Bio e Natura

L'innovazione tecnologica nel settore della canapa

L'innovazione tecnologica nel settore della canapa

Dal campo con gestioni irrigue adeguate, fino alla stigliatura, al trasporto e alla logistica per produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Modernizzazione e nuove tecnologie per il futuro

11 febbraio 2022 | Marcello Ortenzi

La canapa industriale è sempre più utilizzata in diversi settori produttivi e quindi sfruttare le sue potenzialità e gli spazi agricoli comporta il posizionarsi con intelligenza all’interno di un mercato globale che, secondo alcune stime, potrebbe raggiungere i 27 miliardi di dollari entro il 2028.

Anche l’industria della canapa si evolve e diverse aziende stanno iniziando a fare affidamento sulla tecnologia. I droni sono comparsi anche nelle attività del ciclo per la coltivazione della canapa, perché possono aiutare a decidere la distanza a cui posizionare ciascun seme per la massima resa quali nutrienti sono necessari a seconda della composizione del terriccio o quali aree richiedono il controllo dell’erosione. Riuscendo a identificare questi problemi in anticipo non solo si riducono gli sforzi, ma anche le spese e il tempo impiegato e, grazie alla tecnologia, le decisioni vengono prese sulla base di dati rapidi e concreti.

Un’azienda che già applica la Smart Farming c’è, la xFarm con sede a Valmacca (AL), con la sua app dedicata all’agricoltura, disegnata su misura per il settore agrario.

L’ecosistema digitale xFarm si sviluppa su tre pilastri principali: la piattaforma, i sensori e i servizi per gli stakeholder. La piattaforma è un’applicazione utilizzabile sia da pc che da smartphone che copre a 360° le aree di qualsiasi azienda agricola. La stessa canapa ha disponibili soluzioni già provate. Per es. è disponibile il modulo irrigazione che consente di gestire al meglio gli interventi irrigui, aumentando l’efficienza ed evitando lo stress delle piante.

C’è poi la società toscana Tecnocanapa che sta provando una macchina mobile per la stigliatura, trasportabile per operare nelle zone in cui la canapa è coltivata. L’impianto può essere portato nei pressi di un centro di stoccaggio dove c’è canapa raccolta in rotoballe, sufficiente per lavorare per un certo periodo, dopodiché viene spostato in un’altra località per fare la stessa cosa, riuscendo a far lavorare le macchine tutto l’anno. Si ammortizzano i costi e inoltre si possono servire quelle realtà che altrimenti sarebbero tagliate fuori dalla meccanizzazione. Il collaudo e la sperimentazione sono già in atto ed è stato elaborato un sistema che permette di produrre fibra e canapulo puliti e di diversi formati. Il prossimo passo sarà quello di costruire dei moduli per altri impianti che possano soddisfare le esigenze specifiche di determinate aziende italiane ed estere, come ad esempio quelle francesi che, avendo una grande tradizione nella coltivazione del lino, stanno puntando anche su questo mercato.

La filiera della canapa ha necessità di sviluppare la meccanizzazione delle fasi di lavoro, a cominciare dalla stigliatura e utilizzare le nuove tecnologie per favorire lo sviluppo che potrà portare il comparto a livelli più efficienti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00