L’olio extra vergine di oliva contro cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerative
L'olio extra vergine d’oliva e i suoi composti fenolici possono promuovere cambiamenti epigenetici in grado migliorare la salute
Idrocarburi negli alimenti: MOAH pericolosi per la salute, i MOSH invece no
L'Efsa ha esaminato due diversi tipi di MOAH concludendo che uno di essi può contenere sostanze genotossiche che potrebbero danneggiare il DNA e causare cancro
Attenzione al giusto sale per la cottura della pasta
L’uso di acqua di rubinetto e sale per la cottura della pasta può portare alla formazione di composti tossici
Gli effetti di extra vergine e olio d’oliva sulla salute del cervello
I risultati hanno dimostrato che l’extra vergine e l’olio d’oliva migliorano la funzione cognitiva e la salute del cervello, aiutando la barriera emato-encefalica e potenziando la memoria
I benefici dell’acido oleico dell’olio d’oliva
L'acido oleico, il componente principale dell'olio d'oliva, ha proprietà che aiutano a prevenire il cancro e il morbo di Alzheimer e a ridurre il colesterolo
L’olio extra vergine di oliva è un alimento antinvecchiamento
I secoiridoidi costituiscono una famiglia di agenti gerosoppressori prodotti dalle piante che "riparano" il programma molecolare che porta all'invecchiamento e alle malattie correlate, compreso il cancro
Oltre l’oleocantale, i fenoli che combattono contro l’Alzheimer
L’integrazione dietetica con extra vergine basso in oleocantale, ma contenente altri fenoli, o ricco di oleocantale potrebbe ugualmente avere un effetto benefico contro l’Alzheimer
L’aria dei boschi diminuisce l’ansia
Svelato l’effetto dei monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nei boschi e anche nei parchi urbani, nel ridurre i sintomi dell’ansia
Contrordine: il caffè abbassa la pressione sanguigna
La pressione arteriosa periferica è risultata decisamente più bassa nei soggetti che consumano da una fino a tre tazze di caffè al giorno rispetto ai non consumatori di caffè
Cioccolato arricchito con olio extra vergine di oliva per proteggere il cuore
La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo provocano pericolosi disturbi cardiocircolatori, soprattutto in pazienti fragili. L’importanza di uno snack gustoso al cioccolato e olio extra vergine di oliva
Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di terpeni e fenoli dell’olio extra vergine di oliva
Somministrando terpeni e fenoli direttamente nel sangue, gli effetti antinfiammatori e antiossidanti sono osservati in modo chiaro, rapido e preciso
L'olio extra vergine di oliva alleato di cuore, pelle e ossa
L’acido oleico, presente nell’extra vergine, contribuisce alla prevenzione cardiocircolatoria, come i tocoferoli per proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce e la vitamina D per le ossa
Il grasso trans è una sostanza chimica tossica che uccide
L'assunzione di grassi trans è responsabile di circa 500.000 decessi prematuri per malattie coronariche ogni anno nel mondo. Cinque miliardi di persone esposte a rischi
La dieta ad intermittenza non funziona per perdere peso
I tempi che intercorrono tra un pasto e l’altro non sono associati a variazioni di peso mentre pasti abbondanti, per più di 1000 calorie, rischiano di far ingrassare più facilmente. Le conlusioni di uno studio americano durato 6 anni
La carne secca e stagionata sicura come quella fresca
La stagionatura della carne è un processo durante il quale microbi ed enzimi agiscono sulla carne per rompere il tessuto connettivo, rendendola più tenera e conferendole un sapore più ricco
Vino e salute tra alimentazione e benessere
Il vino svolge azione cardioprotettive perché oltre agli effetti benefici delle modiche quantità dell'alcol che vanno sempre rispettate, contiene quantità di polifenoli e antiossidanti
La bassa qualità nutrizionale in molti sostituti vegetariani della carne
Molte sfide per il valore nutrizionale dei sostituti della carne che spesso dichiarano un alto contenuto di ferro, ma in una forma che non può essere assorbita dall'organismo