Bio e Natura
Con la bioedilizia il ruolo dell'agricoltura torna in primo piano
Le case ecosostenibili in futuro sono caratterizzate da ottimi risparmi energetici, ambienti puliti e elementi riciclabili e naturali. In questo contesto, la canapa ha enormi potenzialità e infinite possibilità
19 ottobre 2017 | Marcello Ortenzi
La Bioedilizia sembra ricevere sempre più attenzione da parte degli operatori e dei consumatori e la canapa è un materiale innovativo che si utilizza sempre di più. L'edizione di settembre di "Futurando 2017", festival della sostenibilità, a Perugia ha posto al centro della manifestazione proprio la canapa per il suo enorme potenziale e le infinite diramazioni. L'evento ha proprio evidenziato il complesso delle grandi possibilità nella bioedilizia, nello sviluppo delle case ecosostenibili del futuro, che sono caratterizzate da grande risparmio energetico, salubrità degli ambienti ed elementi del tutto riciclabili e naturali. I convegni hanno anche evidenziato la canapicoltura quale ottimo mezzo per risanare terreni contaminati, pianta estremamente versatile e adattabile a diverse situazioni ambientali, le cui parti sono utilizzabili nei più svariati settori.
Costruire con l’impiego di materiali naturali, e con soluzioni tecnologiche innovative, comporta maggiori costi e cura dei dettagli. Tuttavia il maggior investimento iniziale, può essere recuperato in tempi abbastanza brevi, grazie alla riduzione dei consumi energetici e alla minore manutenzione necessaria per questo tipo di fabbricati. Con l’aumento del mercato bioedilizio, i costi dei materiali tendono comunque a calare e questo dovrebbe incentivare ulteriore aumento dell'interesse. Una casa in bioedilizia, dunque, ha quasi lo stesso costo di una tradizionale ma con maggiori vantaggi ambientali e tecnologici.
Per chi vorrebbe una casa in bioedilizia, alcune banche stanno proponendo mutui a tassi agevolati, grazie anche alle convenzioni con i principali costruttori con questa tecnica. Alle agevolazioni dei mutui ecologici, si aggiungono anche consistenti sgravi fiscali: è possibile detrarre dalle tasse fino al 55% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica. L'introduzione della canapa nei materiali da costruzione è una pratica relativamente recente. Il canapulo o la fibra derivanti dal fusto di canapa, in bioedilizia, sono miscelati in percentuali variabili a un legante che può essere rappresentato dalla calce o dall’argilla per la produzione di diversi elementi costruttivi: mattoni, isolanti, riempimenti.
La coibentazione è il campo di impiego dalla canapa più diffuso in edilizia, risulta infatti importante costruire e ristrutturare mirando al risparmio energetico così da ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera che viene dal riscaldamento o raffreddamento degli appartamenti. Il legante a base di calce idraulica con l’aggiunta di acqua e canapa è un materiale igroscopico che regola l'umidità senza perdita di calore o uso di energia con la conseguente riduzione della crescita dei microrganismi e polvere sulle superfici così da garantire un ambiente interno più sano . La vita utile di un edificio costruito in calcestruzzo di canapa si aggira intorno ai 100 anni e, inoltre, l’agglomerato di canapa può essere rotto e riutilizzato al termine della vita dell'edificio.
La manifestazione ha fatto conoscere anche i progetti in corso o in via di sviluppo diretti alla ricostruzione post-terremoto in un modo organico, combinando produzione agricola e artigianale con la costruzione di edifici ecologici, antisismici e autosufficienti, utilizzando materiali locali, tecniche tradizionali combinate alle più avanzate tecnologie costruttive disponibili e la canapa rappresenta proprio tradizione e innovazione.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00