Cultura

Leggi i nostri articoli riguardanti cibo e cultura. Scopriamo insieme la dimensione culturale del cibo.

Cultura

Ecco perchè versare olio di oliva porta sfortuna

Ecco perchè versare olio di oliva porta sfortuna

La superstizione dell’olio di oliva versato come presagio di sfortuna è legata alle virtù miracolose e all’uso nelle pratiche magiche e religiose. Le nefaste conseguenze dello spargimento accidentale dell’olio possono essere neutralizzate spargendovi sopra del sale o anche urina

16 gennaio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025

02 gennaio 2025 | 16:00 | C. S.

Cultura

Olivo vestito a festa per il Natale

Olivo vestito a festa per il Natale

Nel Parco dell'Olivo di Venafro un olivo addobbato a festa per il Natale. L'ulivo da sempre considerato emblema di pace, simbolo di vita e rinascita e rappresenta la perfetta unione tra tradizione e innovazione, radici profonde e sguardo verso il futuro

21 dicembre 2024 | 10:00 | C. S.

Cultura

Da TikTok a Treccani: 5 neologismi che identificano la cultura pop dell'olio di oliva

Da TikTok a Treccani: 5 neologismi che identificano la cultura pop dell'olio di oliva

Il 2024 si chiude con i neologismi derivanti dal “TikTok slang”, i vocaboli nati dalla community della piattaforma di video sharing cinese, inseriti in Treccani. Creator, Delulu, Demure, POV e Slayare. Come si potrebbero declinare nel settore dell’olio extravergine d'oliva?

20 dicembre 2024 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

L'anima di un olio di oliva è la personalità di chi lo ha prodotto

L'anima di un olio di oliva è la personalità di chi lo ha prodotto

Un olio di oliva bisogna considerarlo come il volto di una fanciulla, come un cielo, un tramonto, un paesaggio, un’opera d’arte, come qualcosa, insomma, che vive e fa parte della nostra vita, non come qualcosa che sta staccato da noi, e definibile rigorosamente in se stesso

20 dicembre 2024 | 13:00 | Giulio Scatolini

Next page