I trattamenti durante l'invecchiamento che possono influenzare i risultati della micro-ossigenazione
L'intensità dei cambiamenti fenolici dipende dall'anidride solforosa, dal ferro, dal rame e dall'affinamento con gelatina
Ascophyllum nodosum per migliorare la tolleranza della vite allo stress idrico
Le applicazioni fogliari di Ascophyllum sono più efficaci di quelle al suolo, promuovendo una ripresa più rapida del funzionamento fisiologico della foglia alla ri-irrigazione
L'illuminazione della stanza cambia la percezione organolettica del vino
Quando si parla di percezioni e emozioni bisogna essere consci che vengono utilizzati tutti i sensi e che l'ambiente circostante ha una propria capacità di influenza che si riflette anche sulla propensione all'acquisto e al valore attribuito
Nuove scadenze per la fermentazione e rifermentazione dei vini italiani
Dal 30 giugno al 31 agosto devono essere completate tutte le fermentazioni e rifermentazioni dei vini Doc/Igt o con le menzioni “passito”, “vin santo”, “vendemmia tardiva”
I fenoli del vino bianco sono più bioaccessibili di quelli del vino rosso
Bere vino in gran quantità non influisce sulla biodisponibilità fenolica. Per ottenere i maggiori benefici meglio un consumo moderato soprattutto dopo i pasti
I lieviti non Saccharomyces migliorano significativamente le proprietà del vino
Gli effetti dei lieviti non-Saccharomyces sono altamente dipendenti dalla specie e dal ceppo. L. thermotolerans ha ridotto l'etanolo e aumentato l'acidità naturale del vino. S. bacillaris produceva più glicerolo e meno SO2 e acetaldeide
Le virosi della vite possono proteggerla da peronospora e oidio
Esistono complesse interazioni tra la vite e i suoi diversi agenti patogeni che attivano percorsi metabolici di difesa e immunità differenti a seconda del vitigno. Il GFLV protegge ottimamente il Nebbiolo
L'interazione tra alcol e polifenoli nella percezione degli esteri del vino
Un'interazione tra etanolo e polifenoli a concentrazioni specifiche potrebbe ridurre il carattere fruttato dei vini rosati
In cantina è possibile eliminare dal vino le pericolose aflatossine B1 e B2
Verificata l'efficacia di agenti affinanti per vini, già approvati, come il carbone attivo, il caseinato di potassio, il chitosano e la bentonite. Solo uno ha mostrato un'efficienza vicina al 100%
Il design delle etichette di vino è determinante per conquistare i nuovi consumatori cinesi
In Cina negli ultimi anni il vino sta iniziando a diventare una bevanda della classe media goduta per una varietà di ragioni e occasioni. Meno importante il segmento di consumatori "tradizionalisti in cerca di prestigio"
Tecniche innovative per il controllo della maturazione del Sauvignon blanc
Oggi è molto importante produrre vini freschi, con sentori suadenti e semplici, proponendo così vini a pronta beva. Occorre allora lavorare adeguatamente in campo, con il controllo del giusto momento di vendemmia
Il suolo del vigneto è un serbatoio di lieviti potenzialmente utilizzabili in cantina
Le quantità di lieviti fermentativi nel terreno del vigneto aumentano durante il periodo della vendemmia, come Lachancea e Torulaspora presenti nel terreno in misura diversa a seconda del tipo di gestione del suolo
Le decisioni dell'Oiv con un impatto sul mondo mondiale del vino
Aggiornata anche la norma internazionale per l'etichettatura dei vini relativa agli additivi e ai residui potenzialmente allergenici
L'effetto di un piccolo aumento della pressione durante la fermentazione sull'aroma del vino
Il miglioramento e la modulazione dell'aroma sono preoccupazioni importanti nel processo di vinificazione. Vi è un effetto di un leggero aumento della pressione con anidride carbonica durante la prima fermentazione dei vini sulla concentrazione dei metaboliti secondari di derivazione microbica
Il futuro delle etichette del vino nella mani dei consumatori
Cresce l'interesse dei consumatori attenti alla salute verso le informazioni sul contenuto di alcol e anche su altre indicazioni che attualmente non sono obbligatorie che sarebbero tuttavia apprezzate da una quota significativa del mercato
Gli effetti dell'inerbimento del vigneto con trifoglio
In un contesto di eliminazione degli erbicidi e di ricerca di una gestione sostenibile, le colture di copertura sottofila sono prese sempre più in considerazione, senza impatti significativi sulla qualità dell'uva
Le dinamiche di popolazione dei lieviti del vino durante la fermentazione
Durante il processo di fermentazione interagiscono molti lieviti con Saccharomyces cerevisiae che generalmente completa il processo. Molte delle specie debolmente o fortemente fermentative possono contribuire in modo significativo alla composizione finale del vino e influenzare la percezione sensoriale del prodotto