Un biofungicida a base di peperoncino per difendere la vite
La complessa miscela di elevate quantità di capsaicinoidi, associata a specifici acidi fenolici e altri componenti bioattivi minori potrebbe contribuire all'azione antimicrobica osservata dell'estratto di peperoncino
L’imaging iperspettrale per scoprire le adulterazioni dell’olio extra vergine d’oliva
Con la tecnica analitica non distruttiva dell’imaging iperspettrale è possibile discriminare oli adulterati con percentuali molto basse di oli di semi con una precisione del 100%
L’influenza del letame sulla comunità microbica dell’oliveto
Una gestione organica sembra avere meno effetti di quello che si pensi nel breve periodo. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative per la comunità batterica a livello della rizosfera
L’effetto di agenti di biocontrollo contro la verticilliosi dell’olivo
Il microbioma xilematico di piante di olivo inoculate con Verticillium dahliae aumenta la diversità delle comunità batteriche rispetto alle piante non inoculate. L'influenza dei trattamenti biologici contro il patogeno dipende dal genotipo
L’effetto dell’irrigazione sull’olio extra vergine di oliva di Leccino
Il regime di irrigazione ha avuto effetti minori sull'acidità libera, sul valore di perossido e sulla composizione in acidi grassi ma sensibili su fenoli e carica aromatica
La fertilizzazione fogliare dell’olivo: come, quando e con cosa
Le irrorazioni fogliari durante l'estate aumentano generalmente la produttività e migliorano la qualità nutrizionale dell'olio. I formulati per ottenere i migliori risultati
I differenti profili ambientali e di costi dell’olio extra vergine di oliva biologico e convenzionale
Il sistema biologico ha un profilo ambientale migliore rispetto a quello convenzionale, anche se non in tutti gli ambiti, ma ha un punteggio peggiore nel profilo dei costi
In calo le giacenze di vino italiano
La metà del vino detenuto è nelle regioni del nord Italia ed è a denominazione d’origine, con una quantità leggermente superiore per i vini bianchi
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api
Le relazioni tra temperatura e impatto dei pesticidi sulle api sono per lo più sconosciute. Caldo e freddo danneggiano i pronubi. Occorre creare modelli dei rischi nelle diverse regioni del mondo in seguito ai cambiamenti climatici
Degustazioni dei vincitori dell'Ercole Olivario a Verona
La prima tappa del percorso di promozione nazionale ed internazionale delle eccellenze olearie ed olivicole italiane premiate da Unioncamere
Gli effetti dell'ossigeno sulla qualità e sulla conservabilità dell'olio extra vergine di oliva
Il packaging è importante: livelli di ossigeno nello spazio di testa inferiori al 5% migliorano drasticamente la conservabilità dell'olio extra vergine di oliva
L’uso dell’etilene per il controllo della tignola dell’olivo
L'uso di pesticidi per il controllo di Prays oleae non è efficiente poiché la maggior parte di questi prodotti è dannosa anche per i nemici naturali della tignola dell’olivo
Urea fogliare per l’olivo: benefici e limiti
La fertilizzazione fogliare con urea rappresenta un’importante opportunità in determinate fasi fenologiche, per soddisfare il fabbisogno dei giovani germogli e dei frutti
Tempo fino al 24 aprile per le lavorazioni del terreno contro Xylella fastidiosa
Ammesse arature, fresature, erpicature e trinciature per ridurre la popolazione del vettore. Per i comuni con altitudine inferiore a 200 metri tempo fino a fine aprile
I protagonisti di SolAgrifood: un ricco parterre di eventi
La sostenibilità è il tema scelto per questa edizione della manifestazione veronese dedicata all'olio extra vergine di oliva e all'agroalimentare di qualità
Enolitech: espositori anche da Cina e Hong Kong
Durante la manifestazione riflettori accesi anche su Vinitaly Design Int’l Packaging Competition, il concorso che premia il miglior design in termini di packaging
Il chitosano contro Plasmopara viticola e Botrytis cinerea
Lo sviluppo di pesticidi efficaci ed ecologici sta diventando una sfida. Il chitosano, un polimero biobased attivo e antimicrobico, ha un forte potenziale in termini di biopesticida a basso impatto ambientale