Bio e Natura

Le aree rurali sono sostenute dalla bioeconomia

Le aree rurali sono sostenute dalla bioeconomia

Dimostrate le esperienze virtuose sviluppate in Italia, le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico

02 maggio 2025 | 13:30 | Marcello Ortenzi

Bioeconomia è intesa oggi come quell’insieme di attività economiche connesse all’invenzione, sviluppo, produzione e uso di prodotti e processi biologici all’interno di quattro macro-settori1: Agroalimentare, Foreste, Bioindustria, Bioeconomia marina.

A febbraio il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ha indagato la bioeconomia nelle aree rurali redando poi un rapporto. Visto che la Terra vedrà una crescita sempre maggiore della popolazione ma con risorse che tendono a diminuire, con la previsione dell’ONU, per cui al 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9.8 miliardi di persone, con enormi implicazioni per la sicurezza alimentare e la domanda di acqua, energia, materiali, etc., è necessario cambiare paradigma economico e di sviluppo. Per il Rapporto si devono utilizzare fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile e i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre alimenti, fibre ed altri prodotti a base biologica con minor utilizzo di fattori produttivi e con minore produzione di rifiuti e di emissioni di gas ad effetto serra e di inquinanti atmosferici. In Italia il settore agricolo è caratterizzato da una spiccata diversificazione produttiva. Se questo serve per consentire alle imprese di essere reattive rispetto agli stimoli di mercato pure è utile per integrare le fonti di reddito, aumentare la connessione con il territorio e mantenere un maggior grado di autonomia nel mutevole contesto economico e tecnologico.  La diversificazione, oltre a sostenere la sopravvivenza delle attività agricole anche in aree più marginali, rappresenta un fattore di sviluppo territoriale. Infatti, contribuisce ad attrarre nelle aree rurali altre tipologie di servizi come, ad esempio, il comparto delle agro-energie rinnovabili e della bioeconomia.

Bioeconomia delle aree rurali

La valorizzazione e riutilizzo integrato dei residui agricoli e forestali, degli scarti di lavorazione e dei sottoprodotti per la produzione di bioprodotti, biomateriali e bioenergia sono preziosi per sostenere il reddito agricolo.

La bioeconomia racchiude al suo interno i vari comparti della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca e acquacoltura), ma anche i settori industriali che utilizzano o trasformano le risorse biologiche provenienti da tali comparti. Oltre all’industria chimica delle bio – tecnologie e dell’energia. Per il settore agricolo la tecnologia di maggior rilievo è rappresentata dalle energie rinnovabili derivanti dal settore agricolo, zootecnico, forestale e dell’agroindustria, per l’ampia disponibilità di materia prima derivante da scarti di lavorazione, sottoprodotti, residui, scarti di lavorazione, reflui zootecnici e colture dedicate. Le agroenergie sono in grado far raggiungere gli obiettivi ambientali previsti dalla Strategia Farm to Fork e Biodiversità dell’Unione europea al 2030.  

Come esplicitato dal CREA tali agroenergie, permettono di incentivare e promuovere la bioeconomia circolare e sostenibile. Contribuiscono alla mitigazione climatica e alla decarbonizzazione di vari settori (ad es. trasporti, energetico e residenziale). Inoltre tutelano la natura, valorizzano la biodiversità e migliorano al contempo la fornitura di servizi ecosistemici. Ma promuovono anche l’utilizzo delle risorse. Infine, stimolano la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto al fine del raggiungimento dei target climatici ed energetici nazionali. 

La specificità dei territori e le realtà economiche locali condizionano lo sviluppo della bioeconomia, perché la sostenibilità non può essere intesa universalmente nello stesso modo. Si ritiene fondamentale, pertanto, incentivare l’aggregazione tra imprese agricole, anche in forma cooperativa, al fine di effettuare investimenti collettivi finalizzati all’adozione di sistemi produttivi sostenibili. 

Lo studio esempla i progetti di filiera locale. Questi infatti utilizzano i territori come laboratori in cui coinvolgere tutti gli interlocutori di filiera. In questo modo permettono di trasformare i consumatori in attori consapevoli degli impatti derivanti dalle loro abitudini consolidate, specialmente in un contesto di crescita e consumo ad alta densità di risorse e di emissioni. 

L’educazione, la formazione e l’informazione, infine, sono elementi prioritari per la crescita della bioeconomia. Infatti rappresentano la base della transizione verso stili di vita sostenibili. Stimolano la competitività, il trasferimento delle conoscenze e l’innovazione dalla scienza all’industria e al campo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00