Bio e Natura
I residui legnosi? Una risorsa per la Basilicata
Il territorio regionale vede realizzato un centro di eccellenza per l’informazione e la ricerca delle filiere bienergetiche a Stigliano
05 giugno 2010 | Marcello Ortenzi
Il possesso di tanti boschi e colture per un territorio può essere oggi unâopportunità economica concreta perché lo sfruttamento oculato delle biomasse legnose porta occupazione e sviluppo rurale.
La Basilicata ha questa ricchezza e lâamministrazione regionale si è impegnata da tempo su numerosi progetti che sfruttano tale risorsa, in più comparti. La Fiera Legno-Energia che si è svolta in aprile a Venosa, è stato un momento di diffusione sia delle problematiche e sia delle realizzazioni che riguardano lâaspetto energetico dei residui legnosi.
Un elemento che ormai è accettato dagli operatori pubblici e privati è che lâimpiego delle biomasse deve sempre essere coniugato con la sostenibilità , cioè allâinterno di regole, strategie che tengano conto delle caratteristiche delle aree in cui si installano gli impianti. Il territorio regionale vede realizzato un centro di eccellenza per lâinformazione e la ricerca delle filiere bienergetiche a Stigliano.
Lâimpianto permette lâuso contemporaneo di paglia, cippato di tipo diverso (residui da boschi e colture arboree), oltre che sansa esausta e vinacce. Calvello possiede, invece, un punto di impiego di biomasse di origine forestale, realizzato su uno studio di fattibilità di Itabia, con una struttura di raccolta di biomassa, un impianto di pellettizzazione e due impianti termici dimostrativi alimentati a cippato (220 KW) e pellets (25 KW), che forniscono energia ai locali pubblici, anche per raffrescare.
La Basilicata poi, insieme ad altre regioni di sud, sta lavorando al progetto Ramses II con lâobiettivo di effettuare una ricognizione della biomassa disponibile in regione, sperimentando anche un apposito sofware ideato dallâassociazione Itabia. Il sistema informativo territoriale vuole catalogare la presenza e la consistenza della risorsa vegetale ma anche i siti di concentramento e trasformazione.
Gli impianti di produzione energetica possono riguardare sia potenze oltre i 10 MW ma più opportunamente per una Regione non grande, tanti piccoli impianti calibrati secondo le effettive risorse e necessità territoriali. Una regola per tali impianti è che debbono essere autorizzati quelli che sono accompagnati da un serio piano di approvvigionamento di almeno 10 anni, per avere la possibilità di controllare il movimento delle forniture di materia prima senza sconvolgere il territorio o avere penuria di rifornimento.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00