L'arca olearia

Ecco come salvare gli olivi secolari

Esiste il progetto Life + per la gestione degli olivi secolari. Si tratta di uno strumento finanziario che ha tra i suoi propositi quello di favorire la diffusione e la replicabilità delle buone prassi e delle metodologie innovative

30 giugno 2012 | Marcello Ortenzi

Sono vent’anni che Vent'anni di Life+, glorioso strumento finanziario comunitario per l'ambiente (1992-2012), sono stati celebrati dal Mipaaf attraverso la Rete Rurale Nazionale e in collaborazione con il ministero dell'Ambiente a Roma il 28 giugno con un workshop sul tema "La Rete Rurale Nazionale e il programma LIFE. Un momento di confronto e approfondimento delle priorità ambientali delle politiche di sviluppo rurale attuali e post 2013 attraverso i progetti LIFE+".

Il LIFE è lo strumento finanziario specifico per l'ambiente introdotto dall'Unione Europea nel 1992 che costituisce uno dei capisaldi della politica ambientale (Reg. CE n.614/2007). Esso prevede il cofinanziamento (nella maggior parte al 50%) di progetti relativi a tre componenti principali quali natura e biodiversità, politica ambientale e governance, informazione e comunicazione.

L'evento di Roma è stato un momento di approfondimento e di sintesi dei risultati raggiunti con i numerosi progetti presentati dall'Italia che si sono sviluppati per integrare la tutela dell'ambiente con le alternative produttive delle aziende agricole. L'intento del programma, che è stato evidenziato nel workshop con l'illustrazione di diversi progetti in corso o terminati, è di favorire la diffusione e la replicabilità delle buone prassi e delle metodologie innovative sviluppate dai progetti LIFE+. L'Italia è stata il principale beneficiario nell'Ue del programma, con 602 progetti finanziati per un totale di 890 milioni di euro.

Uno dei progetti transnazionali illustrati ha riguardato l'"Identificazione e Conservazione dell'Elevato valore Naturale degli Oliveti secolari nella Regione Mediterranea". Coordinato dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, l'azione ha coinvolto l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania e la Municipalità di Voukolies a Creta in Grecia, il Ministero dell'Ambiente, la Riserva Naturale dello stato di Torre Guaceto in Puglia con l'obiettivo di contribuire agli studi per il miglioramento e la gestione delle Aree agricole ad elevato valore naturale come quelle che racchiudono gli olivi secolari, mettendo in atto azioni mirate per arrestale la perdita di biodiversità in queste aree.

Il progetto terminerà ufficialmente entro il 2012 ma l'interesse che ha suscitato in diversi paesi mediterranei fa prevedere altre fasi di studio allargate a tali paesi. Dopo l'identificazione e misurazione degli elementi infrastrutturali a piccola scala (muri e altre strutture a secco, serbatoi) e l'analisi floristica delle specie spontanee caratterizzanti gli oliveti secolari, si è provveduto all'identificazione e misura della popolazione di vertebrati ed il ruolo giocato dagli oliveti secolari nel ciclo biologico di ciascuna specie in entrambe le aree in studio.

Caratterizzante per il progetto la elaborazione delle Linee Guida per la tutela della biodiversità attraverso la condivisione con gli agricoltori delle aree target, che faranno da modello per gli altri ambiti da studiare. Ma anche l' elaborazione di un piano di azione per la tutela degli oliveti secolari nell’area mediterranea attraverso la concertazione con i decisori politici ha rivestito un'importanza che va oltre gli obiettivi immediati.

Azioni concrete sul territorio sono state diverse, dimostrate nel workshop con il power point: piantagione di siepi di arbusti mediterranei lungo i muri a secco preesistenti ovvero costruiti ex-novo; piantagione di alberi di carrubo, Costituzione di una banca mediterranea del germoplasma al fine di conservare il materiale genetico; implementazione del modello di governance nell’area degli oliveti secolari pugliesi e cretesi.

Tutte le azioni fatte o in corso sono illustrate sul sito del progetto (www.lifecentolimed.iamb.it), mentre i progetti Life più significativi relativi alle priorità ambientali delle politiche di sviluppo rurale e degni di fare da modello sono stati inseriti in una pubblicazione della Rete Rurale e denominata"Il programma Life+ e la Rete Rurale Nazionale".

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati