni italiani rincorrono le rinnovabili

Secondo Legambiente il livello di diffusione delle energie rinnovabili nei vari territori è capillare. Riguarda il 95% dei comuni italiani. Sono più di 2000 quelli che coprono interamente il fabbisogno elettrico

07 aprile 2012 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

La nuova strategia europea per le risorse rinnovabili

Lanciato il progetto di una bioeconomia legata risorse biologiche, nonché dai rifiuti, che fungono da combustibili per la produzione industriale, energetica e di alimenti

25 febbraio 2012 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Castagne e marroni a rischio

Il raccolto è in forte calo. Il settore subisce una crisi senza precedenti e chiede misure di compensazione. A mettere in ginocchio gli operatori è l’insetto killer Cinipide galligeno

05 novembre 2011 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Nuovo periodo di sviluppo per la canapa

In Umbria, a Sant’Anatolia di Narco, dopo circa mezzo secolo di oblìo, la valorizzazione di una pianta con sperimentazione di nuove linee produttive

22 ottobre 2011 | Marcello Ortenzi

Italia

Contro Dryocosmus kuriphilus un milione di euro

L'insetto, di origine cinese, sta infestando oltre 780mila ettari di bosco di castagneti da alcuni anni

02 luglio 2011 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Nuovi incentivi per l’agroenergia

Protocolo d’intesa Uncem-Regione Toscana per la cogenerazione da biomasse. Iniziative concrete entro l'estate

11 giugno 2011 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Le province e le energie rinnovabili

Marcello Ortenzi ci aggiorna intorno a un convegno dell'Upi, l'Unione delle Province d’Italia, sulle autorizzazioni agli impianti rinnovabili

12 febbraio 2011

Health & Gastronomy

Welcome to the International Year of Forests

According to the World Bank, more than 1.6 billion people depend on forests for their survival. For this year celebrations, UN will encourage activities which favor knowledge exchange on techniques to improve the sustainable preservation of forests

07 febbraio 2011

Economia

Il lavoro nelle foreste toscane è sempre attivo

I boschi della regione godono di buona salute e l'occupazione nel settore, in un periodo di crisi economica come l'attuale, cresce

15 gennaio 2011

Ambiente

Benvenuti nell'anno internazionale delle foreste

Secondo la Banca mondiale, più di 1,6 miliardi di persone dipendono dalle foreste per la loro vita. Per le celebrazioni, l’Onu solleciterà le attività che favoriscono lo scambio di conoscenze sulle possibili strategie per favorire una gestione sostenibile

08 gennaio 2011

Bio e Natura

Efficienza energetica e rinnovabili oggi. Una scommessa per il futuro

Rendere più verde l'economia e diventare meno dipendenti dai Paesi produttori di petrolio. Dall'Europa 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia le iniziative

30 ottobre 2010

Bio e Natura

I Patriarchi arborei? Sono monumenti naturali

Marcello Ortenzi ci introduce in un mondo fatto di alberi centenari che custodiscono una storia antica che accompagna fedelmente l'uomo, a conferma di un corredo genetico capace di rispondere anche ai più pesanti cambiamenti climatici

25 settembre 2010

Bio e Natura

Il biogas tra le attività di interesse delle aziende agricole

Mancano censimenti ufficiali sugli impianti a biogas in Italia, tuttavia il Crpa di Cesena è riuscito a darne un quadro sufficientemente aggiornato

18 settembre 2010

Bio e Natura

L'olio vegetale puro per produrre energia. Se n'è discusso a Terra Futura

Ormai diverse amministrazioni comunali lo stanno adottando come vettore energetico a bassa emissione di gas serra, capace di sostituire i combustibili fossili

12 giugno 2010

Bio e Natura

I residui legnosi? Una risorsa per la Basilicata

Il territorio regionale vede realizzato un centro di eccellenza per l’informazione e la ricerca delle filiere bienergetiche a Stigliano

05 giugno 2010

Bio e Natura

Ora i boschi suscitano l’interesse dei coltivatori

La short rotation forestry diventa ammissibile agli aiuti disaccoppiati. La dimensione minima delle parcelle agricole che possono formare oggetto di una domanda d'aiuto è fissata a 0,05 ettari

27 febbraio 2010

Bio e Natura

Biometano, un prodotto ancora da incentivare in Italia

Come carburante rinnovabile, offre un’efficienza ben maggiore rispetto ad altre soluzioni, ma da noi permangono difficoltà anche sul fronte amministrativo, per procedure autorizzative ingessate

31 ottobre 2009

Bio e Natura

Il mercato delle biomasse agroforestali? Ancora non decolla in Italia

Malgrado i contributi Pac e gli incentivi regionali, si stenta a superare i vari ostacoli. Un compendio dell’Arsia toscana ha cercato di fornire informazioni tecnico-economiche e di mercato

20 giugno 2009

Ambiente

Governare, agire, produrre, coltivare e abitare. Da "Terra Futura" una risposta alla crisi

Dalla mostra-convegno fiorentina di tutto il sostenibile, sono state proposte le “buone pratiche” per il tanto atteso cambio di rotta. Le bioplastiche stanno per avere un nuovo rilancio

06 giugno 2009