Fenomenologia dei Wine Club: obiettivo fidelizzare il cliente
Cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club a scopo di marketing e relazione col cliente. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore
No al Nutriscore sull'olio di oliva ma positività sul futuro: gli industriali dell'olio di oliva sono pronti
Le conseguenze della guerra russo-ucraina, l’inflazione, i rincari legati alla siccità si affrontano lavorando insieme alla filiera e agli interlocutori interessati, nessuno escluso. Al Consiglio oleicolo internazionale "è arrivato il momento per una candidatura italiana"
Bestiario olivicolo: come non vendere on line il proprio olio extra vergine di oliva
C'è una differenza sostanziale tra fiducia e cieco fideismo, come pure tra competenza e improvvisazione. A leggere i social il mondo olivicolo non ha fatto molti progressi negli ultimi decenni, neanche sulle nozioni di base
Il contributo dei tioli varietali liberi all’aroma dei vini bianchi italiani
I tioli varietali liberi sono stati rilevati in tutti i vitigni, anche se valori più elevati di 3-sulfanylhexan-1-ol, caratteristico per frutto della passione e bosso/urina di gatto, sono stati riscontrati nelle cultivar Lugana, Müller-Thurgau e Verdicchio
La gestione dell’irrigazione su Coratina per ottenere la massima produttività e qualità dell’olio
Diversi regimi di irrigazione non hanno influenzato significativamente la concentrazione dei composti fenolici totali e dei secoiridoidi ma hanno inciso su acidi grassi polinsaturi e composti aromatici verdi
Migliorare la sostenibilità e l’economia dei frantoi con la gassificazione della sansa per la produzione di energia elettrica
Utilizzando la sansa come fonte energetica la fase di molitura, integrata dall’impianto di gassificazione, diventa un importante pozzo di carbonio con -0,51 kg di CO2 eq. per kg di olio d'oliva
La gestione tipica degli oliveti superintensivi aumenta la presenza di nematodi fitoparassiti nel terreno
A parità di gestione agronomica, un oliveto superintensivo stressa di più il suolo di un impianto tradizionale, specie negli ambienti stressati dalla siccità estiva e dalle lavorazioni convenzionali
Panel test contro naso elettronico: la differenza sta nella coerenza di classificazione
Minori deviazioni dello strumento elettronico rispetto agli assaggiatori ma soprattutto la capacità di individuare miscele di oli contenenti oli di bassa qualità i cui difetti sono stati mascherati con oli di qualità migliore, con elevato fruttato
Rame e propoli efficaci nel ridurre le popolazioni di mosca delle olive
Rame e propoli hanno meccanismi di azione diversi, sebbene entrambi antimicrobici
Agrivoltaico: le linee guida per ottenere i contributi
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A disposizione 1,5 miliardi di euro per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di annessi agricoli, capannoni e stalle. Il sussidio può arrivare al 70% della spesa
Il ruolo dell’ombreggiamento sulla produttività e resa in olio delle olive
Per diminuire l’evapotraspirazione dell’olivo, riducendo lo stress idrico, si può utilizzare l’ombreggiamento ma a seconda della fase fenologica l’influenza di una scarsa irradiazione solare può essere sensibile
La capacità di diffusione della sputacchina negli oliveti
Philaenus spumarius è il vettore di Xylella fastidiosa, il batterio killer degli olivi. La capacità di movimento della cicalina è stata largamente sopravvalutata, anche se dipende dall'agroecosistema
Va in Campania la III edizione della Borsa di Studio Giorgio Fazari
La sostenibilità è il fulcro della ricerca che ha premiato Angela Maffia, cercando di andare oltre l'ambientalismo per vincere sul mercato con prodotti eco-sostenibili
Presente e futuro dell'agricoltura 4.0 in Italia
L’avanzamento tecnologico e digitale dell’agricoltura italiana punta a diventare essenziale per la sostenibilità ambientale e la gestione delle risorse naturali ed economiche
Consumare più frutta e verdura: innovazioni tecnologiche per prodotti di qualità
Frutta e verdura conservabili più a lungo e ad elevata sostenibilità ambientale ed economica che il 73% dei consumatori è disposto a pagare di più. Per il 56% dei consumatori è vincente l’attributo comodità
Allarme fioritura e allegagione negli oliveti italiani: la parola agli olivicoltori
C’è già chi annuncia che la prossima campagna olearia sarà molto scarsa per l’Italia perché le ondate di calore e la siccità hanno compromesso fioritura e allegagione. Un giro dell’Italia olivicola per capire cosa è successo
Estrarre i tannini della buccia ma non quelli dei semi: esperimenti di vinificazione su Pinot nero e Cabernet sauvignon
Occorre definire tecniche di vinificazione che migliorino l'estrazione del tannino della buccia riducendo al minimo l'estrazione del tannino dei semi, al fine di migliorare il colore e la sensazione in bocca del vino rosso prodotto