Il chitosano contro Plasmopara viticola e Botrytis cinerea
Lo sviluppo di pesticidi efficaci ed ecologici sta diventando una sfida. Il chitosano, un polimero biobased attivo e antimicrobico, ha un forte potenziale in termini di biopesticida a basso impatto ambientale
L’uso di lieviti non-Saccharomyces produttori di pectinasi modifica i sentori del vino
Dopo l'invecchiamento da 6 a 18 mesi è stato riscontrato un aumento dell'intensità di 40 attributi sensoriali che potrebbe aumentare la qualità percepita del vino con questa nuova tecnica enologica
Bene l'export del vino italiano ma i volumi segnano il passo
Il settore vitivinicolo nazionale chiude in attivo di oltre 7,3 miliardi di euro. Ultimo trimestre in forte rallentamento, con chiusura nei valori a +5%, mentre i volumi si mantengono in scia negativa
Viticoltura biologica o integrata? Dieci anni di prove a confronto
Lo studio ha dimostrato che la gestione biologica permette di ottenere risultati produttivi e sanitari comparabili alla gestione integrata ma con più biodiversità, fertilità biologica e stabilità ecosistemica
Biostimolanti proteici per proteggere la vite dalle ondate di calore
Idrolizzati proteici di origine vegetale possono influenzare significativamente la risposta della vite ai cambiamenti climatici, influenzando la fisiologia della pianta
L’effetto dei cambiamenti climatici sulla tignola della vite
Le interazioni tra le specie e i cambiamenti climatici avranno probabilmente un forte impatto sulla viticoltura con maggiore sincronismo vite-insetto nel nord Europa e meno danni, forse, nel sud
Un innovativo sistema di irrigazione multifunzionale per la viticoltura
Un sistema di irrigazione multifunzionale può essere utilizzato per ridurre il rischio di eventi meteorologici estremi e, allo stesso tempo, per migliorare la qualità e la quantità della produzione di uva
Il momento migliore per concimare il vigneto col letame
Determinato l'effetto di diversi tempi di applicazione del letame sulla produzione delle radici, dei germogli e della vite, e sulla qualità dei composti biochimici nel mosto d'uva
Il vino italiano fatica in Usa, Regno Unito e Germania
Forti erosioni dei volumi in tre Paesi chiave per l'export vitivinicolo. Soffrono Chianti, Lambrusco, Montepulciano d’Abruzzo e rossi piemontesi. Bene il Prosecco
I nuovi tannini enologici e il loro impatto su astringenza e colore del vino
Gli estratti di 16 piante sono stati esaminati come tannini enologici, in base ai polifenoli totali e ai flavanoli totali, nonché all'intensità dell'astringenza e dell'amarezza
Vino e musica jazz, il binomio che ci rende felici
Bere vino di qualità consapevolmente rende felici e a parità di condizioni al contorno. Un'atmosfera piacevole nobilita soprattutto i vini di minore pregio per i consumatori meno esperti
L’uso dell’ombreggiamento intermittente per ritardare la maturazione delle uve
Accelerando lo sviluppo fenologico della vite, il riscaldamento globale fa sì che il periodo di maturazione si sposti verso condizioni più calde e secche in piena estate. Questo, a sua volta, può causare una perdita di produzione e un peggioramento della qualità dell’uva
Le giacenze di vino in Italia valgono una vendemmia e mezza
In crescita lo stock rispetto all’anno passato, soprattutto nelle regioni del nord. Il 51,7% del vino detenuto è a denominazione di origine con 20 Dop che contribuiscono per più di metà delle giacenze
Ridurre la concentrazione di ocratossina A nel vino direttamente in cantina
Il processo di vinificazione riduce il contenuto di tossine nel vino rispetto all'uva. Tuttavia, non tutte le fasi della vinificazione contribuiscono allo stesso modo a questa riduzione. Alcune strategie fisiche, chimiche e microbiologiche post-vendemmia sono utili
Un sommelier basato sull'intelligenza artificiale a disposizione di tutti
Questa tecnologia è basata sul Generative Pre-training Transformer per assistere i wine-lover in maniera personalizzata al momento della scelta del vino, rispondendo alle loro domande
Cresce l'export vitivinicolo nazionale nel 2022 a 8 miliardi
Si torna ai livelli pre Covid con le vendite di vino italiano. Ritorno ai livelli del 2019 anche nel settore Horeca ma nel 2023 presa l'incertezza della crisi internazionale e dell'aumento dei costi di produzione
Influenza della fertilizzazione con azoto sulla suscettibilità della vite alla Peronospora
Le maggiori risposte alla concimazione con azoto si osservano generalmente tra la carenza e la sufficienza fisiologica, senza però influenzare l'espressione genica del patogeno