Combattere l'Italian Sounding: recuperabili 60 miliardi di fatturato
Il potenziale di esportazione agroalimentare cumulato per l'Italia è pari a 119 miliardi di euro. Da 7 anni per il prosciutto agli 85 anni dell'olio extra vergine di oliva per combattere l'Italian sounding
Una collezioone di vini rari da 50 milioni di dollari
All'asta da Sotheby’s la più grande collezione mondiale di vini rari. Proviene dalle cantine di Pierre Chen, tra le persone più ricche di Taiwan: "per me il vino è la nona arte". Prima asta a Hong Kong
Il claim senza zuccheri aggiunti vince la sfida del carrello
Il carrello della spesa del free form vale 7,4 miliardi di euro. Attenzione alla riduzione del contenuto di zuccheri a conferma della grande attenzione degli italiani per questi nutrienti
10 milioni di euro per la pesca italiana contro il granchio blu
Fondi che si sommeranno ai 2,9 milioni già stanziati per lo smaltimento del granchio blu e a un nuovo fondo da 500 mila euro previsto dall'emendamento al decreto-legge 10 agosto 2023
Una zona agricola speciale per il Salento colpito da Xylella
Dal 2013 Xylella ha contagiato oltre 21 milioni di olivi. E' urgente la nascita di una zona agricola speciale finalizzata allo snellimento degli iter burocratici per l'espianto ed il reimpianto
Repressione Frodi: 300 nuovi ispettori a difesa dell'agroalimentare italiano
L'aumento dell'organico della Repressione Frodi annunciato dal Ministro Lollobrigida per difendere le denominazioni di origine e con esse il valore aggiunto dell'agroalimentare italiano. Necessaria una semplificazione burocratica
Il potenziale del mercato del vino in America Latina
Brasile e Messico sono i due principali mercati di importazione di vino in America latina, il primo dei quali registra anche il maggior tasso di crescita degli ultimi vent'anni insieme alla Colombia
Speck Alto Adige Igp e Formaggio Stelvio Dop per due ricette autunnali
Preparatevi a stupire tutti alla fine dell’estate grazie al contributo dello Speck Alto Adige IGP e del Formaggio Stelvio DOP, che incarnano le tradizioni culinarie europee e la delicatezza delle montagne altoatesine, offrendo la giusta carica per affrontare il rientro in modo equilibrato
Il riso Vialone Nano Igp è protagonista della buona tavola
I risultati della ricerca scientifica sul tema salute e sport con “Il Riso fa Bene” che dimostrano come il basso valore glicemico di alcune varietà di riso lo rendono un alimento adatto sia per gli sportivi sia per la dieta di tutti i giorni, oltre che un grande alleato anche per i diabetici
Un raviolo per promuovere la Ricotta di Bufala Campana Dop
L’ultima creazione è il frutto della collaudata sinergia tra il Consorzio e il pastry chef Marco C. Merola di “Contemporanea” a Caserta, che ha ideato questo raviolo dolce, un dessert da mangiare con le mani
Il prezzo del grano duro nel 2023 e lo scenario nel futuro
Dopo un drastico crollo del prezzo del grano duro iniziato l’estate scorsa, quotazioni in netta ripresa ma con un'altissima volatilità. L'aggiornamento di settembre 2023
Vino Connect Sicilia: 30 cooperative in una cooperativa
Il programma delle azioni di Vino Connect Sicilia passa dalla cooperazione tra cantine, istituzioni, musei, associazioni, sommelier e professionisti del settore e si concretizzerà in 18 mesi
Diete sostenibili: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale
Gli italiani sono poco consapevoli dell'impatto che i loro consumi alimentari hanno sull'ambiente e percepiscono i prodotti sostenibili come troppo costosi
Mondial des vins Extrêmes: in concorso 863 vini da 26 Paesi
La particolarità del Mondial des Vins Extrêmes è dovuta alla varietà dei vini da vitigni autoctoni. Novità assoluta è la partecipazione del Giappone, con 5 vini in concorso
Produzione d'olio di oliva in Toscana in diminuzione del 25%
Il calo produttivo importante dell'olio extra vergine di oliva dell'Igp Toscano dovuto alle piogge di maggio e giugno e poi a siccità e gran caldo estivo
Si ferma il mercato dell’olio di oliva in Spagna
Consumi al palo e scambi che si riducono, con conseguente rallentamento dei listini, con flessioni più pronunciate per l’olio lampante. Poco extra vergine di oliva disponibile
Il prezzo medio dell’olio d’oliva tunisino lo scorso anni a 5 euro al litro
In aumento le previsioni di produzione a 200 mila tonnellate, grazie alle piogge di maggio e giugno. Le esportazioni di olio d'oliva rappresentano il 51% di quelle alimentari tunisine