Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità
L’adozione di modello biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità, fondamentale per la sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani
Agrotecnico di 50 anni e viticoltore a Modena sarà alla guida della Confederazione per quattro anni: "le sfide da affrontare sono di una portata enorme e serve responsabilità e nuova coesione per traguardarle"
Nasce l'olio extra vergine di oliva degli olivicoltori indipendenti
La Fioi ha lanciato il proprio marchio, destinato ai soci che abbiano dimostrato di avere acquisito i principi fondamentali di una produzione di olio di alta qualità
La Toscana approva la legge regionale sull'oleoturismo
Il turismo enogastronomico, comprendendo anche l'olio di oliva, è la principale motivazione di viaggio e questo la dice lunga sull’importanza di diversificare ed adeguare l’accoglienza rurale alle nuove frontiere del turismo
Giornata mondiale delle Api: più collaborazione tra apicoltori e agricoltori
La presenza di alveari genera in Italia ben 2 miliardi di euro di valore della produzione, cui si deve aggiungere il valore del servizio di impollinazione delle api per la biodiversità, stimato in 150 miliardi
Anna Cane riconfermata alla guida del Gruppo Olio d'Oliva di Assitol
La Corporate Quality Coordinator e Italy Director di Deoleo è al suo terzo mandato di presidente e vuole rafforzare il panel test attraverso il nuovo sistema analitico dei composti volatili negli oli extra vergini
I consumatori richiedono lo stop alle vendite di olio sfuso in tutta Europa
I consumatori sono stanchi di essere imbrogliati da chi vende extravergini che tali non sono: una frode. Occorre proibire assolutamente la miscelazione dell’olio di oliva con altri oli vegetali
Si raffreddano le tensioni sugli oli vegetali ad aprile
Sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. In Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà
Stop all'olio di oliva sfuso per il settore HoReCa europeo
Revisione in vista per il regolamento europeo 29/2012. L'Ue deve far tesoro delle esigenze e delle aspettative del mondo produttivo e le declini in una normativa valida in tutta l'Unione Europea
Unione italiana Vini lancerà una federazione per la viticoltura bio
La viticoltura bio cura la fertilità del suolo, la biodiversità e non utilizza sostanze chimiche di sintesi e per questo ha un ruolo centrale all’interno del processo di transizione ecologica
Un corso per diventare manager del neonato turismo dell'olio
40 ore di lezioni per approfondire lo scenario del settore, passando per la costruzione dell’esperienza di visita in tutte le sue sfaccettature fino dalla comunicazione e agli spunti operativi più interessanti
Per Assoenologi una riconferma, Cotarella è di nuovo Presidente
Vicepresidenti saranno delle new entry: Massimo Tripaldi della Sezione Puglia-Basilicata-Calabria e Pierluigi Zama della Sezione Romagna. Per Riccardo Cotarella è il quarto mandato consecutivo
Basta sentenze del Tar, serve la scienza contro Xylella
Il rischio di quella sentenza è di restituire fiato a stregoni e sciamani che nulla hanno a che fare con l’olivicoltura e che, purtroppo, hanno contribuito in questi 10 anni a distruggere un patrimonio immenso
Le cavallette danneggiano di nuovo i raccolti in Sardegna
Le cavallette arrivano al culmine di una pessima annata dove alla straordinarietà del Covid si è sommato il rincaro prezzi acuito dalla guerra in Ucraina e i campi radi a causa delle poche piogge
Nasce l’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani
Il settore degli aceti balsamici rappresenta 843 milioni di euro di fatturato ed è primo in assoluto nell’export, con oltre il 92% del prodotto certificato esportato in circa 120 Paesi del mondo
Pane, olio e pomodoro: la forza della semplicità contro i rincari
Una vera ricetta della salute, che unisce tre dei principali protagonisti del food italiano. In Italia, si contano circa 200 tipi di pane ma anche l’olio extra vergine conta su 500 cultivar
La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva
La Guardia di Finanza ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il mercato. Le frodi alimentari sono un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute, e rappresentano un enorme danno d'immagine