Il matrimonio tra la mixology e l'olio extra vergine di oliva
Cosa succede se l’olio di oliva entra in un cocktail a base di whiskey? Un percorso di gusto tra territorio e internazionalità
Cavolfiore arrostito: una ricetta stuzzicante ricca di gusto e bontà
Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. In accompagnamento ci stanno benissimo anche il curry o la paprika affumicata
Pic Nic a Trevi. Arte, musica e merende tra gli olivi a metà maggio
Sabato 14 e domenica 15 maggio tornano finalmente ad animarsi gli oliveti della Fascia Olivata di Trevi. Un fine settimana all’insegna di natura, enogastronomia, arte e tradizione umbra per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi
Il vino italiano vive di persone e di artisti che amano il loro territorio
Un viaggio nel tempo dal 1984 a oggi per scoprire la vigna di "Campolungo" rappresentata da Giovanni Stefani, il pittore maremmano noto come “il pittore dei fiori e degli alberi”
L'olio extra vergine d'oliva come ingrediente innovativo del cocktail Martini
La bartender kazaka è un'artista della mixology e ha ideato Madre Martini, in omaggio alla madre terra. Unendo tutti gli ingredienti si ricrea un sapore umami al palato, coinvolgendo tutti i sensi
La primavera è alle porte: tre ricette uniche con il Pecorino Romano Dop
La nuova stagione porta con sé la voglia di sperimentare nuovi abbinamenti in cucina. Il Pecorino Romano Dop è l’ingrediente giusto per accompagnare le tue creazioni in cucina, con un aroma caratteristico dalle origini antichissime
Primavera sul Lago Maggiore con il profumo degli agrumi e delle camelie
L'Alto Lago Maggiore è la meta ideale per un piacevole short break primaverile. A marzo tornano a Cannero Riviera gli eventi dedicati ad agrumi e fiori tipici: occasioni perfette per visitare i borghi affacciati sulle acque cristalline del Verbano
Nei week end di febbraio e marzo, ad Arcevia “si va a polenta”!
Dal 20 febbraio si celebra un eccellente prodotto locale: il mays ottofile di Roccacontrada, una varietà autoctona di granturco dal quale, con la macinatura a pietra, si ottiene una farina di grande pregio. Undici ristoranti la utilizzeranno per soddisfare il piacere dei bungustai
Lo spettacolo delle oche grigie a Vallevecchia
L’area agro-naturalistica di ValleVecchia, conosciuta dai locali come la Brussa, è un’isola di oltre 800 ettari, frutto delle bonifiche post seconda guerra mondiale. Oggi garantisce un porto sicuro per le oche grigie migratrici
Per colazione o merenda: girelle ripiene di mele Pinova e yogurt
Julia Morat, altoatesina doc, ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma. Per gennaio ha pensato di allietarci il fine settimana con una ricetta facile e semplice da preparare
Una salsa agrodolce a base di mele per accompagnare i formaggi
Dopo i bagordi delle Feste, un felice rientro al lavoro con gusto: una semplice e gustosa proposta della foodblogger Julia, che vi potrà essere utilissima per la sua bontà e versatilità
A Jesolo il Mercatino di Natale più lungo d'Europa
Il nuovo presepe di sabbia occuperà una superficie complessiva di 750 metri quadrati, dove 15 scultori professionisti provenienti da tutto il mondo daranno forma a La sabbia dei miracoli
Il rosso che non ti aspetti: il radicchio di Chioggia IGP sulle tavole di Natale
Con il suo cespo tondeggiante, le foglie rosse intenso e nervature centrali non è passato di certo inosservato. Grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente alla preparazione di diversi piatti
Il panettone con il miglior olio extra vergine di oliva dal fruttato medio al mondo
I sapori unici che contraddistinguono l'olio Primo del Frantoio Cutrera incontrano la genuinità degli ingredienti utilizzati per PanPrimo
Il contributo di un oleoappassionato al menù delle Feste: armonizzare l’olio extra vergine di oliva al cibo
Un contributo di idee, semplici ma anche creative per Natale e in generale le prossime Festività. Dall'antipasto al dolce è il trionfo dei territori oleari italiani e delle loro eccellenze che possono diventare protagonisti assoluti
Per Natale un mini panettone gastronomico con Prosciutto di Carpegna DOP
Una caratteristica di questo prosciutto è la sofficità, che deriva direttamente dall’asciugatura a temperatura ben precisa capace di conferire al Carpegna DOP anche il particolare colore rosa dalle note leggermente ambrate
Il Pecorino Romano DOP sulle tavole di Natale: ecco il menù delle feste
Il Pecorino Romano DOP si veste a festa e arriva nelle tavole italiane per Natale. Unico, inimitabile, antichissimo, ma anche moderno e versatile