Camminare per imparare a scoprire il territorio
Camminare per scoprire le ricchezze naturale. Un tesoro di risorse e di valori che solo chi non sogna e non pensa di lottare per cambiare il sistema può continuare a distruggere e depredare
Vincono i weekend lunghi per le vacanze a giugno in Italia
La formula più richiesta è quella del weekend lungo: un dato che cambia tra nazionalità, ma mediamente i viaggi che si faranno in Italia a giugno avranno una durata di 3,9 notti
Chi visita la cantina poi acquista una bottiglia di vino
L’offerta enoturistica italiana resta fortemente focalizzata sulle degustazioni tradizionali. Crescono le esperienze speciali, con presenza maggiore di proposte enogastronomiche e di pic-nic
No al trasferimento di volumi abbandonati a uso agrituristico
Illegittimo consentire agli imprenditori agrituristici di trasferire volumi esistenti su altri fondi diversi da quello destinato ad attività agrituristica, neanche per interventi di addizione volumetrica
Al via la terza edizione della Merenda nell’Oliveta
In 100 Città dell’Olio italiane a parlare sono gli olivi. Corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori, reading di poesie a tema olio, musica dal vivo all’ombra degli olivi al tramonto
L'agriturismo italiano è una storia di successo multifunzionale
Oltre 25.000 strutture agrituristiche autorizzate, in crescita del 27% dal 2010 al 2021. Ogni 100 euro spesi in servizi agrituristici, altri 40 euro sono investiti dagli ospiti in altre esperienze sul territorio
Uno spot per il turismo dell'olio in Toscana
Una storia quotidiana per raccontare il paesaggio olivicolo toscano e le esperienze legate all’olio che si possono vivere nella Regione
Umbria Primavera in Cammino: i prodotti e i paesaggi dell’Amerino Tipico
Il trekking di sabato 15 aprile si terrà ad Amelia lungo il neonato “Cammino di Germanico”. Al termine la degustazione dei prodotti dell’eccellenza alimentare del territorio: l’olio Rajo, la fava cottòra presidio Slow Food, i salumi ed i vini Amerini
La fotografia dell'enoturismo italiano
La tipologia di cantina turistica più diffusa in Italia è quella piccola e familiare che appare particolarmente presente in Campania, Puglia e Umbria.Offerta più diversificata per le Donne del Vino
Liguria Wow: il turista vuole sempre di più godere di esperienze uniche
Cultura, arte, territorio, mare, ma anche eccellenze enogastronomiche e la promozione del turismo esperienziale sono elementi fondamentali per la Liguria
A Ronciglione torna uno dei carnevali storici più celebri d’Italia
Nasi Rossi, Parata Storica degli Ussari, ballo del Saltarello, carri allegorici, bande folkloristiche e degustazioni dal 29 gennaio al 21 febbraio
Turismo slow e sostenibile alla Fiera dei Territori
Dal 30 marzo al 2 aprile a Bergamo cammini e itinerari cicloturistici, borghi e vie d’acqua, montagna e tradizioni. Focus sull’enogastronomia con il Villaggio delle sagre di qualità dell’Unpli, Unione Proloco italiane
Puglia, Sardegna e Sicilia le mete preferite per le vacanze degli italiani
Emerge anche quest’anno la tendenza ormai consolidata nel tempo di rimanere in Italia, scelta che riguarderà questa volta il 54% dei vacanzieri
Nel Castello di Babbo Natale a Frontone
Tra le antiche mura castellane si potranno acquistare specialità gastronomiche, oggettistica, manufatti realizzati dagli artigiani del territorio e pregiati prodotti proposti dagli agricoltori locali
Si accende il Natale all’Isola d’Elba
Aperture straordinarie dei musei, escursioni, degustazioni e tante attività per tutta la famiglia a Natale tra le bellezze e le tradizioni dell’isola, cuore dell’Arcipelago Toscano
Turismo enogastronomico italiano da primato in Europa
Lombardia, Lazio e Campania sono le Regioni italiane dove vince il turismo enogastronomico. Massimo storico di riconoscimenti per l'alta ristorazione nazionale nel 2022. Così l'Italia svetta su Spagna e Francia
Mercatini di Natale green e sostenibili in Europa
Il Natale sempre più green è il trend del momento. Ecco le mete europee più affascinanti e gettonate per visitare i mercatini di Natale più suggestivi, dove bio e sostenibilità sono davvero protagonisti