Mondo Enoico

Il Sagrantino non è solo un vino ma un bene culturale

Il Sagrantino ha sempre più successo tra intenditori e turisti. A Montefalco, durante Enologica 2015, Philippe Daverio consacra il vitigno come bene culturale e inimitabile, da diffondere nel mondo.

30 settembre 2015 | Marcello Ortenzi

Dal 18 al 20 settembre si è svolto l’evento annuale dedicato alla produzione vitivinicola del territorio umbro e, in particolare, del pregiato Sagrantino di Montefalco, DOCG entrata di diritto nella cerchia dei top wines mondiali, che, in questa edizione si è confrontata con le esperienze di produzione in California, Australia e Nuova Zelanda.

“Mondo Sagrantino” è stato organizzato in partnership tra Consorzio Tutela Vini Montefalco e Comune di Montefalco. Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio ha commentato

“L’edizione 2015 di Enologica nasce dalla volontà di confrontarci con il mondo in nome della crescita e dello sviluppo, raccontando le storie intrecciate intorno a questo imponente vitigno e il profondo legame con la sua terra d’origine abbiamo condiviso il percorso del Sagrantino con i visitatori, italiani e stranieri, accorsi a Montefalco, e con i viticoltori del mondo che hanno scommesso su questa varietà diventando nostri alleati nella promozione mondiale del nostro Sagrantino”.

La zona di coltivazione tipica comprende il comune di Montefalco, parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria, tutti nella provincia di Perugia, per circa settecento ettari. I caratteri principali del vitigno riguardano, l'areale di coltivazione che si esprime bene in tutti i terreni, anche in quelli profondi e freschi e la relativa produzione di vini con caratteristiche diverse ma comunque di ottimo livello qualitativo. Inoltre, nei terreni argillo-calcarei raggiunge livelli ottimali di maturazione fisiologica, ottimizzando il contenuto in sostanze polifenoliche.

Il vitigno predilige forme di allevamento compatte a elevata o elevatissima densità (cordone speronato e guyot). Sulle forme di allevamento tradizionali produce eccessivamente e ritarda la maturazione. Il vino, che accumula quantità di tannini superiori a qualsiasi altro vitigno al mondo nella buccia del chicco d'uva, è di colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei; l’aroma è molto persistente al naso con tipici sentori di more di rovo, prugna e cuoio che si legano perfettamente con la vaniglia data dal legno.

Il Sagrantino è un vino da lungo invecchiamento, almeno 10-15 anni. Può anche essere utilizzato come vino da dessert, dopo appassimento delle uve. Interessante la testimonianza dei produttori d’Oltreoceano per i quali il vino tipico umbro non si può riprodurre; il prodotto si può solo interpretare nell’ambiente che si ha, cercando di realizzare la qualità migliore, anche usando i vitigni italiani.

La connessione tra vino e ambiente culturale della città e dell’area è stato enfatizzato dalla presenza presso il polo museale di san Francesco dall’esposizione della “Madonna della cintola” di Benozzo Gozzoli, tornata a Montefalco dopo i lunghi restauri avvenuti in Vaticano.

Inoltre, è stato presente anche Philippe Daverio, critico e divulgatore dei fatti artistici che a Montefalco ha tenuto una vera e propria lezione su come recuperare un’immensa eredità storica e utilizzarla per la competitività del domani: “Basta con l’Eccellenza, prerogativa ormai di gran parte dei produttori di vino, che volendo esprimere tutto finisce per non significare granché. Meglio parlare di Unicità, che è inarrivabile e non riproducibile”.

In conclusione dopo aver creato un vino eccellente e inimitabile i produttori del Sagrantino intendono aumentare la loro presenza sui mercati internazionali sicuri del successo che potranno ricavare.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati