La resistenza ai bioinsetticidi più veloce del loro sviluppo
Gli insetti che attaccano le colture hanno una straordinaria capacità di sviluppare resistenza ai pesticidi più ecologici. E’ necessario un nuovo modo per gestire i rischi di resistenza
I grani antichi siciliani sono più resilienti e proteici dei moderni
Dalla ricostruzione delle relazioni genetiche di 39 varietà locali presenti nella collezione originale del Crea nuova spinta al rilancio della filiera cerealicola attraverso il recupero di geni quasi perduti
Un kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
Utilizzati anticorpi monoclonali prodotti da una pianta dello stesso genere del tabacco per intercettare le tossine presenti nel latte. Si tratta di uno screening affidabile e green
Batteri fertilizzanti per combattere la siccità e migliorare i suoli e la produzione agricola
In caso di stress idrico le piante inoculate con il biofertilizzante sono sopravvissute in buone condizioni fisiologiche, meglio di quelle concimate con fertilizzanti chimici
Le piante che migliorano la qualità dell'aria nelle città
Le latifoglie decidue mostrano una maggiore capacità di sequestrare CO2, O3 e NO2 rispetto alle aghiformi sempreverdi
Le proprietà delle carote, oltre i benefici per la vista
I carotenoidi delle carote contribuiscono alla salute degli occhi reagendo ai raggi UV dannosi. Incorporato un composto derivato dal β-carotene in un polimero completamente degradabile
Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci
Le patate dolci sono tuberi ricche di antiossidanti e sostanze nutritive, oltre che di un sapore leggermente dolce che possono divenire utili farine senza glutine
Barnacla: la nuova varietà di grano duro che resiste alla siccità
Uno studio italo-messicano ha dimostrato che in risposta allo stress idrico esiste una relazione tra gene e resa in campo delle diverse varietà di grano duro. Barnacla ha reagito meglio alla carenza d’acqua
L'agricoltura biologica cresce più della domanda di cibo bio
L'agricoltura biologica è praticata in 191 Paesi su più di 76 milioni di ettari. Il mercato mondiale di cibo bio aumenta lentamente e vale 125 miliardi, in crescita del 3%
Cosa è la biodiversità? Dalla Costituzione italiana al mondo scientifico
Un quinto degli articoli scientifici che usano la parola “biodiversità” nel titolo non la misurano in alcun modo. C'è un abuso del termine tanto a livello generalista quanto nel mondo della ricerca scientifica
Come i peperoncini rispondono allo stress
Fattori di stress, tra cui l'alta salinità e la mancanza di nutrienti, possono influenzare sensibilmente l’accumulo di metaboliti nei peperoncini, con ripercussioni sulla loro durata di conservazione dopo il raccolto
Nuove varietà di agrumi ad alto valore aggiunto e molto salutari
Grazie al genome editing sono stati migliorati i caratteri qualitativi degli agrumi, realizzando frutti ad elevato valore aggiunto, in grado di contribuire a migliorare la salute dei consumatori
Ecco come le piante misurano la risposta agli stress
La risposta adattativa, e quindi la sopravvivenza della pianta stessa, è condizionata dalla presenza di un livello di energia interna alla pianta sufficiente
Crediti di carbonio e cambiamento climatico: il regolamento europeo
La proposta di regolamento nasce con l’intento di approvare le linee guida europee per la certificazione degli assorbimenti di carbonio nel settore agricolo e forestale
Dalla canapa energia e salute e basso costo
Le mille vite della canapa, dai semi utili per la dieta e la salute fino all'utilizzo nel settore energetico per la produzione di pellet
La selvicoltura di precisione per il futuro dei boschi italiani
Le tecnologie ICT contribuiscono alla mappatura della copertura forestale e al monitoraggio in tempo reale dei fenomeni di disturbo o alla tracciatura dei prodotti forestali
La frutta secca: in guscio o essiccata per la tua salute?
Noci, nocciole e mandorle ma anche albicocche, fichi, uvetta essiccati. La frutta secca ha benefici per la salute, rispettando anche la tradizione delle Feste