Bio e Natura

Le colture oleaginose sono fondamentali per il futuro della bioeconomia

Camelina, lino, canapa e cartamo sono state oggetto di studi sulla loro capacità di fornire prodotti industriali e sono il perfetto esempio di colture ecosostenibili con ricadute nel settore alimentare, farmaceutico, cosmesi, bioedilizia e automotive

30 luglio 2020 | Marcello Ortenzi

La futura strategia dell’Unione Europea punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti di lavoro. La Bioeconomia comprende vari comparti della produzione primaria: agricoltura, allevamento, foreste, pesca e acquacoltura, i settori industriali che utilizzano o trasformano le bio-risorse provenienti da detti comparti, come l’industria alimentare e dei mangimi, quella della cellulosa, della carta e della lavorazione del legno, unitamente alle bioraffinerie, ossia parte dell’industria chimica e di quella dell’energia, e a parte dell’industria marino-marittima.

Il 25 giugno l’Accademia dei Georgofili ha organizzato un webinar per il lancio del progetto Cobraf – Coprodotti da Bioraffinerie, finanziato dalla misura16.2 del PSR della Regione Toscana. Con questo progetto, coordinato da Chimica Verde Bionet, si cercherà di raggiungere l’obiettivo di avviare filiere agroindustriali partendo da coprodotti di quattro colture oleaginose (camelina, lino, canapa e cartamo) che già in passato sono state oggetto di studi sulla loro capacità di fornire prodotti industriali. Un altro obiettivo è creare una piattaforma logistica regionale in grado di coordinare l’offerta di biomassa dalle colture derivante e di generare diverse bioraffinerie sul territorio toscano. In tale ottica, in linea con gli obiettivi del PEI-AGRI (Partenariato Europeo per l’Innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”) cui aderisce, il progetto è stato composto in modo da mettere in collegamento la ricerca e le tecnologie di punta, da un lato, e gli agricoltori, le comunità rurali, le imprese, e i servizi di consulenza dall’altro. Un numeroso gruppo operativo si è costituito per collaborare, tra cui aziende agricole toscane, imprese industriali, enti di ricerca (Università di Pisa) e associazioni specializzate nella Bioeconomia.

Le quattro specie sono state individuate perché di notevole interesse sotto il profilo nutrizionale e salutistico per gli acidi grassi polinsaturi e altre sostanze contenuti nei semi e in altre parti della pianta. Esse presentano tutte i seguenti aspetti: bassa richiesta d’input chimici e acqua; facilmente meccanizzabili; facile inserimento nei sistemi colturali cerealicoli; molti prodotti da tutta la pianta; ricadute nel settore alimentare, farmaceutico, cosmesi, bioedilizia e automotive. I prodotti ricavabili sono nei settori della nutraceutica e cosmeceutica, in grande crescita in Italia (+7% annuo) e nel mondo. I panelli residui dell’estrazione dell’olio sono d’interesse anche per applicazioni innovative, quali adesivi per l’industria dei pannelli di legno. Le paglie di lino e canapa, ricche di fibra, opportunamente lavorate trovano impiego in svariate applicazioni manifatturiere nel tessile e nell’industria cartaria. Fa parte degli obiettivi del progetto assicurare una meccanizzazione innovativa che interessa tutte le colture studiate nel progetto e in particolare la canapa, sia per la raccolta del seme (o del fiore) e degli steli in campo, sia per la separazione della fibra dal canapulo. Per quanto riguarda la fase di raccolta, oggi si ricorre prevalentemente a macchine adattate, mietitrebbie e falciatrici per foraggi, con perdite notevoli di seme e di steli e con la necessità di un doppio passaggio in campo. Esistono in Europa alcune macchine specializzate per la doppia raccolta, non risolvono il problema cruciale riscontrato in genere con le mietitrebbie modificate, ossia la perdita di una parte notevole (30-40%) del seme di canapa in fase di raccolta. In questi ultimi quindici anni in Italia sono stati sviluppati progetti in varie regioni, ma sono rimasti in fase prototipale, come confermato dal CREA-IT attraverso il “Progetto Panacea”. Il progetto dovrà informare gli operatori di filiera sugli esiti delle sperimentazioni attivate e sulle buone pratiche maturate attraverso una serie di workshop; l’edizione digitale di EIMA International del prossimo novembre potrebbe essere un’occasione eccellente di divulgazione su scala globale.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi