Energia verde
Avviata la prima filiera nazionale per la produzione di biometano agricolo
Coldiretti ed Eni hanno stipulato un accordo per sviluppare la filiera italiana del biometano agricolo. Si tratta di utilizzare i sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dall’allevamento, valorizzandoli invece di mantenerli come costo di smaltimento
01 febbraio 2019 | Marcello Ortenzi
Le aziende agricole hanno oggi un’opzione produttiva interessante per dare valore aggiunto alle colture tradizionali, il biometano. Il biometano deriva dal biogas, fonte energetica rinnovabile, che può essere prodotto e consumato nella forma di gas naturale compresso (GNC) o di gas naturale liquefatto (GNL) con tecnologie oggi assai sostenibili e può contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra ed essere un elemento di sviluppo dell'agricoltura e dell'agroalimentare e per la produzione energetica da fonti rinnovabili.
Il 25 gennaio Coldiretti ed Eni hanno stipulato un accordo per sviluppare la filiera italiana del biometano agricolo e nello stesso tempo rendere più sostenibile la mobilità nell’ambito dell’economia circolare. Si tratta di utilizzare i sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dall’allevamento, valorizzandoli invece di mantenerli come costo di smaltimento. Il protocollo firmato a Lodi presso il Parco Tecnologico Padano ha l’obiettivo di creare la prima rete di rifornimento del biometano “dal campo alla pompa” e raggiungere una produzione di otto miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030. Sfruttando questi scarti i mini impianti per il biometano possono arrivare a coprire fino al 12% del consumo di gas in Italia. Dati i costi che l’Italia sopporta per importare il gas dall’estero è un aiuto già apprezzabile per la bilancia dei pagamenti. Per Ettore Prandini, presidente Coldiretti, ”È necessario passare da un sistema che produce rifiuti e inquinamento verso un nuovo modello economico circolare in cui si produce valorizzando anche gli scarti con un’evoluzione che rappresenta una parte significativa degli sforzi per modernizzare e trasformare l'economia italiana ed europea, orientandola verso una direzione più sostenibile in grado di combinare sviluppo economico, inclusione sociale e ambiente”. Inoltre sono le direttive comunitarie che spingono per sfruttate l’economia circolare. L’ENI si propone di potenziare la rete di stazioni di servizio a gas, compresso e liquefatto nelle quali la sostituzione del gas naturale con biometano rappresenterà un ulteriore importante passo avanti per la decarbonizzazione dei trasporti. L’accordo con Coldiretti chiude una filiera integrata rappresentando una grande opportunità di sviluppo sostenibile integrato. Coldiretti, che con 1,6 milioni di associati è la maggiore organizzazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, si occuperà di diffondere tra le aziende associate un modello di gestione dei sottoprodotti e degli scarti agricoli affinché siano valorizzate come materie prime nella produzione di biometano.
Successivi sviluppi della collaborazione saranno elaborati dagli esperti di Eni e Coldiretti, che avranno il compito di definire studi di fattibilità calibrati in base alle varie tipologie d’imprese associate, in particolare per la realizzazione di adeguati impianti per il biometano. L’accordo fra Eni e Coldiretti appare un punto fermo per l’evoluzione dal sistema dell'economia che parte dalla materia e termina con il rifiuto, verso un modello economico circolare, che si basa su un nuovo paradigma tra ambiente ed economia in cui i prodotti di oggi sono le risorse di domani.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati