Una corretta nutrizione aiuta nella lotta contro il cancro
Tra i pazienti oncologici malnutriti o a rischio di malnutrizione il tasso di mortalità è di oltre il 65%. Al contrario, nei pazienti ben nutriti il tasso di mortalità è del 38%, quasi la metà
Aggiungere polvere di caffè o tè per rendere i dolci più nutrienti e salubri
Oltre a fornire caffeina, caffè e tè sono ricchi di sostanze bioattive, tra cui antiossidanti, fibre e importanti nutrienti, come potassio e calcio, utili per rendere i dolci più salutari. Utilizzabili anche le polveri già utilizzare per ottenere le preziose bevande
L’idrossitirosolo dell’olio extra vergine di oliva contro il cancro del colon-retto
Nuove conoscenze sugli effetti dell'olio extra vergine di oliva e dell'idrossitirosolo sul DNA, sull'impatto sulla prevenzione e sul trattamento del cancro del colon-retto
Con la dieta mediterranea un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro
Associazione inversa tra l'adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità per tutte le cause, cancro compreso
Il bergamotto è un toccasana per il colesterolo
Il bergamotto contiene una ricca composizione di molecole bioattive, come i flavonoidi. L'estratto ha un buon effetto nel diminuire il colesterolo cattivo e i trigliceridi
Barrette proteiche e integratori per il rientro dopo le ferie
Gli integratori proteici, come le barrette, rappresentano il 30% della spesa degli italiani nella categoria integratori. Le proteine aiutano la costruzione muscolare, donano senso di sazietà e mantengono in salute
Un olio extravergine di oliva ricco di oleocantale per contenere il peso corporeo
L’uso quotidiano di olio extravergine di oliva ricco di oleocantale porta a una riduzione del peso corporeo, della circonferenza vita, dell'indice di massa corporea
La Pizza Napoletana marinara è nutraceutica, ricchissima di fenoli bioaccessibili
E' la preparazione tradizionale nella pizza marinara napoletana a fare la differenza. L'artigianato storico, il know-how della cottura e la migliore qualità dei prodotti agricoli sono i fattori affidabili del successo della pizza tradizionale
Peccati di gola: ecco perché non sapete resistere ai cibi grassi
In estate è una pallina di gelato di troppo mentre in inverno si esagera con burro e formaggio. L’acido palmitico, contenuto in molti cibi grassi, non ci fa sentire mai sazi. Ecco come si ingrassa
I consigli per la perfetta dieta a Ferragosto
Sul fronte di verdure e ortaggi le zuppe fredde, ricche di vitamine, sono l'esatto "pendant" di frullati e macedonie. Pasta, riso, farro sono preferibili in insalata, freddi, conditi nella maniera più sana possibile
Le allerte alimentari in Italia e in Europa nel 2022
Le allerte alimentari da Rapporto RASFF nel 2022 hanno riguardato prevalentemente residui di pesticidi, microrganismi patogeni e mictossine. Italia quinto Paese per numero di segnalazioni inviate
Betacarotene, vitamine C e A, oltre a olio extra vergine d'oliva per l'abbronzatura
L’abbronzatura perfetta comincia a tavola con l’olio extra vergine di oliva che aiuta a favorire l’assorbimento della vitamina C, dei carotenoidi e del betacarotene, il quale stimola la produzione di melanina
Pasti completi, poco alcool e tanta verdura e frutta nella dieta estiva
È bene evitare di realizzare pasti a base esclusiva di frutta o gelato, con la scusa del caldo e della praticità: si tratta infatti di alimenti sbilanciati. La dieta perfetta per rimanere in forma d'estate
L’olio extra vergine d’oliva meglio di tutti gli altri grassi alimentari
Olio extravergine di oliva ottimo per ridurre il rischio di malattie croniche
L'estate fa bene alla fertilità: sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute
In estate si hanno a disposizione frutta e verdura fresche con un apporto maggiore di acido folico e vitamina B e vitamina D
Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno contro la demenza
Un nuovo studio di ricercatori di Harvard suggerisce che l'olio d'oliva potrebbe contribuire a ridurre il rischio di morire di demenza fino al 28%
Il caffè espresso può prevenire l'Alzheimer
Una tazza di caffè espresso attenua l'aggregazione e la condensazione della proteina tau associata all'Alzheimer. Il merito di caffeina e trigonellina, entrambi alcaloidi, flavonoide genisteina e teobromina