L’acido oleico dell’olio di oliva aumenta la longevità
La longevità e l’aspettativa di vita aumenta grazie agli acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico dell’olio di oliva
L’olio extra vergine di oliva aiuta il cervello a mantenersi in salute
L'olio extra vergine d'oliva ha proprietà sulla salute del cervello che prevengono il deterioramento cognitivo, la perdita della memoria e i danni alle giunzioni in cui i neuroni scambiano informazioni
I migliori alimenti antistress, anche burro e ricotta
Il triptofano e gli omega-3, insieme alle vitamine B, C, D, stimolano la produzione della serotonina, l'ormone del buonumore, e della melatonina, che agevola il rilassamento. Ecco i consigli
L’olio extra vergine di oliva è il re dei grassi: ecco perché
Un nuovo modello di classificazione degli oli e grassi alimentari studiato dalla Spagna premia l’extra vergine. Ottimi punteggi anche per l’olio di semi di lino. Penalizzati i grassi animali
La relazione tra allergia al polline e all’oliva
Individuata la molecola delle olive che può provocare allergia nelle persone sensibili. Si tratta di rari casi, generalmente sensibili anche al polline d’olivo ma non all’olio extra vergine
Il riso è un alimento salutare, anche per i diabetici
In alcune varietà l’indice glicemico è basso, rendendone possibile l’inserimento nel regime dietetico di chi soffre di diabete. Le proprietà salutistiche dimostrate dal chicco si uniscono alla sua sostenibilità
Meglio l’extra vergine dell’olio di oliva per il benessere del microbioma intestinale
Cinque famiglie batteriche mostrano differenze significative a seconda che nella dieta vi sia olio d'oliva extravergine o raffinato. Tutto merito dei componenti minori, fenoli su tutti, del re dei grassi
Un pomeriggio per parlare di olio extra vergine di oliva e salute delle donne
Il 6 maggio prossimo, a Roma, verrà presentato il progetto Cirene, ovvero un patto per la salute delle donne del Mediterraneo con al centro l'olio di oliva
Mangiare troppi cibi fritti disturba il cervello
L'esposizione cronica all'acrilammide, che si accumula nei fritti, disregola il metabolismo degli sfingolipidi e dei fosfolipidi, che svolgono un ruolo importante nello sviluppo di sintomi ansiosi e depressivi
Grazie all’acido oleico dell’olio di oliva regoliamo l'assunzione di grassi con la dieta
Nuove evidenze suggeriscono che l'acido oleico dell’olio di oliva può influenzare i meccanismi epigenetici, aprendo una nuova strada nell'esplorazione per rallentare la progressione delle lesioni vascolari
L’olio di oliva è un antiallergico naturale
Le reazioni allergiche agli alimenti colpiscono circa il 6% dei bambini piccoli e il 3%-4% degli adulti nei paesi occidentali. Una dieta ricca di olio di oliva aiuta l’intestino riducendo i sintomi
Il bisfenolo A è un potenziale pericolo per la salute
L’esposizione al bisfenolo A tramite gli alimenti costituisce una preoccupazione per la salute dei consumatori di tutte le fasce d’età secondo una recente revisione dei ricercatori dell'Efsa
Uomini e donne mangiano in momenti diversi della giornata
Importante che la maggior parte del fabbisogno calorico quotidiano venga consumato entro la prima parte della giornata
Il gelato è più sano con l’olio extra vergine di oliva
Il gelato con olio extra vergine di oliva ha meno acidi grassi saturi e più acidi grassi mono e polinsaturi. Cambia anche il gusto con una maggiore intensità dell’erbaceo
L’olio extra vergine di oliva migliora le performance della massa muscolare scheletrica e della forza
I fenoli dell’olio extra vergine d’oliva attivano vie anaboliche capaci di contrastare le malattie coinvolte nella degenerazione muscolare
Il vino, consumato con moderazione, è amico del cuore
Le ceramidi sono indicatori del rischio di malattie cardiovascolari rispetto al colesterolo e il vino, in particolare quello rosso, potrebbe modificare i livelli di tali molecole, con un effetto protettivo sul cuore
I benefici dello squalene dell’olio d’oliva contro il fegato grasso
L'integrazione di squalene allevia la steatoepatite, patologia meglio conosciuta come fegato grasso, una diminuzione del contenuto di trigliceridi e dell'area delle gocce lipidiche