Bio e Natura

I residui legnosi? Una risorsa per la Basilicata

Il territorio regionale vede realizzato un centro di eccellenza per l’informazione e la ricerca delle filiere bienergetiche a Stigliano

05 giugno 2010 | Marcello Ortenzi

Il possesso di tanti boschi e colture per un territorio può essere oggi un’opportunità economica concreta perché lo sfruttamento oculato delle biomasse legnose porta occupazione e sviluppo rurale.

La Basilicata ha questa ricchezza e l’amministrazione regionale si è impegnata da tempo su numerosi progetti che sfruttano tale risorsa, in più comparti. La Fiera Legno-Energia che si è svolta in aprile a Venosa, è stato un momento di diffusione sia delle problematiche e sia delle realizzazioni che riguardano l’aspetto energetico dei residui legnosi.

Un elemento che ormai è accettato dagli operatori pubblici e privati è che l’impiego delle biomasse deve sempre essere coniugato con la sostenibilità, cioè all’interno di regole, strategie che tengano conto delle caratteristiche delle aree in cui si installano gli impianti. Il territorio regionale vede realizzato un centro di eccellenza per l’informazione e la ricerca delle filiere bienergetiche a Stigliano.

L’impianto permette l’uso contemporaneo di paglia, cippato di tipo diverso (residui da boschi e colture arboree), oltre che sansa esausta e vinacce. Calvello possiede, invece, un punto di impiego di biomasse di origine forestale, realizzato su uno studio di fattibilità di Itabia, con una struttura di raccolta di biomassa, un impianto di pellettizzazione e due impianti termici dimostrativi alimentati a cippato (220 KW) e pellets (25 KW), che forniscono energia ai locali pubblici, anche per raffrescare.

La Basilicata poi, insieme ad altre regioni di sud, sta lavorando al progetto Ramses II con l’obiettivo di effettuare una ricognizione della biomassa disponibile in regione, sperimentando anche un apposito sofware ideato dall’associazione Itabia. Il sistema informativo territoriale vuole catalogare la presenza e la consistenza della risorsa vegetale ma anche i siti di concentramento e trasformazione.

Gli impianti di produzione energetica possono riguardare sia potenze oltre i 10 MW ma più opportunamente per una Regione non grande, tanti piccoli impianti calibrati secondo le effettive risorse e necessità territoriali. Una regola per tali impianti è che debbono essere autorizzati quelli che sono accompagnati da un serio piano di approvvigionamento di almeno 10 anni, per avere la possibilità di controllare il movimento delle forniture di materia prima senza sconvolgere il territorio o avere penuria di rifornimento.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi