Utilizzare raspi e bucce d'uva al posto dell'anidride solforosa per stabilizzare il vino rosso
L'uso di questi sottoprodotti è fortemente associato all'economia circolare, poiché potrebbero contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'industria vinicola, ottenendo vini rossi più sani, garantendo la loro stabilità microbiologica e proteggendoli dall'ossidazione
L'effetto di biostimolanti a base di alghe sull'uva
Trattamenti a base di Ascophyllum nodosum hanno migliorato la concentrazione di stilbeni nell'uva. Tuttavia l'effetto sul resto del contenuto di composti fenolici dipende dall'annata
La vendemmia nazionale nel 2020 ha superato di poco i 49 milioni di ettolitri
L'Italia si conferma terra vitivinicola votata all'altissima qualità con il 69% della produzione che è a origine certificata, mentre solo la quota di minoranza è dedicata ai vini da tavola o con la sola indicazione della varietà. Più vino a indicazione che a denominazione di origine
L'impatto ambientale dei serbatoi in cemento e in acciaio inossidabile per il vino
I serbatoi in acciaio inossidabile per la fermentazione del vino hanno un alto tasso di riciclaggio, nonostante questo impattano sull'ambiente. I serbatoi in cemento hanno un impatto ambientale 64 volte maggiore di quelli inox sull'ecotossicità acquatica
Ottenere vino con lieviti biologici senza conseguenze negative per la salute
Nessun aumento delle concentrazioni di ammine biogene ad eccezione della metilammina. Nessuna differenza significativa tra il contenuto di polifenoli nei vini del controllo e quelli in bio
L'influenza delle bucce sulla fermentazione del vino bianco
La tendenza attuale è quella di mantenere la presenza di bucce d'uva durante la vinificazione in bianco solo durante la fase di pre-fermentazione ma si può ottenere di più dalla vinificazione parziale con le bucce
L'età del degustatore influisce sulla percezione dell'aroma del vino
Il contenuto proteico della saliva è positivamente correlato all'intensità dell'aroma percepito. Differenze significative nella percezione degli anziani rispetto ai soggetti più giovani per l'affumicato e il pepe nero
Il vino riparte dai distretti territoriali e regionali: il Crea ci scommette
Il Primitivo può crescere moltissimo, tanto da diventare il volano di sviluppo per numerosissime varietà caratterizzanti i territori, dal Nero di Troia, al Bombino, al Negramaro
Ancora troppo alta l'impronta di carbonio della filiera vitivinicola, anche a Km0
In un contesto in cui cambia il rapporto produttore/consumatore, anche le cantine debbono avviare una svolta green. L'impronta di carbonio di bottiglie di vino per il mercato locale sono ancora troppo elevate: da 1,84 a 1,95 kg CO2eq/bottiglia
Le diverse risposte della vite innestata alla concimazione con fosforo
E' importante considerare le interazioni talea/portainnesto come un processo bidirezionale. Anche la marza, ovvero il vitigno, può modificare le risposte del portainnesto alla disponibilità di nutrienti, in particolare di fosfati
I complessi di oligomeri di chitosano-amminoacido sono fungicidi ecologici contro i patogeni del tronco della vite
L'incidenza e l'importanza economica delle perdite causate dalle malattie del tronco della vite è aumentata negli ultimi ann. Le formulazioni chitosano-amminoacidi possono rappresentare una promettente alternativa ai fitofarmaci chimici di sintesi
Il prezzo del vino influenza la percezione organolettica del consumatore a senso unico
L'intensità del gusto dell'esperienza di assaggio del vino è stata valutata come più intensa con l'aumentare dei prezzi al dettaglio effettivi, come atteso. Il quadro cambiava nel momento in cui un vino economico veniva presentato come molto costoso
Possibile predire i sentori del vino prima della vinificazione
Utilizzare gli spettri nel medio infrarosso per capire quali sentori avrà il vino dopo i processi di cantina. Una sfida vinta con successo per due attributi ciascuno di Cabernet Sauvignon e Chardonnay
Pubblicato l'atlante delle parentele dei vitigni italiani: la viticoltura italiana senza segreti
Il germoplasma tradizionale italiano discende da pochi vitigni primari, alcuni dei quali hanno impresso la loro impronta genetica in aree geografiche specifiche, mentre altri hanno esteso la loro impronta a tutto il territorio nazionale
L'analisi del DNA entra nelle grandi cooperative vitivinicole nazionali
I processi enologici standard, compresa la termovinificazione, non interferiscono con la tracciabilità. Solo un prolungato stoccaggio in cisterne ostacola la tecnica analitica
Ambiente, salute e gusto sono i driver motivazionali per i consumatori di vino biologico
I consumatori hanno opinioni positive verso il vino biologico, che è percepito come sano e rispettoso dell'ambiente. Attenti però a non dimenticare di promuovere il gusto. Ecco come si forma il premio di prezzo per il vino bio
Gli stilbeni dei tralci di vite contro peronospora e botrite
Gli stilbeni sono un gruppo di polifenoli che si trovano in diverse specie di piante, specialmente nella Vitis vinifera, e svolgono il ruolo di fitoalessine. Riscontrato anche un potenziale ruolo fitoiatrico di nuovi oligomeri di resveratrolo attivi