Energia verde

Capraia diventa isola modello per la sostenibilità e l'economia circolare

Si cercano idee innovative e anche geniali per temi determinanti come l’acqua, l’energia, l’agricoltura e l’inquinamento. Dai pannelli fotovoltaici che renderebbero l'isola quasi autosufficiente fino alla pulizia dell’acqua del porto da plastiche e microplastiche

07 giugno 2019 | Marcello Ortenzi

Terzo appuntamento sull’isola per gli appassionati di economia circolare, dal 16 al 18 maggio, per verificare l’avanzamento delle idee-progetto dei precedenti incontri e stabilirne di nuove.

I lavori si sono concentrati su quattro grandi temi: l’acqua, l’energia, l’agricoltura e l’inquinamento che, se realizzati, potrebbero trasformare l’isola come modello per le altre del Mediterraneo. Presenti, tra gli altri, Chimica Verde Bionet, Legambiente, CNR, Università di Firenze, Itabia, Federunacoma, ecc.

Il sindaco di Capraia, Marida Bessi, ha rivendicato in apertura dei lavori che l’isola é attenta da sempre all’innovazione, cerando di migliorare l’eliminazione dei rifiuti, nell’uso dei dissalatori per liberarsi dalla dipendenza dell’acqua potabile, per avere energia con motori a biodiesel. Oggi i cittadini hanno bisogno una gestione migliore delle attività e affrontare le criticità con un approccio smart.

Esiste già un finanziamento della Whirlpool, per ricevere una speciale attrezzatura (“Seabin” della LifeGate), per la pulizia, 24 ore al giorno, dell’acqua del porto da plastiche e microplastiche.

Un progetto dell’Università di Firenze tende a ripristinare i vecchi muretti a secco nelle due aziende agricole dell’isola, abbandonati da tempo, per assecondare l’aggiornamento innovativo delle aziende.

Ma si è parlato anche di biochar, compost, teli pacciamanti, sovesci, fertilizzazioni organiche, di prodotti da tecnologie afferenti la Chimica Verde.

Per migliorare l’autonomia idrica si sono avviate idee per ripristino e implementazione dei sistemi di captazione e accumulo delle acque piovane (canali, vasconi, cisterne), riducendo il ricorso alla desalinizzazione, molto costosa.

Wolman, società di produzione di pannelli fotovoltaici, propone al comune di Capraia di individuare un terreno delle dimensioni di un campo di calcio per installare pannelli che darebbero all’isola almeno il 90% di autonomia energetica.

Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha lanciato dall’isola la campagna nazionale, ideata con Chimica verde Bionet, per la sottoscrizione di un vademecum per la riduzione dell’uso di plastica. La bozza del documento indica una consultazione con la cittadinanza per poi il Comune potrebbe incrementare la riduzione dell’utilizzo dell’usa e getta e della produzione di rifiuti in plastica attraverso l’emanazione di delibere che regolamentano la messa al bando del monouso.

Potrebbe esserci anche un premio per i cittadini che s’impegnano a ridurre la quantità di rifiuti prodotta. Dopo tre edizioni dei lavori degli interessati all’iniziativa il modello di economia circolare per le isole implementato sembra avere già avviato diverse azioni concrete che saranno di esempio per le isole del mediterraneo.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00