Economia
Il lavoro nelle foreste toscane è sempre attivo
I boschi della regione godono di buona salute e l'occupazione nel settore, in un periodo di crisi economica come l'attuale, cresce
15 gennaio 2011 | Marcello Ortenzi
La Toscana nel 2009 presenta 10.460 professionisti che hanno a che fare col bosco, secondo il Rapporto 2009 sullo stato delle foreste, presentato il 16 dicembre a Firenze. I boschi toscani godono buona salute e l'occupazione nel settore, in un periodo di crisi economica come l'attuale, cresce. La cooperazione agro-forestale nel 2009 ha registrato un incremento degli occupati superiore al 10%, confermando una tendenza in corso ormai da molti anni.
âSi tratta, inoltre, di un tipo dâoccupazione non scontata â ha affermato lâassessore allâagricoltura e foreste Gianni Salvatori - che riguarda un numero esiguo di lavoratori extracomunitari e una quota piuttosto elevata di donne (8,5% del totale), in un settore notoriamente riservato quasi del tutto alla manodopera maschileâ. Altri settori hanno mostrato incrementi più modesti, mentre aumenta anche il numero di imprese che si occupano di trasformazione del legno: raggiungono quota 5.708, con un incremento del 14%.
Crescono anche le opportunità per l'impiego del legno per la costruzione di abitazioni civili, rivalutando il legno di castagno. Le aree montane e svantaggiate sono depositarie di buona parte di questi incrementi dâattività e complessivamente il rapporto evidenzia un settore che mostra grande vitalità e si colloca all'avanguardia in Italia per le iniziative che sa portare avanti, a cominciare dall'uso delle biomasse come fonte di energia sostenibile elettrica e termica.
In controtendenza anche lâobiettivo regionale di ricostituire una filiera del legno toscano nel settore delle costruzioni e, infatti, nel luglio 2009 erano state presentate le "Linee Guida per l'Edilizia in legno in Toscana".
Il Rapporto dedica proprio a questo uno dei suoi approfondimenti, con una serie di informazioni sulle modalità costruttive dell'edilizia civile in legno, per la quale si promuove l'impiego di materiale toscano.
Il documento parla di un impegno finanziario di 20 milioni dâeuro per interventi sul patrimonio agroforestale e 10 milioni arrivati dal PSR, mentre la gestione delle foreste pubbliche toscane ha interessato l'1,77% della superficie del patrimonio agroforestale regionale con un introito pari a circa 2,3 milioni di euro e le foreste di proprietà privata hanno una superficie interessata dalle utilizzazioni pari al 2,1%.
Secondo il rapporto «Il 2009 ha visto la conferma, pur con alcune novità , delle iniziative per le azioni di supporto alla normativa forestale regionale, quali: la gestione informatizzata delle autorizzazioni agli interventi forestali (Sigaf), i 6 manuali tecnici editi da Arsia, l'ingresso della Toscana nella rete internazionale delle Foreste Modello».
Potrebbero interessarti
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00
Economia
Ora gli imbottigliatori oleari italiani si finanziano con minibond

Manfredi Barbera & Figli finanzia il nuovo investimento da 8 milioni di euro per lo stabilimento produttivo a Custonaci con minibond emessi da da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace. La nuova frontiera del credito bancario per il sistema dell'olio di oliva
02 settembre 2025 | 09:00
Economia
Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro
01 settembre 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00