Bio e Natura
La canapa: una risorsa ecologica oltre che agricola
Nel mentre la Camera sta discutendo di una legge per promuovere questa coltura, con i suoi numerosi utilizzi, si scopre anche la sua utilità per risanare i suoli inquinati
06 marzo 2015 | Marcello Ortenzi
La canapa industriale è arrivata anche a Roma, in fiera al Palacavicchi dal 20 al 22 febbraio, a dimostrazione dell'interesse crescente per il comparto.
Canapa Mundi ha visto numerosi operatori presenti (circa settanta) negli stand sia commercianti di prodotti diversi, di varie nazioni, sia associazioni di coltivatori provenienti da alcune regioni. Sono state presentate le innovazioni delle bio-tecnologie per le diverse coltivazioni dalla biologica a quella convenzionale, del settore alimentare, del benessere e della cosmetica, ma sopratutto l’abbigliamento e i prodotti ecosostenibili idonei per l’edilizia responsabile, basati su materiali edili come la carta e le vernici, le materie plastiche, del combustibile tratto dai residui di lavorazione a un olio alimentare dalle qualità eccezionali.
Spazio è stato dato a esponenti del mondo accademico, istituzionale, dell’associazionismo e giornalisti, chiamati a confrontarsi sul tema di questa convention: la rinascita della filiera della canapa, come valore aggiunto per il settore alimentare, in quello dell'abbigliamento e dell'industria. Oggi è la bioedilizia che traina gli utilizzi della canapa, che miscelata con la calce,fornisce un materiale molto valido per le costruzioni e sostenibile.
Il Museo della Canapa di S.Anatolia di Narco (TR) è un luogo particolarmente attrezzato per mostrare la validità di questo settore edile.
Inoltre tra i temi dei convegni, uno è risultato molto importante e interessante le prospettive dell’utilizzo della pianta per il risanamento dei suoli inquinati. Infatti, già in alcune zone italiane, come a Taranto e a Cava dei Tirreni, si è avuta dimostrazione dell'efficacia della pianta nell'assorbire i metalli pesanti giacenti nei terreni e la capacità di pulire queste aree.
La mostra dedicata alla pianta si è posta all’interno del percorso storico, sottolineando un aspetto importante nel settore della produzione di tessuti di pregio. Un esempio è una piccola associazione della Calabria che vuole rilanciare il settore artigianale e riqualificare un’area interna, ricreando tessuti ecosostenibili, resistenti e adatti a contrastare il consumismo generato dai grandi nomi del mondo della moda. Lo scopo di questo evento e di queste associazioni che si occupano di arti e mestieri è quello di recuperare le nostre tradizioni, come quella del ricamo. L’associazionismo può creare posti di lavoro attraverso tutta la filiera legata al telaio come risorsa per un territorio, dalla coltivazione alla tessitura, fino alle esportazioni. Questo è un esempio per riqualificare aree dismesse o rurali, mantenere le tradizioni e creare nuovi posti di lavoro.
Intanto, alla Camera dei deputati, commissione agricoltura, si sta discutendo alcune proposte di legge che intendono favorire gli usi industriali della canapa in Italia. Le numerose persone presenti nella tre giorni sono di buon auspicio per l'approvazione entro l'anno della nuova norma per la canapa.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00