Energia verde
Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro
L’agricoltura svolge un ruolo determinante nei paradigmi delle bioenergie, nella produzione di energia elettrica da biogas e di carburante verde per la mobilità di nuova generazione da impianti a biometano
23 ottobre 2020 | Marcello Ortenzi
Tra le iniziative di economia circolare si sta evidenziando in Emilia Romagna la produzione di energia ‘verde’ da scarti agricoli. Si tratta, in particolare, d’impianti biogas e biocarburante per la mobilità di nuova generazione con potenza elettrica fino a 300 kW, ottenuti da sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici e sviluppati dalla Confederazione generale bieticoltori italiani. La coltivazione delle barbabietole per fare biogas e biometano rappresenta una scelta innovativa per ampliare la rotazione agronomica e interrompere la monocoltura a cereali per 1600 impianti di biogas presenti in Italia alimentati prevalentemente a insilati.
Tutto il centro e l'Italia settentrionale sono interessati dall’attività bieticola indirizzata all’energia rinnovabile. Un recente incontro a Bologna tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, e i presidenti Cgbi, Giangiacomo Bonaldi e Confagricoltura Emilia-Romagna, Marcello Bonvicini ha sviluppato l’argomento che è importante nella regione.
L’assessore ha puntualizzato che “le proposte delle associazioni vanno nella direzione dell’economia circolare e dell’impiego di sottoprodotti in grado di produrre energia, entrambe direttrici strategiche per la Regione Emilia-Romagna. Il settore bieticolo saccarifero è inoltre importante per la rotazione colturale e la produzione dello zucchero, settore, quest’ultimo, che il nostro Paese deve provare a sostenere. La filiera rientra tra i finanziamenti regionali del Programma di sviluppo rurale, anche attraverso un premio accoppiato che riconosce efficaci contributi a ettaro, e potrebbe avere significativi sviluppi nel nostro territorio. Potrebbe promuovere l’integrazione del reddito di una fetta importante di imprese agricole del nostro territorio, anche di piccole dimensioni. Occorre quindi continuare con gli investimenti in questo settore”.
La barbabietola inserita nel processo di digestione anaerobica offre anche il vantaggio di aumentare la velocità fermentativa della bietola utilizzando una quantità ottimale quale 25 – 30 % della razione. Si migliora pure la fuoriuscita del biogas dal liquido fermentativo.
L’agricoltura svolge un ruolo determinante nei paradigmi delle bioenergie, nella produzione di energia elettrica da biogas e di carburante verde per la mobilità di nuova generazione da impianti a biometano. La Confederazione bieticoltori ha intrapreso la tutela degli interessi degli agricoltori accompagnandoli nel percorso di transizione verso la sostenibilità economica delle produzioni e la green economy. La Confederazione affianca più di cinque mila imprese agricole nel percorso di crescita all’interno di efficienti filiere agroalimentari e agroenergetiche (biomasse, biogas e biometano). Da dieci anni valorizza il sottoprodotto della barbabietola da zucchero a fini energetici, riconoscendo all’associato un’integrazione di reddito fino a 5 euro a tonnellata sul prezzo industriale, che va ad alimentare i diciotto impianti biogas aderenti al gruppo.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00