La Grande Distribuzione perde la verginità sull’olio extra vergine di oliva
Secondo il nuovo test sull’olio extra vergine di oliva de Il Salvagente a scaffale ben 6 etichette sulle 11 bocciate sono private label della Grande Distribuzione. Quando l’olio extra vergine diventa un prodotto civetta fa perdere la faccia ad aziende e insegne
Tommaso Loiodice riconfermato presidente di Unapol
Nel consiglio di amministrazione la new entry Marco Viola di Assoprol Umbria. Nei prossimi anni più sforzi per la valorizzazione delle cultivar, delle Dop e Igp, perché questo significa dar voce ai territori
Alluvione in Emilia Romagna: 10 milioni di piante da frutto da estirpare
I danni dell'alluvione in Emilia Romagna che emergono sono ancora parziali, a rischio dci sono otre 40 milioni di alberi da frutto delle specie più resistenti e robuste tra cui melo, pero, susino, ciliegio, olivo e vite
Farmer's market sempre più protagonisti delle scelte alimentari degli italiani
La rete dei farmers market svolge un’importante funzione sociale spingendo la riscoperta della vita di comunità, sostenendo la libertà di scelta e la consapevolezza dei consumatori
Stop alle promozioni sull'extra vergine di oliva nella Grande Distribuzione: l'olio non basta
Lo scenario sarà segnato dalla scarsità di materia prima e da costi in ascesa, con ricadute sui consumi. La diminuita disponibilità di olio di oliva ed i conseguenti rincari non hanno fermato le vendite promozionali
L'aumento dei rischi per gli insetti impollinatori
Being Organic in Eu: il 35% della produzione agricola internazionale è legato al lavoro degli insetti impollinatori che però rischiano di scomparire a causa dei pesticidi
In dirittura d'arrivo l'Interprofessione olio d'oliva italiana
Verso il superamento della contrapposizione tra CEQ e FOOI. Il sottosegretario La Pietra fa da paciere per arrivare alla nuova Interprofessione, col via libera di Unaprol e Italia Olivicola
L'Italia è un Paese fragile: proteggere il territorio
La siccità di questi mesi ha ridotto le capacità di assorbimento del suolo, ma non può essere una giustificazione. Non c’è un’unica soluzione, ma si deve pensare a un mix di tante azioni coerenti
Aumenta ancora l'export agroalimentare italiano
Tra i principali Paesi, ad essere cresciute di più nel 2023 sono le esportazioni alimentari in Francia, con un balzo del 21% davanti alla Germania, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti
In Emilia Romagna danni incalcolabili per diluvio e inondazioni
Due settimane di piogge, inondazioni e frane hanno messo in ginocchio la Regione. Fino a 6.000 euro di danni a ettaro per i seminativi e 32.000 euro/ha per frutteti e vigneti
Consorzi commissariati, Cia e Copagri protestano contro la Regione Puglia
Secondo le due sigle sindacali agricole serve riforma che azzeri tutto e ricostruisca. Stagione irrigua alle porte, nessuna comunicazione, ma intanto le tariffe irrigue sono raddoppiate
Pane, olio e pomodoro: tradizione mai dimenticata dagli italiani
Il pane regala energia, mentre il licopene, componente del pomodoro con qualità antiossidanti e antitumorali, ha bisogno dell’olio per sprigionare i suoi effetti positivi
Assoprol a TuttoFood: valore aggiunto con l'olio Dop Umbria
Il mondo olivicolo umbro cerca il riscatto grazie a una maggiore consapevolezza del consumatore. Assoprol protagonista del rinnovamento, anche grazie ad accordi di filiera
Venti anni di Pandolea, l’impegno delle donne dell’olio
Il ventennale dell’associazione che unisce produttrici, agronome, ricercatrici e comunicatrici dell’extravergine segnato da collaborazioni internazionali e dall’interesse verso la salute femminile e della sana alimentazione
Olivicoltori, industria, ristoratori e consumatori per l’olio extra vergine Made in Italy: una sinergia tra pari
Diminuiscono i consumi di olio comunitario e crescono quelli di extra vergine italiano che ha bisogno di vetrine, anche sul web, da cui la partnership tra Alce Nero e Italia Olivicola per un e-commerce
David Granieri riconfermato alla presidenza di Unaprol fino al 2026
L’assemblea dei soci dell'associazione olivicola di Coldiretti che ha approvato il bilancio della società, ha rinnovato inoltre l’intero consiglio di amministrazione che resterà in carica fino al 2026
Alluvione in Emilia Romagna: le frane si mangiano 500 ettari di frutteti e campi
Danni senza fine in collina: molti campi gravemente danneggiati nella Romagna Faentina. Strade impraticabili e ponti sbarrati