Unaprol e Foa Italia: incontro per la valorizzazione delle sanse di oliva umide
Il tema della destinazione energetica di questo sottoprodotto di frantoio è strategica. Possibile ottenere l’utilizzo delle sanse umide per la produzione di biometano
Esonero contributo previdenziale dal 1 gennaio al 30 giugno 2020 per le aziende agricole
Per ottenere l’esonero, è sufficiente che almeno una delle attività svolte, anche non in via principale, sia riconducibile ad un codice Ateco indicato dai decreti ministeriali. Stanziati 500 milioni di euro
Pomodoro Pachino Igp più trasparente e tracciabile dal campo alla tavola
Rafforzare la visibilità dei legami certificati tra produttori e consumatori, combattendo così le contraffazioni e garantendo sostenibilità ambientale e sociale
Gelate di primavera: danni ingenti alla viticoltura
L’Associazione Città del Vino è solidale con i produttori italiani. Ci sono gravi conseguenze per la viticoltura italiana e la prossima stagione vendemmiale. Chiesto lo “stato di calamità” per il settore in difficoltà già per il Covid
I frantoiani pugliesi lamentano di essere emarginati dal governo italiano
Sbagliato, secondo la Fiooq, il modello di calcolo dei ristori per i frantoiani ed è penalizzante l'asta al ribasso, prezzo base 5,5 euro al litro, per la gara Agea sull'olio extra vergine di oliva italiano da destinare agli indigenti
L'olio extra vergine d'oliva è un alleato per la salute a tutte le età
L’extra vergine è un alimento “anti-age”, grazie ai polifenoli. Un elisir anti-vecchiaia non esiste, ma l’olio d'oliva aiuta i meno giovani ad affrontarla meglio
In Emilia-Romagna e Veneto le gelate danneggiano vigneti e alberi da frutto
Temperature sotto lo zero per due notti di fila in ampi comprensori che producono ortofrutta. Occorre rivedere gli strumenti assicurativi a causa dei cambiamenti climatici
La riforma della Pac agita gli agricoltori di Francia e Spagna che scendono in piazza
Le proteste sono motivate dalle ipotesi di riduzione dei trasferimenti diretti della Pac, soprattutto a scapito delle imprese di maggiore dimensione economica
Riforma sistema delle indicazioni geografiche, nutriscore e contratti di filiera priorità per Origin
Le potenzialità del sistema delle Dop e Igp, grazie ad plafond nel Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicato a questo settore, sarebbe in grado di sviluppare importanti progetti di filiera
Per valorizzare l'olio extra vergine d'oliva c'è un a sola via: quella dell'apparato digerente
L'olio si mangia e gli chef debbono poter sperimentare. Mettere l'olio di Itrana sulla carbonara è un gesto così sfrontato da non meritare ulteriori commenti. O forse sì: se l’olio non serve … non usatelo!
Le storture del decreto legislativo 116/2020 per le aziende agricole
Inaccettabile che la bottiglia di vino smaltita da una cantina sia equiparata a rifiuto speciale o che i rifiuti organici di un agriturismo debbano seguire un percorso di smaltimento ad hoc mentre quelli di un ristorante sono normali rifiuti urbani
Un appello per cercare volontari per monitorare la sputacchina e fermare Xylella fastidiosa
Quanto più numerosi saranno i rilevatori volontari, con l’ideale di avere molte stazioni di rilevamento, tanto più accurata sarà la conoscenza degli stadi di sviluppo delle popolazioni di insetti sul territorio
Grazie all'innovazione risparmiati 55 miliardi di metri cubi d'acqua negli ultimi 15 anni
La selezione di varietà più resistenti allo stress idrico ha permesso di risparmiare moltissima acqua irrigua. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua occorre una riflessione sul miglioramento genetico
QCertificazioni lancia un nuovo sistema di certificazione per i prodotti bio
Il nuovo sistema denominato QCdata si pone come un sistema informativo dai contenuti innovativi, in grado di monitorare costantemente tutta la filiera, dalla produzione allo scaffale
E' boom per l'export di prodotti da agricoltura biodinamica italiani
Il 95% dei prodotti coltivati nel 2020 con metodo biodinamico ha raggiunto i mercati esteri più remunerativi: Germania, Scandinavia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Giappone
Occorre avere consapevolezza che l’olio extra vergine d'oliva è un progetto ben preciso del frantoiano
Il frantoiano moderno deve comprendere le potenzialità della tecnologia che ha a disposizione e deve essere in grado di contestualizzarla nell’area in cui opera
Quello che l'olivicoltura italiana può imparare da Luna Rossa e dall'America's Cup
C'è chi veleggia per un obiettivo, magari arrivando a un passo dall'ambito trofeo, e chi diventa preda dei venti, andando alla deriva. La qualità non dorme sugli allori