Mondo Enoico
Riutilizzare gli sfalci di potatura del vigneto nella filiera agroenergetica
E' possibile in aziende di piccole-medie dimensioni produrre energia per gassificazione, così producendo energia elettrica, calore e biochar riutilizzabile in agricoltura in una logica di economia circolare
12 gennaio 2022 | Marcello Ortenzi
Il problema del riciclo degli scarti coinvolge anche il settore del vino: infatti dal vigneto alla bottiglia si sviluppano percorsi dove è importante, in ottica di economia circolare, riutilizzare anche gli scarti, puntando sulla differenziazione e sulla valorizzazione dei sottoprodotti. Per esempio ci sono due momenti diversi della catena di lavorazione dell’uva e della produzione del vino che producono scarti: gli sfalci di potatura nel vigneto, una volta terminata la vendemmia, e le vinacce.
Il PSR misura 16 della Regione Emilia Romagna ha preso in considerazione proprio questo obiettivo: la valutazione e l'applicazione di innovative soluzioni tecniche per l'utilizzazione degli scarti e dei sottoprodotti della filiera vitivinicola per scopo energetico, nutraceutico e agronomico, lavorando in un'ottica di economia circolare.
Il progetto Go Val.So.Vitis, ha considerato la catena della viticoltura che include anche i processi di distillazione e trasformazione dei sottoprodotti e degli scarti per l'ottenimento di altri prodotti, anche di pregio. In particolare, il Go ha voluto sperimentare e mettere in pratica alcune soluzioni innovative per l'utilizzo di alcuni sottoprodotti della filiera vitivinicola:
· recupero e valorizzazione di foglie e vinacce per estrazione di composti bioattivi;
· recupero e gassificazione di sarmenti e vinacce esauste a fini energetici;
· recupero e riutilizzo di ceneri e biochar per uso agronomico;
· estrazione del rame dalle ceneri e dal biochar ottenuti dal processo di gassificazione.
Le potature annualmente possono rappresentare un problema per il loro smaltimento, oggi soprattutto dal punto di vista ambientale. Nel caso della bruciatura in campo, la CO2 rilasciata dalla combustione non controllata contribuisce a peggiorare la qualità dell'aria, a cui si aggiungono polveri sottili e composti volatili del carbonio riconosciuti come cancerogeni. Nel progetto, lavorando con aziende medio e piccole si sono valutare macchine di piccola taglia per la gassificazione, cioè il processo termo chimico che converte un combustibile solido in un gas, la cui applicazione più diffusa è l'alimentazione di motori a combustione interna, che non rilascia polveri sottili e composti organici del carbonio. Dal processo si ottengono energia elettrica, calore e biochar (carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi da biomassa vegetale). La macchina provata è di piccole dimensioni, flessibile nel combustibile in ingresso, ma che richiede una manutenzione giornaliera da parte dell'operatore. Nel progetto, grazie a una rotoimballatrice Caeb (macchine agricole di Bergamo) appositamente messa a punto i sarmenti sono stati raccolti in balle, che sono state lasciate in rimessa o a bordo campo per asciugare naturalmente in un paio di mesi. Questo è un passaggio importante perché il gassificatore richiede materiale con meno del 20% di umidità. Successivamente il materiale è stato macinato e trasformato in pellet di vite utilizzato per alimentare il gassificatore. Si ottengono così gas di sintesi utile per avviare un motore a combustione interna collegato a un generatore che produce energia elettrica. Inoltre, è prodotta biomassa carbonizzata che rappresenta il biochar. Una parte del progetto ha cercato anche di valutare la quantificazione del rame presente nel biochar e la ricerca di un modo efficace per la sua estrazione non solo come rame metallico, ma ad esempio come cloruri metallici contenuti negli antiparassitari utilizzati in vigneto. Infine, è stata effettuata una valutazione agronomica ed enologica del biochar ottenuto dai sarmenti di vitigni locali. Le prove sono state condotte in due vigneti (Tebano, in provincia di Ravenna, su vigneto varietà Sangiovese e Rio Saliceto; Reggio Emilia su vitigno varietà Lambrusco Salamino).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00