Energia verde

Le opportunità del biometano per l'agricoltura italiana e la transizione ecologica

Le opportunità del biometano per l'agricoltura italiana e la transizione ecologica

Solo lo scorso anno l’utilizzo del gas naturale per autotrazione al posto dei carburanti tradizionali ha permesso di risparmiare quasi 2 miliardi di euro in Italia, evitando emissioni di CO2 pari a quasi 1 milione e mezzo di tonnellate

23 novembre 2023 | Marcello Ortenzi

Aumenta l’interesse per il biometano in Italia per imprese e istituzioni.

Solo lo scorso anno l’utilizzo del gas naturale per autotrazione al posto dei carburanti tradizionali ha permesso di risparmiare quasi 2 miliardi di euro in Italia, evitando emissioni di CO2 pari a quasi 1 milione e mezzo di tonnellate.

Renderlo “bio” significherebbe moltiplicare ulteriormente questi benefici in un’ottica di economia circolare a tutto tondo. Ad Ecomondo la piattaforma di settore coordinata dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC), ha presentato un documento che afferma come il biometano possa diventare fondamentale per il risparmio energetico italiano con gli idonei incentivi.

Le opportunità del biometano possono essere sfruttate appieno solo con specifici interventi che le associazioni chiedono al governo. “Le sfide che hanno attraversato il Paese nel corso degli ultimi anni hanno dato nuovo slancio a soluzioni energetiche sostenibili”, dichiarano le due organizzazioni in una nota. “Oggi, però, viene chiesto a tutti gli attori della filiera, che fanno parte della Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano, un maggiore impegno per non rallentare il rilancio rinnovabile e green del Paese”.

Le organizzazioni, al fine di rendere più veloce l’incremento produttivo del gas, chiedono al governo di definire, entro la fine del 2024, “un provvedimento che stabilisca regole e condizioni di incentivazione degli impianti di biometano dal 2025 al 2030, al termine del periodo previsto dal PNRR (gennaio 2025). Si tratta di un segnale importante per dare continuità alla progettazione e alla realizzazione degli impianti fornendo alle imprese un quadro chiaro e delle opportunità di sviluppo e di investimento”. Inoltre, “dare attuazione alla norma del Decreto legge “Asset” che prevede l’adeguamento degli incentivi biometano all’inflazione”, prevedendo un intervento che garantisca una omogeneità di trattamento.  Inoltre, CIB e CIC chiedono conferma della “piena applicazione del principio del bilancio di massa agli impianti incentivati”.

Altre due richieste sono, rispettivamente, per misure specifiche per le riconversioni a biometano degli impianti esistenti che trattano rifiuti a matrice organica e la rapida definizione di prezzi minimi garantiti per gli impianti di biogas. Queste misure permetterebbero al settore agricolo di raggiungere al 2030 più di 6 miliardi di Smc complessivi di biometano, mentre la produzione da rifiuti a matrice organica può raggiungere 1 miliardo di Smc, cioè un bel balzo dagli attuali 200 milioni. 

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00