Legislazione

I contributi per l'acquisto di trattori elettrici

I contributi per l'acquisto di trattori elettrici

Il costo è molto alto ma i contributi per l'acquisto sono del 65%, fino all'80% per i giovani agricoltori, ed è conveniente se in azienda sono installati impianti fotovoltaici che permettono una ricarica a costo zero. I bandi regionali chiudono a fine marzo. Dotazione da 400 milioni di euro

23 febbraio 2024 | Marcello Ortenzi

È in corso la sottomisura Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 (Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare) del PNRR, diretta a sostenere l’ammodernamento dei macchinari agricoli per favorire l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e di alimentazione elettrica e a biometano.

La misura ha un budget di 400 milioni di euro e per dare attuazione alla misura Il Masaf ha emanato un Decreto l’8 agosto 2023 di definizione dei criteri generali che Regioni e Province autonome hanno poi adottato nei propri bandi operativi, con la possibilità di prevedere specifiche regionali. Un tipo di spesa ammessa riguarda la sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia.

In questa categoria il fondo ammette i mezzi rientranti nel Regolamento (UE) 167/2013 dotati di motore elettrico o a biometano e destinati ad attività agricole o zootecniche.

Per agevolare questa spesa, l’agricoltore può ricevere un contributo a fondo perduto pari al 65% dei costi ammissibili, percentuale elevabile all’80% nel caso di giovani agricoltori. La misura ha per obiettivo di raggiungere 15mila beneficiari entro il 2026 ed è stato definito un limite massimo del contributo ricevibile che, nel caso dei trattori elettrici, è di 70mila euro. Il problema evidenziato anche dal direttore del Masaf Marco Lupo è che si tratta di trattori non ancora molto disponibili sul mercato. Alcune aziende di trattori (Goldoni, Kubota, Del Morino, ecc.) hanno iniziato una marginale produzione di queste macchine, tuttavia ancora il mercato non è veramente partito. La Commissione Europea, pur consapevole di questo problema, ha però l’obiettivo di stimolare la produzione, ai fini climatici.

Il costo di acquisto per ora è quello che frena ma poi quello per la manutenzione sarà minimo, soprattutto se in azienda sono installati impianti fotovoltaici che permettono una ricarica a costo zero. I bandi regionali chiuderanno a fine marzo e si vedrà quanto successo avrà la misura.

In realtà sarebbe stato forse più efficace se ci fosse stata una idonea pubblicità per tali contributi prima di lanciare il decreto sul mercato e assegnando anche incentivi alle industrie di produzione di trattori elettrici.

Poi, si sarebbe potuto dare un’aliquota maggiore del contributo non solo ai giovani agricoltori, ma per esempio anche alle aziende già dotate di impianti fotovoltaici, forse più propense all’acquisto di trattori elettrici.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi