Giù le mani dal panel test dell'olio d'oliva: l'ordinanza della Corte di Cassazione a difesa del metodo
Mentre il mondo olivicolo-oleario si divide in fazioni, tra chi difende il panel test e chi lo vorrebbe abolire, la giurisprudenza corre, creando importanti precedenti: non è importante quale difetto, ma solo che sia presente
Un estratto di polpa di oliva ricca di idrossitirosolo per produrre una crema virucida anti Covid-19
Non solo l'attività antivirale diretta ma anche l’attività antinfiammatoria dell’idrossitirosolo ha contribuito all'effetto protettivo, perché l'infiammazione eccessiva è associata all'esacerbazione dei sintomi del Covid19
L'utilizzo di doghe di rovere per migliorare i vini rossi a breve invecchiamento
Considerando i costi crescenti delle barriques e la necessità di avere vini con una buona struttura in breve tempo, senza che il risultato sia troppo invasivo, come per i chips di legno, è possibile sperimentare soluzioni alternative
L'influenza del clone sulla resistenza al freddo della vite
Le differenze di resistenza al freddo non sono coerentemente correlate alla resa, al peso di potatura o al carico del raccolto nella stagione di crescita precedente
Tutti i segreti della cascola dei frutti di olivo
In annata di carica e di scarica la dinamica dell'abscissione delle olive è diversa, così come la curva di crescita dei frutti. A seconda di dove si formano i frutti sulla mignola avranno più o meno probabilità di cadere
La percezione di amaro, piccante e astringenza dell'olio extra vergine d'oliva nel tempo
Occorre comprendere quale attributo ha un impatto maggiore sulla percezione del sapore nel tempo, potendo condizionare l'intera sessione di assaggio. I risultati sono sorprendenti
Il rebus nella certificazione della sostenibilità dell'olio extra vergine di oliva italiano
Oggi esistono almeno cinque diversi schemi certificativi diversi per la sostenibilità in olivicoltura. Senza un'armonizzazione si rischia di banalizzare e screditare questo importante driver di crescita, mandando in confusione il consumatore
L'efficienza dei biostimolanti nel promuovere la crescita dei giovani olivi
Il biostimolante ha avuto un effetto diretto immediato e duraturo sui tassi di fotosintesi, con conseguente chioma sempre più grande, che a sua volta ha intercettato più luce, aumentando ulteriormente la crescita e quindi l'entrata in produzione
L'influenza di microonde e onde megasoniche sulla shelf life dell'olio extra vergine d'oliva
I trattamenti hanno migliorato la resa in olio e i polifenoli negli extra vergini, composti che sono rimasti alti per un anno dopo la produzione
Per acquistare specifici frantoi vale il credito d'imposta al 50%
L'informatizzazione e il telecontrollo del frantoio diventano punto di forza nella gestione quotidiana e asset per accedere ai fondi Transizione 4.0
Il tirosil oleato come potenziale marker di qualità dell'olio d'oliva
La presenza di tale molecola è correlata all'aumento del difetto e all’aumento della concentrazione dei precursori sia durante i processi di irrancidimento, che di frangitura e gramolazione
E' pronta al varo la legge europea 2019-2020 con novità per l'agroalimentare
Di particolare interesse l'articolo 28 sulla qualifica di rifiuto degli sfalci e delle potature, con riformulazione del Codice dell'Ambiente e il 29 che riguarda l'energia da biocarburanti
L’alto vuoto entra in frantoio, con buone notizie per la redditività degli impianti oleari
Attraverso l’introduzione dell’Olive Oil Booster in sostituzione della gramolazione, Alfa Laval scrive una nuova pagina della tecnologia olearia, con benefici anche salutistici per i consumatori di olio extra vergine d'oliva
Olivo da innesto o da talea: la tradizione vivaistica italiana di Pescia
L'olivo propagato per innesto ha un appartato radicale fittonante, ideale per crescere in terreni collinari che ad oggi coprono il 65% della superficie olivetata Italiana ma anche nei climi aridi e caldi
L'educazione alimentare al centro del dibattito delle donne dell'olio di Pandolea
La II Conferenza Internazionale per lo sviluppo sostenibile in programma per il 24 aprile darà inizio ad approfondimenti su quattro aree tematiche, la prima delle quali sarà la Educazione Alimentare
Riprende vita il mercato dell'olio d'oliva nazionale
Dopo un autunno-inverno di difficoltà, ecco che i volumi di commercializzato in ogni segmento olivicolo-oleario danno segni di ripresa anche se le giacenze di olio extra vergine di oliva italiano a fine marzo restano altissime
Un algoritmo semplifica le procedure di controllo per la sicurezza alimentare
L’impiego di moderne tecniche di spettroscopia e “machine learning” per automatizzare i controlli dei cibi e assicurare più qualità e sicurezza per consumatori