Bio e Natura

Un nuovo polo per la ricerca al servizio dell'agroindustria

Si tratta di un investimento nell'innovazione che punta ad un preciso obiettivo: aumentare la competitività dell’industria alimentare italiana

16 febbraio 2013 | Marcello Ortenzi

L'agroindustria ha bisogno di innovazione per superare il momento di crisi economica e un nuovo soggetto che intende rispondere a questa necessità d'innovazione delle imprese agricole e agro-alimentari è stato formato dall'Enea insieme a Federalimentare e Consorzio In Bio (Consorzio per l'Innovazione e la Bioeconomia), costituendo il Centro Servizi Avanzati per l’Agro-industria (CSAgri).

Massimo Iannetta dell'Enea ha presentato il Centro in un convegno a Roma il 30 gennaio affermando che l'ente utilizzerà le sue conoscenze qualificate e di infrastrutture di R&S su tutto il territorio nazionale, per fornire Servizi alle Imprese e alle Pubbliche Amministrazioni, i cosiddetti “Knowledge Intensive

Business Servises - KIBS” (Rapporto Commissione UE sulla Competitività 2011).

Per l’ENEA si tratta di un investimento che propone un nuovo modello di collaborazione tra ricerca scientifica pubblica e sistema produttivo e punta ad un preciso obiettivo: aumentare la competitività dell’industria alimentare italiana che, insieme all’agricoltura, rappresenta la prima filiera economica del Paese con un fatturato annuo di circa 130 miliardi di euro e che acquista e trasforma circa il 72% delle materie prime nazionali.

Il CSAgri, con sede presso Enea Casaccia, cercherà di svolgere un ruolo strategico d'intermediazione tra Ricerca, Imprese e Territorio, per il trasferimento tecnologico e l’innovazione. Oltre ai soci fondatori Enea si aspetta il sostegno di altri soggetti pubblici e privati, per dare pratica attuazione alla ormai indispensabile integrazione tra formazione-ricerca-innovazione (triangolo della conoscenza), finalizzata alla creazione di business orientato allo sviluppo economico sostenibile delle imprese agricole ed agro-alimentari italiane. Il progetto è rivolto in particolare alle imprese piccole e medie, che costituiscono la grande maggioranza del settore agroalimentare, e che non hanno risorse tali al loro interno per poter introdurre innovazioni.

Le finalità dichiarate del CSAgri sono:

- Favorire l’investimento in R&S da parte delle PMI;

- Creazione di nuove imprese innovative;

- Attivazione di reti d'impresa e networking interregionale e transnazionale;

- Partecipazione di PMI a bandi europei e nazionali;

Le risorse economiche necessarie per l’Innovazione saranno trovate da strumenti già utilizzabili:

- Investimento delle imprese, sostenuto dal Fondo per il credito d’imposta e riduzione del cuneo fiscale, istituito con “Legge di Stabilità 2013” (24 dicembre 2012 n. 228, art.1 commi 95-97) a favore delle imprese (PMI) e reti di imprese che finanziano progetti di ricerca e sviluppo con Università e/o Enti pubblici di ricerca o Organismi di ricerca;

- Bandi internazionali, regionali e nazionali per la realizzazione di progetti congiunti pubblico-privati;

- Committenza pubblica centrale e locale;

- Sfruttamento della proprietà intellettuale;

Il Centro sarà uno strumento utile per uscire dalla crisi di oggi se saprà indirizzare correttamente l’iniziativa verso i principi della Green Economy e se sarà capace di rimuovere tutte le barriere tecniche, economiche, sociali e culturali che limitano e ostacolano l’introduzione del nuovo paradigma dell’innovazione nelle imprese e nella pubblica amministrazione.

È quello che ormai chiede l’UE con la nuova programmazione "Horizon2020", che guarda all’eccellenza della ricerca, alla leadership industriale (partenariati pubblico-privati) e alle grandi sfide sociali (energia, clima, trasporti, salute e benessere, sicurezza alimentare, agenda digitale, ecc.).

Sono tutti temi che in maniera trasversale toccano il settore agricolo e agroalimentare e che richiedono, per essere affrontati di un approccio fortemente multidisciplinare, sempre presente nel Dna dell’ENEA.

L'iniziativa potrebbe interessare anche la FAI Cisl per aderire con una convenzione che valorizzi il suo patrimonio di conoscenze ed esperienze nell'agroindustria, contribuendo all'innovazione del settore.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi