Eventi

EnoliExpo a Bari un progetto con molti obiettivi

A marzo del 2020 prenderà il via la prossima edizione di EnoliExpo, la rassegna dedicata alle filiere vinicole e olivicole, con la novità della partnership con FederUnacoma

10 gennaio 2020 | Marcello Ortenzi

La quinta edizione di EnoliExpo, rassegna biennale dedicata alle produzioni olivicole e vinicole tornando a Bari nei padiglioni della Fiera del Levante dal 19 al 21 marzo, sarà fatta in partnership con Federunacoma.

L’associazione dei costruttori di macchine agricole, che già è presente durante la Fiera di Agrilevante, da qualche tempo progettava di organizzare una rassegna sulle filiere vitivinicola e olivicola fin dalle prime edizioni di Agrilevante, a Bari in quanto sede naturale per questa manifestazione. EnoliExpo si candida a essere un punto di riferimento internazionale per tutto il settore, La sinergia con i costruttori di macchine dovrebbe permettere di potenziare il format di EnoliExpo già apprezzato per la sua capacità di unire il momento espositivo vero proprio agli approfondimenti tematici. I due enti intendono valorizzare l’intera filiera produttiva, dalla preparazione del terreno fino alla lavorazione finale, con un particolare focus sulle macchine e sulle tecnologie meccaniche, che si evolvono continuamente nelle innovazioni. Si stanno già invitando le aziende a partecipare e organizzando il calendario dei convegni.

Diversi i temi che si affronteranno sui due settori.

Relativamente all’olio le associazioni degli operatori chiedono, tra l’altro, di investire per aumentare la produzione nazionale, che attualmente è mediamente di 350.000 tonnellate/anno, portandola ad una media di 600.000 tonnellate/anno (a fronte di un fabbisogno di industria e Commercio pari ad un milione di tonnellate) riducendo in tal modo i costi unitari di produzione. A livello europeo appare necessario un ripensamento delle categorie merceologiche, con l’obiettivo di segmentare il mercato e valorizzare tutte le restanti categorie dell’olio di oliva, al fine di migliorare la competitività di tutto il settore e dell’intera filiera. Si dovrà parlare anche della necessità di aumentare gli sforzi per valorizzare l’olio extra vergine di qualità nell’ambito di azioni volte alla valorizzazione di tutte le espressioni dalla gamma olio di oliva, anche riguardo alla varietà degli impieghi e ai mercati di destinazione.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00