Bio e Natura
Il futuro della canapa da seme in Italia

Necessario lavorare per migliorare la genetica della canapa per ottenere piante con l’attitudine alla produzione di semi
15 settembre 2023 | Marcello Ortenzi
Molte sperimentazioni nell’impiego delle fibre di canapa nei settori di tessuti, carta, plastiche, vernici, combustibili e materiali per l'edilizia sono state eseguite in varie regioni italiane. Ma la canapa si presta anche per la produzione di un olio alimentare di qualità. Il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - produzione, territorio, agroenergia (DiSAA) dell’Università di Milano e il Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura del Crea di Lodi hanno lavorato a un progetto triennale chiamato “Canapro”, che si è chiuso quest’anno, con l’obiettivo di valorizzare questa coltura attraverso l’identificazione di varietà per l’ambiente lombardo idonee alla produzione di semi da utilizzare per l’estrazione dell’olio e l’alimentazione animale.
Questo progetto è stato cofinanziato dall’operazione 16.1.01 “Gruppi operativi Pei” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia. Aziende partner del progetto sono state la Fondazione Morando Bolognini, l’azienda agricola Madreterra e l’azienda agricola Matteo Penati (produzione in campo), la Next Farm (estrazione dell’olio) e l’azienda agricola Luigi Penati (valutazione del panello nelle bovine da latte).
Gli obiettivi specifici del progetto, descritti dal coordinatore del progetto nel convegno di fine lavori, Antonio Ferrante dell’Università di Milano, in occasione del convegno finale di presentazione dei risultati che si è svolto lo scorso sono stati i seguenti:
· identificare le varietà più idonee all’ambiente lombardo e agli obiettivi di trasformazione, al fine di migliorare la sostenibilità agronomica e ambientale;
· sviluppare dei modelli di crescita per la coltivazione in pieno campo e in serra, in modo da poter programmare la produzione, al fine di migliorare la sostenibilità economica e avere una produzione aziendale tutto l’anno;
· valutare la resa e la qualità della produzione extra-stagionale della canapa attraverso la coltivazione in serra;
· identificare le varietà con più alta resa in olio;
· confrontare la qualità dell’olio delle diverse varietà di canapa ottenuto con differenti parametri di spremitura;
· valorizzare i sottoprodotti nelle applicazioni zootecniche.
Il progetto ha rivelato che le migliori risposte eco-fisiologiche sono state osservate in Carmagnola, Carmagnola selezionata (bassa), Felina 32 e Santicha 27, mentre le rese migliori sono state riscontrate in Fedora, Zenit, Felina 32 e Futura 75. È ancora necessario lavorare per migliorare la genetica della coltura per ottenere piante con l’attitudine alla produzione di semi, inoltre, se nel 2021 i risultati sono migliorati dal punto di vista agronomico, rimane il problema della raccolta e della mancanza di macchine specializzate, malgrado le sperimentazioni avvenute negli ultimi anni. Inoltre, occorre ottimizzare le conoscenze in ambito irrigazione e concimazione, nonché sviluppare pratiche agronomiche per il diserbo.
I lavori si sono concentrati dal Crea anche nella caratterizzazione chimica dell’olio nelle diverse varietà e è stato confermato l’alta qualità di quello estratto dal seme di canapa. Il Regolamento Ue 1393 /2022 fissa un tenore massimo di Thc di 3 mg/kg nei semi e di 7,5 mg/kg nell’olio di canapa nelle varietà. L’olio, presente nel seme in percentuali che variano dal 26 al 37,5%, è composto per l’80% da acidi grassi polinsaturi e la spremitura avviene a freddo per preservare la qualità. Nell’olio c’è un elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi, suddivisibili in Omega 3 e Omega 6. Per quanto riguarda il contenuto in tocoferoli nell’olio, è risultato in generale molto elevato (600-800 μg/g), superiore quindi a un olio come l’extravergine d’oliva (100-300 μg/g).
Comunicati durante il convegno anche i dati di campo ricavati grazie alla disponibilità delle aziende agricole Matteo Penati, coltivazione in produzione integrata, e Azienda Madreterra, coltivazione in regime di biologico. Da questo test sono emersi alcuni aspetti:
· difficoltà di germinazione e fallanze;
· la raccolta meccanica rimane uno dei problemi da risolvere;
· le densità di semina vanno ridotte e occorre modificare la gestione agronomica, che deve essere diversa rispetto alla canapa da fibra, anche perché nel caso della canapa da seme bisogna selezionare varietà a taglia bassa;
· è necessario scegliere la varietà più idonea e adeguare l’impianto considerando il dimorfismo sessuale;
· la coltivazione in regime di biologico ha mostrato delle difficoltà nella produzione e nella crescita delle piante.
Questi 3 anni di progetto Canapro hanno evidenziato l’importanza del rilancio di questa coltura, già caratterizzante il lavoro nazionale in passato. Siamo comunque solo all’inizio, visto che tale progetto è stato solo un primo passo verso un futuro sempre più incentrato sull’utilizzo di materie prime ecosostenibili in grado di migliorare una situazione che merita tutta la nostra attenzione.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00