Gli olivi si insediano anche alle Mauritius, nel Regno Unito e Germania
Piccoli impianti sperimentali in luoghi molto lontani dalla fascia mediterranea, possibili nuovi habitat con i cambiamenti climatici oppure luoghi dove già sono insediati olivi selvatici
La zeaxantina dei peperoni contro la degenerazione maculare
Un solo peperone ne contiene quanto 30 pillole di integratori commerciali. Quindi una dose raccomandata di 2 mg corrisponde a mangiare non più di 100 grammi di peperoni
La sperimentazione della lotta contro la cimice asiatica con la vespa samurai dimostra di funzionare
Nel 2020 liberati in Emilia Romagna circa 66 mila esemplari della vespa samurai, nemico naturale della cimice asiatica. Pronti, col via libera ministeriale, a proseguire il programma di rilascio
La quotazione dell'olio d'oliva spagnolo ai massimi degli ultimi mesi
La tempesta di neve Filomena e altri fenomeni meteorologici avversi, oltre a danni localizzati, stanno ritardando l'ultimo scampolo di campagna olearia con un impatto significativo sui prezzi, in particolare dell'extra vergine
I Verdicchio marchigiani crescono a dispetto della crisi e della pandemia
L’export ha tenuto per le due denominazioni grazie a un balzo della domanda nel primo quadrimestre 2020, mentre è cresciuto molto il mercato interno in particolare nella seconda parte dell’anno
Produzione portoghese d'olive e olio in calo del 25%
Nonostante i tassi di fioritura molto soddisfacenti, l'allegagione non è stata all'altezza delle aspettative. La resa è, in generale, inferiore a quella raggiunta nell'anno precedente
Cibo, amore e pandemia: San Valentino ai tempi del lockdown
Per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. L’opzione più quotata per celebrare San Valentino è ordinare da un ristorante gourmet
Il boom del Brunello di Montalcino in Canada e Usa
Risultati molto positive delle campagne digital pre-natalizie del Consorzio del vino Brunello di Montalcino rivolte ai principali mercati target oltreoceano, con crescite di vendite anche del 300%
La pizza ha accumunato 190 Paesi e oltre 100 mila persone
La maratona Vera Pizza Day è stato un successo planetario. I Sant’Antuono Awards a Laura Mantovano (Gambero Rosso), Paolo Marchi (Identità Golose), Antonio Scuteri (la Repubblica), Barbara Guerra-Luciano Pignataro - Albert Sapere (50 Top Pizza) e Alessandro Schiatti (I Love Italian Food)
Sono “beni culturali” l’archivio e la biblioteca di Unione italiana vini
L’archivio consiste in circa 160 metri lineari e vanta un patrimonio documentale che va dal 1895 ai giorni nostri. La biblioteca, attiva già dal 1929, contiene invece diverse migliaia di volumi, anche non reperibili in altre biblioteche del Paese
Italia leader in Europa per valore aggiunto agricolo
ll sistema agroalimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca, si conferma settore chiave della nostra economia, raggiungendo un peso del 15% del Pil italiano
L'acido oleico dell'olio d'oliva nella prevenzione della sclerosi multipla
La mancanza di acido oleico può provocare una risposta immunitaria che attacchi le cellule sane del sistema nervoso centrale
L'Abruzzo vitivinicolo resiste alla crisi anche grazie all'export
Sul mercato nazionale la Doc Montepulciano d’Abruzzo cresce sia in valore e in volume. In Germania tiene la quota di mercato con un aumento del prezzo medio
Record produttivo senza precedenti per il Trentino olivicolo
Oltre 4.000 tonnellate di olive prodotte nel piccolo territorio olivicolo, con una produzione di olio di oliva extravergine che supera le 500 tonnellate, e una resa media di circa il 12,5%
Aumentano gli acquisti on line di vino e alcolici
L’aumento delle intenzioni di acquisto online ha spiegazioni anche nella nascita e crescita, nell’ultimo anno, di molte nuove enoteche digitali. Boom di interesse per inglesi e spagnoli
Il Nutriscore non può penalizzare l'olio extra vergine d'oliva: parola del Coi
Il direttore aggiunto del Coi ha appoggiato la richiesta dell'Associazione degli oli a denominazione di origine iberici per la salvaguardia delle proprietà nutrizionali dell'extra vergine d'oliva
Nella futura Pac europea più competitività e tutela ambientale
Bruxelles chiede all'Italia di inviare il piano nazionale, complemento fondante della futura politica agricola europea, entro il 2021 individuando gli asset strategici su cui investire maggiormente per un salto di qualità