Eventi

EnoliExpo a Bari un progetto con molti obiettivi

A marzo del 2020 prenderà il via la prossima edizione di EnoliExpo, la rassegna dedicata alle filiere vinicole e olivicole, con la novità della partnership con FederUnacoma

10 gennaio 2020 | Marcello Ortenzi

La quinta edizione di EnoliExpo, rassegna biennale dedicata alle produzioni olivicole e vinicole tornando a Bari nei padiglioni della Fiera del Levante dal 19 al 21 marzo, sarà fatta in partnership con Federunacoma.

L’associazione dei costruttori di macchine agricole, che già è presente durante la Fiera di Agrilevante, da qualche tempo progettava di organizzare una rassegna sulle filiere vitivinicola e olivicola fin dalle prime edizioni di Agrilevante, a Bari in quanto sede naturale per questa manifestazione. EnoliExpo si candida a essere un punto di riferimento internazionale per tutto il settore, La sinergia con i costruttori di macchine dovrebbe permettere di potenziare il format di EnoliExpo già apprezzato per la sua capacità di unire il momento espositivo vero proprio agli approfondimenti tematici. I due enti intendono valorizzare l’intera filiera produttiva, dalla preparazione del terreno fino alla lavorazione finale, con un particolare focus sulle macchine e sulle tecnologie meccaniche, che si evolvono continuamente nelle innovazioni. Si stanno già invitando le aziende a partecipare e organizzando il calendario dei convegni.

Diversi i temi che si affronteranno sui due settori.

Relativamente all’olio le associazioni degli operatori chiedono, tra l’altro, di investire per aumentare la produzione nazionale, che attualmente è mediamente di 350.000 tonnellate/anno, portandola ad una media di 600.000 tonnellate/anno (a fronte di un fabbisogno di industria e Commercio pari ad un milione di tonnellate) riducendo in tal modo i costi unitari di produzione. A livello europeo appare necessario un ripensamento delle categorie merceologiche, con l’obiettivo di segmentare il mercato e valorizzare tutte le restanti categorie dell’olio di oliva, al fine di migliorare la competitività di tutto il settore e dell’intera filiera. Si dovrà parlare anche della necessità di aumentare gli sforzi per valorizzare l’olio extra vergine di qualità nell’ambito di azioni volte alla valorizzazione di tutte le espressioni dalla gamma olio di oliva, anche riguardo alla varietà degli impieghi e ai mercati di destinazione.

Potrebbero interessarti

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00