Bio e Natura
Un nuovo polo per la ricerca al servizio dell'agroindustria
Si tratta di un investimento nell'innovazione che punta ad un preciso obiettivo: aumentare la competitività dell’industria alimentare italiana
16 febbraio 2013 | Marcello Ortenzi
L'agroindustria ha bisogno di innovazione per superare il momento di crisi economica e un nuovo soggetto che intende rispondere a questa necessità d'innovazione delle imprese agricole e agro-alimentari è stato formato dall'Enea insieme a Federalimentare e Consorzio In Bio (Consorzio per l'Innovazione e la Bioeconomia), costituendo il Centro Servizi Avanzati per l’Agro-industria (CSAgri).
Massimo Iannetta dell'Enea ha presentato il Centro in un convegno a Roma il 30 gennaio affermando che l'ente utilizzerà le sue conoscenze qualificate e di infrastrutture di R&S su tutto il territorio nazionale, per fornire Servizi alle Imprese e alle Pubbliche Amministrazioni, i cosiddetti “Knowledge Intensive
Business Servises - KIBS” (Rapporto Commissione UE sulla Competitività 2011).
Per l’ENEA si tratta di un investimento che propone un nuovo modello di collaborazione tra ricerca scientifica pubblica e sistema produttivo e punta ad un preciso obiettivo: aumentare la competitività dell’industria alimentare italiana che, insieme all’agricoltura, rappresenta la prima filiera economica del Paese con un fatturato annuo di circa 130 miliardi di euro e che acquista e trasforma circa il 72% delle materie prime nazionali.
Il CSAgri, con sede presso Enea Casaccia, cercherà di svolgere un ruolo strategico d'intermediazione tra Ricerca, Imprese e Territorio, per il trasferimento tecnologico e l’innovazione. Oltre ai soci fondatori Enea si aspetta il sostegno di altri soggetti pubblici e privati, per dare pratica attuazione alla ormai indispensabile integrazione tra formazione-ricerca-innovazione (triangolo della conoscenza), finalizzata alla creazione di business orientato allo sviluppo economico sostenibile delle imprese agricole ed agro-alimentari italiane. Il progetto è rivolto in particolare alle imprese piccole e medie, che costituiscono la grande maggioranza del settore agroalimentare, e che non hanno risorse tali al loro interno per poter introdurre innovazioni.
Le finalità dichiarate del CSAgri sono:
- Favorire l’investimento in R&S da parte delle PMI;
- Creazione di nuove imprese innovative;
- Attivazione di reti d'impresa e networking interregionale e transnazionale;
- Partecipazione di PMI a bandi europei e nazionali;
Le risorse economiche necessarie per l’Innovazione saranno trovate da strumenti già utilizzabili:
- Investimento delle imprese, sostenuto dal Fondo per il credito d’imposta e riduzione del cuneo fiscale, istituito con “Legge di Stabilità 2013” (24 dicembre 2012 n. 228, art.1 commi 95-97) a favore delle imprese (PMI) e reti di imprese che finanziano progetti di ricerca e sviluppo con Università e/o Enti pubblici di ricerca o Organismi di ricerca;
- Bandi internazionali, regionali e nazionali per la realizzazione di progetti congiunti pubblico-privati;
- Committenza pubblica centrale e locale;
- Sfruttamento della proprietà intellettuale;
Il Centro sarà uno strumento utile per uscire dalla crisi di oggi se saprà indirizzare correttamente l’iniziativa verso i principi della Green Economy e se sarà capace di rimuovere tutte le barriere tecniche, economiche, sociali e culturali che limitano e ostacolano l’introduzione del nuovo paradigma dell’innovazione nelle imprese e nella pubblica amministrazione.
È quello che ormai chiede l’UE con la nuova programmazione "Horizon2020", che guarda all’eccellenza della ricerca, alla leadership industriale (partenariati pubblico-privati) e alle grandi sfide sociali (energia, clima, trasporti, salute e benessere, sicurezza alimentare, agenda digitale, ecc.).
Sono tutti temi che in maniera trasversale toccano il settore agricolo e agroalimentare e che richiedono, per essere affrontati di un approccio fortemente multidisciplinare, sempre presente nel Dna dell’ENEA.
L'iniziativa potrebbe interessare anche la FAI Cisl per aderire con una convenzione che valorizzi il suo patrimonio di conoscenze ed esperienze nell'agroindustria, contribuendo all'innovazione del settore.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00