Bio e Natura
Un trattore a biometano per abbattere i costi

La macchina può essere rifornita dalla rete gas o da stazioni a biomasse, con la stessa potenza di un diesel, ma riducendo almeno del 30% dei costi e della CO2
10 dicembre 2021 | Marcello Ortenzi
Tra le diverse iniziative indirizzate a mitigare i cambiamenti climatici si fanno avanti anche le innovazioni nelle macchine agricole. Il recente Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione ha visto la presentazione del primo Trattore al 100% di biometano della New Holland. Il T6 Methane Power, pure già in mostra all’Eima di Bologna, è in produzione in Inghilterra ed eÌ il frutto del lavoro pionieristico svolto da New Holland Agriculture nell’ambito dei combustibili alternativi tramite la sua strategia Clean Energy Leader.
L’innovazione costituisce una realizzazione fondamentale sulla strada verso la decarbonizzazione dell’agricoltura. Utilizzare il biometano come combustibile permette la costituzione di un sistema circolare in cui gli scarti di produzione agricoli sono utilizzati per produrre energia pulita invece di essere un problema di smaltimento. Il T6 Methane Power offre sostanziali vantaggi economici e pratici agli operatori di impianti a biogas, agli agricoltori che hanno accesso alla rete di distribuzione del gas naturale e agli enti governativi interessati alla prospettiva di ridurre l’impatto delle loro emissioni con l’aggiunta di questo trattore alle loro flotte di veicoli a gas naturale compresso (GNC).
La macchina può essere rifornita direttamente dalla rete gas o da specifiche stazioni a biomasse, con la stessa potenza di un diesel, ma riducendo almeno del 30% dei costi e un drastico abbattimento della CO2.Il biometano, che già si va distribuendo in molte zone nazionali, produce il 99% di particolato in meno e le emissioni di CO2 del 10%. La produzione di biometano da matrici agricole può rappresentare un elemento di forza nell’ambito delle strategie ambientali a livello europeo e nell’attuazione nazionale degli obiettivi del Next Generation EU (PNRR), nonché nella messa in atto delle indicazioni del “Farm to fork”.
Il settore presenta aiuti stabiliti dal Decreto del marzo 2018 ma che poco è stato utilizzato nel comparto agricolo perché ha presentato alcune difficoltà operative. Le nuove strategie in atto tuttavia stanno spingendo per potenziare le opportunità di utilizzo vantaggioso del biocombustibile, diretto anche a mitigare i pericoli di calo delle importazioni del metano.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi