Energia verde

Le piccole isole italiane diventano laboratori di bioeconomia

Mentre il ministero sviluppo economico ha emesso un decreto di sostegno all'autonomia energetica delle piccole isole, il 27 e 28 maggio a Capraia esperti e popolazione hanno elaborato un progetto di gestione sostenibile a tutte le attività economiche e sociali, come modello valido per tutte le piccole isole italiane

02 giugno 2017 | Marcello Ortenzi

L'attenzione si sta volgendo, ultimamente, alle piccole isole minore nazionali, con iniziative che configurano le piccole isole come laboratori a cielo aperto, nel cui ambito sperimentare soluzioni innovative ed economicamente sostenibili su energie rinnovabili e più in generale bioeconomia. Il recente decreto del Mise 14 febbraio 2017 (sito del Mise 5 maggio) ha avviato un percorso di forte applicazione delle energie rinnovabili in venti isole minori (Ponza,Giglio, Lipari,ecc.). Sono previsti contributi per favorire l’approvvigionamento energetico sostenibile sostituendo il rifornimento di combustibile con navi dalla terra ferma. Quasi contemporaneamente alla pubblicazione del decreto, a Capraia, è avvenuto un incontro di due giorni al quale hanno partecipato esperti e tecnici appartenenti alle maggiori associazioni, enti di ricerca, università italiane, ma anche imprenditori in una sorta di "officina delle idee" che ha discusso sul progetto "Capraia smart island". Capraia ha una superficie di circa 20 Km quadrati e 415 abitanti residenti. Essa, oltre ad essere una delle perle del Parco nazionale dell'arcipelago Toscano, affacciata tra l'altro sul Santuario dei Cetacei, ha anche il primato che la rende unica nel Mediterraneo: essa è l'unica isola al 100% a energia rinnovabile, in quanto l'intero fabbisogno di elettricità della comunità residente è soddisfatto da un impianto pilota dell'Enel alimentato a biodiesel. Il progetto nato dall'idea di un gruppo di residenti di allargare il percorso di decarbonizzazione dell'economia, estendendolo dal piano energetico a tutte le attività e i servizi dell'isola: e dunque arrivare alla gestione sostenibile dell'edilizia, della mobilità, del ciclo dei rifiuti, dell'acqua, dell'agricoltura, della pesca, del turismo e del porto. L'obiettivo finale è quello di raggiungere un equilibrio "perfetto" tra le attività dell'uomo e l'ambiente naturale, ma soprattutto quello di realizzare un modello virtuoso che sia esportabile e replicabile sulle altre isole minori del Mediterraneo e su scala globale.

Il primo passo del progetto è stato creare e mettere al lavoro un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato soggetti pubblici e privati, coordinato dall'Associazione Chimica Verde Bionet e composto anche dall' Italian Biomass Association, Kyoto Club e dall'Istituto dell'Inquinamento Atmosferico del Cnr, in collaborazione con esperti tra cui la Dg Energy dell'Unione europea. Intervenuti anche i rappresentanti del comune, Parco dell'arcipelago Toscano, Accademia dei Georgofili e Regione Toscana. Un convegno diretto a informare la popolazione sulle fasi del progetto stato tenuto il 27. Le diverse componenti del gruppo di lavoro hanno elaborato proposte per le soluzioni tecnologiche da utilizzare ai fini del progetto, sempre tenendo presente che le strategie scelte dovranno rivoluzionare gli stili di vita e la gestione delle risorse e dei servizi conservando l'equilibrio uomo-ambiente. Negli interventi anche suggerimenti ai fini del reperimento delle risorse finanziarie, perché si possano calendarizzare gli interventi sul medio periodo e i passi avanti del progetto beneficiando di bandi di finanziamento comunitari, nazionali e regionali. L'agricoltura, uno dei settori più interessanti per l'isola, si previsto di intervenire sui terreni abbandonati della ex colonia penale agricola, con il ripristino dei terrazzamenti per una agricoltura sostenibile attraverso approcci innovativi quali biochar, compost, teli pacciamanti, sovesci, fertilizzazioni organiche, biostimolanti, uso di molecole attive naturali e più in generale prodotti da tecnologie afferenti la Chimica Verde.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati