Il futurismo, tra ambiguità e intuizioni folgoranti
A cento anni dalla pubblicazione del celebre Manifesto del Futirsmo di Filippo Tommaso Marinetti, una lettura critica di Sante Ambrosi. Cosa rappresentà il Futirsmo per la cultura e l'Italia?
Le monete di 10 lire con l'olivo valgono migliaia di euro
E' la moneta da 10 lire del 1947 col ramo d'olivo, anno in cui ne sono state coniate solo 12 mila, a valere qualche migliaio di euro. L'olivo utilizzato anche nello stemma della Repubblica Italiana
Olivo o ulivo: chiamatemi con il mio nome
Olivo o ulivo? Purtroppo nel 1292 qualche scribacchino distratto mi rinominava come Ulivo, ma in tutte le lingue mondiali io resto l'Olivo. L'origine di ulivo è fiorentino ma è meglio tornare alle origini latine
L'Asti protagonista del film Conversazioni con altre donne
Un brindisi con Asti Doc per il fim Conversazioni con altre donne, racconto di come due anime gemelle si ritrovano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Il vino diventa un simbolo
Food Film Fest giunge alla X edizione
Cinque giorni di proiezioni, video anteprime, food talk e laboratori nel cuore storico di Città Alta, in piazza Mascheroni, un teatro naturale a cielo aperto, per promuovere i valori di uno sviluppo sostenibile e l’attenzione all’ambiente attraverso un food storytelling
Xylella Studies: i danni causati dalla Xylella fastidiosa in 12 fotografie
Edward Burtynsky, fotografo canadese tra i più importanti del mondo, espone presso il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce fino al 10 settembre lo stato di degrado degli oliveti in Puglia
Olio extravergine, extra vergine di oliva o EVO? La scelta
La parola extravergine va scritta tutta attaccata oppure, extra vergine, staccata? Un dilemma non solo linguistico ma anche normativo per l’olio d’oliva
Si torna a far l'olio d'oliva a Selinunte: oggi è il parco archeologico più esteso d'Europa
L'olio di oliva era il fulcro della vita dell'Antica Grecia e oggi in Sicilia si riscopre il sapore della storia grazie a 18 ettari di oliveti
La culla dell’olivo in Galilea dove esiste ancora la varietà sylvestris selvatica
La lunga coesistenza di olivi coltivati con i loro parenti selvatici ha reso problematico stabilire se le popolazioni selvatiche esistenti rappresentino esempi di sylvestris o siano semplicemente popolazioni selvatiche
La tradizione del barbecue arriva da lontano
La cottura di pesce e carne alla brace, ovvero l’odierno barbecue, viene dai lontani Caraibi, con gli spagnoli che esportarono vino 500 anni fa, importando la tradizione della grigliata
Ai Georgofili "Il respiro della Terra", quarta mostra di arte contemporanea italo-cinese
La mostra è a cura di Gaia Bindi, con ideazione e organizzazione di Qiu Yi, e propone 12 opere d’arte contemporanea realizzate da 12 artisti, tra installazione, scultura, pittura, grafica, fotografia
Georgofili su Instagram: Vi racconto l’agricoltura
L'Accademia dei Georgofili istituisce il contest tra gli studenti di Agraria con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la visione giovanile del settore primario
Il vino è più antico del pane
Il vino è stato uno dei più antichi prodotti commercializzati in tutto il mondo. L'origine della viticoltura può essere fatta risalire a prima dell'11.000 a.C. nel Caucaso meridionale
Apre al pubblico il Ministero dell'agricoltura e la sua biblioteca storica
Il Palazzo dell'Agricoltura è stato concepito agli inizi del Novecento. Durante la visita si potrà accedere anche alla Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura, nata a Torino nel 1860
L’olivo e i suoi simboli, tra pace e fede
L'olivo un simbolo per tutte le culture e le religioni. Nell'antica Grecia il ramo d'olivo rappresenta la vita, la vittoria e la pace e veniva dato ai vincitori dei Giochi Olimpici
Pronti alla premiazione della sesta edizione del Premio Ranieri Filo della Torre
Il concorso è organizzato in memoria di un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura e dell’agricoltura italiani
Nasce il Museo virtuale della vite ad alberello, patrimonio immateriale dell’umanità
Il sito del museo virtuale, suddiviso in diverse sezioni, raccoglie la voce di agricoltori e produttori, eredi della memoria, esperti; e contiene una parte dedicata alla mappatura del territorio, con l’itinerario della vite ad alberello e l’indicazione dei vigneti di Pantelleria