Bufera sul Consorzio Vini del Sannio: no a faziosità
Confagricoltura, Cia e Unicaa hanno chiesto le dimissioni di Libero Rillo da Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, per non aver saputo mantenere una condotta di terzietà imposta dal ruolo
Neve e gelo mettono in ginocchio l'agricoltura italiana
L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro
Il giornalismo oleario d’inchiesta non si ferma a suon di querele
Coricelli perde la causa civile contro Il Salvagente per presunti danni dovuti all’inchiesta del giugno 2015. I giornalisti non fanno i controllori ma informazione
La definizione di olio extra vergine di oliva è davvero corretta?
Gli oli che abbiamo a disposizione in questo momento storico sono i migliori in assoluto da sempre, sentori, sapori e parametri chimici mai visti. Siamo sicuri che l'extra vergine sia un prodoto tradizionale?
Riparte il tavolo olivicolo al Ministero della Sovranità alimentare
L’olivicoltura è settore strategico per l’Italia e torna al centro dell’agenda di governo. La crisi energetica e il conflitto russo ucraino hanno aperto nuovi scenari per tutti gli attori della filiera
Rimodulate le risorse per il piano di rigenerazione Xyella: 60 milioni di euro per il Salento
A causa della Xylella fastidiosa sono andate persi 3 olivi su 4 in provincia di Lecce con il crollo del 70% della produzione di olio di oliva anche nell’annata 2022
Michele Sonnessa è il Vice Presidente Vicario delle Città dell'Olio del Mediterraneo
Presidente per i prossimi due anni sarà George Karabatos alla guida della Fondazione Strade Olio Messinia. L’Italia ospiterà il Primo Forum Oleoturismo Mediterraneo
Daniela Mastroberardino alla guida delle Donne del Vino
Per la produttrice campana il futuro dell'associazione avrà la cifra della continuità, proponendo il punto di vista delle donne nel magico mondo del vino
Yuri Maggi è il nuovo leader dei giovani agricoltori marchigiani
Priorità fare rete, portare il punto di vista e le esigenze dei giovani imprenditori agricoli nei rapporti con le amministrazioni e sviluppare le peculiarità delle aziende condotte dagli under 40
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse
Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
Le rinnovabili rischiano di divenire nemiche del paesaggio
Occorre capire se la bellezza del paesaggio, ma anche potenziali problemi ambientali come lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, sono prezzi accettabili da pagare in nome del progresso
Le famiglie italiane non rinunciano ai dolci di Natale
Il panettone vince sempre, persino in versione rivisitata. Accanto ai classici, però, le specialità locali occupano un posto di un certo rilievo anche all’insegna del salutismo e delle diete speciali
Aumentano le vendite di olio extra vergine d'oliva per le Feste
All’estero sono balzate del 40% in valore le vendite di olio d’oliva Made in Puglia. Gli italiani usano 8 chili a testa di olio extravergine di oliva e ogni famiglia spende 117 euro all’anno
Viviamo in un mondo di pazzi e non ce ne accorgiamo
Il rischio è essere maledetti dalle nuove e prossime generazioni per i cambiamenti climatici ma anche per lo spreco della fertilità dei suoli ma anche la qualità dei cibo e della salute nostra e degli animali
Foggia vuole il proprio listino olio di oliva presso la Camera di Commercio
La qualità dell'olio extra vergine di oliva della Capitanata sta crescendo di anno in anno e ora il lavoro dei produttori merita un fattivo riconoscimento da parte delle istituzioni
Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia
Italia leader del biologico in Ue. Tutelare primato e sostenere aziende agricole usando al meglio nuove risorse e norme dedicate, anche per centrare obiettivi Green Deal
Nuovo aumento per il costo del vetro: +70% in un anno
L'impennata dei soli costi energetici e delle materie prime secche nel 2022 equivale a un aumento dell’83% rispetto ai budget iniziali