Ambiente
Le province e le energie rinnovabili
Marcello Ortenzi ci aggiorna intorno a un convegno dell'Upi, l'Unione delle Province d’Italia, sulle autorizzazioni agli impianti rinnovabili
12 febbraio 2011 | Marcello Ortenzi
Autorizzare a costruire e gestire gli impianti a fonti rinnovabili è in Italia ancora una barriera non tecnologica, nonostante le recenti Linee Guida Nazionali.
Le Province sono implicate direttamente nel tema e lâUPI (Unione delle Province dâItalia) si è impegnata in un progetto europeo (Interpares â 107 province partecipanti), che mira ad assicurare una maggiore diffusione del mercato dellâenergia prodotta da fonti energetiche rinnovabili cercando di semplificare i procedimenti autorizzativi.
Lâ8 e 9 febbraio lâUPI un seminario nazionale ha riunito diversi attori del campo per esaminare la situazione e dibattere sulle possibilità di semplificare le attuali procedure nazionali e regionali e i modelli organizzativi.
Lâobiettivo concreto è stato la presentazione del progetto e lo stato dâavanzamento dello stesso per avviare la fase più delicata che è rappresentata proprio dallâindividuazione degli strumenti più idonei per favorire gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili limitando al massimo le barriere non tecnologiche.
Dal dibattito è emerso il ruolo rilevante che tante Province hanno nella fase dâautorizzazione, delegate dalle Regioni, ma anche la difficoltà pratica a seguire lâevoluzione quantitativa del settore a causa dellâinsufficiente formazione del personale e la scarsità di risorse umane da dedicare al compito.
Il Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, ha evidenziato che sono facce della stessa medaglia, la pianificazione e il governo del territorio, la semplificazione delle procedure e una razionalizzazione del sistema incentivante per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il quadro territoriale ancora disomogeneo fra le varie parti del territorio anche dopo lâentrata in vigore delle Linee guida nazionali, lâincertezza in alcune determinazioni delle Linee stesse spinge le Province ad accentuare il loro ruolo, perché possono operare quali enti di riferimento attraverso il piano territoriale di coordinamento provinciale, che deve sempre più diventare riferimento attraverso cui determinare la sostenibilità ambientale degli interventi sui territori dâarea vasta.
Il consigliere dâItabia Bruno Fierro ha evidenziato come la âtassa sulle autorizzazioniâ ormai è diventata normalità , a causa degli anni che occorrono per avere i permessi a costruire e connettersi alla rete, in qualsiasi regione, mentre in Francia, chiamata a comparazione, avviene tutto in metà tempo in genere.
Marino Berton di AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) ha ricordato il ritardo di sette anni che ha subito il decreto sulle Linee Guida per lâautorizzazione agli impianti a rinnovabili (GU 18/3/2010), per cui le Regioni hanno cercato di darsi delle specifiche regole in autonomia, ma inevitabilmente si sono create situazioni difformi, oppure queste leggi sono state impugnate dal Governo per la verifica di costituzionalità .
Le Province con Interpares cercheranno di far emergere tutti gli aspetti legati al tema autorizzazioni e fornire le loro soluzioni per uniformare e semplificare Conferenze di servizio, procedure, modelli di domanda, tempi di risposta e fare quindi la propria parte per sviluppare il settore della green energy.
Potrebbero interessarti
Ambiente
Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo
17 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna
10 giugno 2025 | 09:00
Ambiente
Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi
21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi
Ambiente
Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese
07 aprile 2025 | 15:00
Ambiente
Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo
22 marzo 2025 | 12:00
Ambiente
I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo
23 febbraio 2025 | 09:00