Una cucina laida e corrotta per il menù delle Feste con Giorgione
E cambiate un po’! Datevi una mossa, abbattete il muro dei cappelletti che come li faceva nonna non li mangeremo mai più. Ecco allora qualche cosetta un po’ diversa, particolare, che può andar bene a Natale e Capodanno
La migliore ‘Nduja prodotta in Italia è di San Giorgio Morgeto
La ‘Nduja è un raffinato prodotto, è ideale soprattutto se viene spalmato sul pane, anche se oggi, la 'Nduja viene utilizzata anche in cucina per preparare innumerevoli piatti
Popcorn grandi e gustosi con la cottura a infrarossi
Una lampada a infrarossi da 700 W per produrre popcorn con colore, sapore e consistenza migliori, con esperti che hanno dato un punteggio superiore a quattro punti su cinque per l'accettabilità complessiva
Innovazioni Made in Italy: BurrOliva, una crema senza grassi animali
Un'innovazione che ha creato un grasso che possiede caratteristiche nutrizionalmente superiori ai grassi convenzionali ma anche le stesse caratteristiche tecnologiche di burro e olio di palma
Si fa presto a dire patè di olive
In questo periodo ritorna in auge il patè di olive, perfetto per qualche fresco stuzzichino estivo. Esistono numerose ricette per preparare una delizia sana e gustosa anche a casa
Il matrimonio tra la mixology e l'olio extra vergine di oliva
Cosa succede se l’olio di oliva entra in un cocktail a base di whiskey? Un percorso di gusto tra territorio e internazionalità
Cavolfiore arrostito: una ricetta stuzzicante ricca di gusto e bontà
Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. In accompagnamento ci stanno benissimo anche il curry o la paprika affumicata
L'olio extra vergine d'oliva come ingrediente innovativo del cocktail Martini
La bartender kazaka è un'artista della mixology e ha ideato Madre Martini, in omaggio alla madre terra. Unendo tutti gli ingredienti si ricrea un sapore umami al palato, coinvolgendo tutti i sensi
La primavera è alle porte: tre ricette uniche con il Pecorino Romano Dop
La nuova stagione porta con sé la voglia di sperimentare nuovi abbinamenti in cucina. Il Pecorino Romano Dop è l’ingrediente giusto per accompagnare le tue creazioni in cucina, con un aroma caratteristico dalle origini antichissime
Per colazione o merenda: girelle ripiene di mele Pinova e yogurt
Julia Morat, altoatesina doc, ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma. Per gennaio ha pensato di allietarci il fine settimana con una ricetta facile e semplice da preparare
Una salsa agrodolce a base di mele per accompagnare i formaggi
Dopo i bagordi delle Feste, un felice rientro al lavoro con gusto: una semplice e gustosa proposta della foodblogger Julia, che vi potrà essere utilissima per la sua bontà e versatilità
Il rosso che non ti aspetti: il radicchio di Chioggia IGP sulle tavole di Natale
Con il suo cespo tondeggiante, le foglie rosse intenso e nervature centrali non è passato di certo inosservato. Grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente alla preparazione di diversi piatti
Il contributo di un oleoappassionato al menù delle Feste: armonizzare l’olio extra vergine di oliva al cibo
Un contributo di idee, semplici ma anche creative per Natale e in generale le prossime Festività. Dall'antipasto al dolce è il trionfo dei territori oleari italiani e delle loro eccellenze che possono diventare protagonisti assoluti
Per Natale un mini panettone gastronomico con Prosciutto di Carpegna DOP
Una caratteristica di questo prosciutto è la sofficità, che deriva direttamente dall’asciugatura a temperatura ben precisa capace di conferire al Carpegna DOP anche il particolare colore rosa dalle note leggermente ambrate
Il Pecorino Romano DOP sulle tavole di Natale: ecco il menù delle feste
Il Pecorino Romano DOP si veste a festa e arriva nelle tavole italiane per Natale. Unico, inimitabile, antichissimo, ma anche moderno e versatile
Una start up olivicola di successo: la storia di Olio Tamia
Incontri a SolAgrifood: Pietro Re è il patron di una giovane realtà che però ha una lunga storia: "conserviamo ancora i diplomi di merito ricevuti per gli oli prodotti dai nostri olivi datati 1931"
Nasce Volìo, l'olio biologico che sostiene l'inclusione
Luigi, Paolo, Michele, Gaetano e Nicola lavorano nel progetto Hopeificio. Avviati i lavori per la realizzazione del frantoio, che renderà autonoma la filiera di produzione