A Ronciglione torna uno dei carnevali storici più celebri d’Italia
Nasi Rossi, Parata Storica degli Ussari, ballo del Saltarello, carri allegorici, bande folkloristiche e degustazioni dal 29 gennaio al 21 febbraio
Turismo slow e sostenibile alla Fiera dei Territori
Dal 30 marzo al 2 aprile a Bergamo cammini e itinerari cicloturistici, borghi e vie d’acqua, montagna e tradizioni. Focus sull’enogastronomia con il Villaggio delle sagre di qualità dell’Unpli, Unione Proloco italiane
Puglia, Sardegna e Sicilia le mete preferite per le vacanze degli italiani
Emerge anche quest’anno la tendenza ormai consolidata nel tempo di rimanere in Italia, scelta che riguarderà questa volta il 54% dei vacanzieri
Nel Castello di Babbo Natale a Frontone
Tra le antiche mura castellane si potranno acquistare specialità gastronomiche, oggettistica, manufatti realizzati dagli artigiani del territorio e pregiati prodotti proposti dagli agricoltori locali
Si accende il Natale all’Isola d’Elba
Aperture straordinarie dei musei, escursioni, degustazioni e tante attività per tutta la famiglia a Natale tra le bellezze e le tradizioni dell’isola, cuore dell’Arcipelago Toscano
Turismo enogastronomico italiano da primato in Europa
Lombardia, Lazio e Campania sono le Regioni italiane dove vince il turismo enogastronomico. Massimo storico di riconoscimenti per l'alta ristorazione nazionale nel 2022. Così l'Italia svetta su Spagna e Francia
Mercatini di Natale green e sostenibili in Europa
Il Natale sempre più green è il trend del momento. Ecco le mete europee più affascinanti e gettonate per visitare i mercatini di Natale più suggestivi, dove bio e sostenibilità sono davvero protagonisti
Neanche il Covid frena la crescita dell'agriturismo italiano
Rispetto al 2020 il valore economico delle aziende agrituristiche cresce del 44,8% ma rimane ancora sotto il livello pre-pandemia del 2019. Aumentano più i turisti stranieri degli italiani
Amor d'olio: proseguono gli itinerari di gusto in Valnerina tra gli ulivi ed il foliage autunnale
Tanti visitatori potranno immergersi nel tipico paesaggio delle porte della Valnerina, tra l’argento degli ulivi ed i colori del foliage autunnale
Courmayeur pronta per la stagione invernale con Winter Wonderland
Courmayeur è la meta ideale per chi adora sperimentare il territorio attraverso i suoi sapori più autentici, scoprendo le specialità locali nei ristoranti del centro o in quota, dove al piacere della tavola si somma quello della vista
Montalcino è il feudo globale dell’enoturismo
I pesi degli arrivi sembrano essere tornati agli assetti pre-pandemici, con i big spender statunitensi, ma anche brasiliani e canadesi, oltre ai più vicini tedeschi e inglesi
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: si rinnova la magia
Dal 9 all'11 dicembre con 200 espositori selezionati e di qualità, torna uno dei mercatini natalizi più amati d'Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi
Toscana e Veneto le mete più in voga dell'enoturismo italiano
Italia in seconda posizione, dopo la Spagna e prima della Francia come destinazione enoturistica internazionale. Chianti e l'emergente Lago di Garda sono le aree predilette
Turismo sostenibile e olio di oliva Dop: l'esperienza umbra
Altro tassello nella costruzione della “green route" dell'olio di eccellenza che consolida il ruolo dell'Umbria come esperienza pilota di oleoturismo sostenibile. Il primo appuntamento sabato 22 ottobre
Coltiviamo la cultura: Festa dell'Agricoltura nelle Dimore Storiche
Dieci le dimore storiche aperte il 16 ottobre e circa quaranta le aziende agricole in sette regioni: Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia
Torna la magia del Treno del Foliage®: tra Italia e Svizzera un percorso slow e panoramico
Dal 15 ottobre al 6 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: tra Piemonte e Canton Ticino un indimenticabile viaggio nell'autunno
Giardino Botanico di Oropa, ferragosto nella Natura e per la Natura
Il mese di agosto permette agli appassionati di montagna e di fiori di visitare molti Giardini Botanici delle Alpi. Chi visiterà il parco potrà portarsi a casa un ricordo tangibile delle ore trascorse al Giardino Botanico di Oropa