Mondo

Per l'agricoltura europea un impegno contro i cambiamenti climatici

A fine maggio la Commissione europea ha pubblicato la strategia “Farm to Fork”, come parte importante dell’European Green Deal, innovativa proposta legislativa ambientale

16 luglio 2020 | Marcello Ortenzi

Il settore agricolo è responsabile del 10,3% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. E quasi il 70% di esse proviene dal settore dell’allevamento. Gli agricoltori sviluppando la produzione di energia rinnovabile e investendo in digestori anaerobici per la produzione di biogas da rifiuti, reflui e residui agricoli, potrebbero sfruttare meglio le possibilità di ridurre le emissioni di metano provenienti dall’allevamento del bestiame. Oltre a questo si possono incrementare i pannelli solari sugli edifici rurali. Il sequestro del carbonio nei suoli agrari può offrire agli agricoltori una nuova fonte di reddito e aiutare a decarbonizzare la filiera alimentare. Il 20% circa degli alimenti prodotti va sprecato e la bioeconomia circolare presenta un potenziale largamente non sfruttato, in particolare per le bioraffinerie avanzate che producono, biofertilizzanti, mangimi proteici, bioenergia e sostanze biochimiche.

La strategia europea “Dalla fattoria alla tavola” è il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Per la prima volta l’Unione europea cerca di progettare una politica alimentare che proponga misure e obiettivi che coinvolgono l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, passando naturalmente per la distribuzione. L’obiettivo essenziale è rendere i sistemi alimentari europei più sostenibili di quanto lo siano oggi. Ogni Stato membro dell’Ue dovrà seguirla, adottando norme a livello nazionale che consentano di contribuire a raggiungere gli obiettivi stabiliti dell’Ue. I Paesi membri godranno di eventuali misure di sostegno aggiuntive nel corso dell’implementazione della strategia. Pertanto, saranno promossi nuovi “regimi ecologici” con idonei finanziamenti per le pratiche sostenibili, quali l’agricoltura di precisione, l’agroecologia, il sequestro del carbonio nei suoli agrari e l’agro-forestazione. Quest’approccio contribuirà inoltre a raggiungere l’obiettivo di destinare almeno il 25% della superficie agricola dell’UE all’agricoltura biologica entro il 2030, quale parte qualificante del New Deal.

L’industria alimentare, il settore del commercio di alimenti e quello della ristorazione dovrebbero aumentare l’impegno per promuovere scelte alimentari sane e sostenibili, necessarie per ridurre l’impronta ambientale del sistema alimentare. A tal fine la Commissione elaborerà un codice di condotta per pratiche commerciali e di marketing responsabili e intraprenderà azioni volte a potenziare e promuovere modelli di business circolari nei settori della trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio.

Gli obiettivi della strategia si sintetizzano in:
- Garantire una produzione alimentare sostenibile;
- Garantire la sicurezza alimentare;
- Favorire una filiera alimentare sostenibile dall’inizio alla fine: dalla lavorazione alla vendita (sia all’ingrosso sia al dettaglio), e anche i servizi accessori, come l’ospitalità e la ristorazione;
- Promuovere il consumo di cibi sostenibili e sostenere la transizione verso abitudini alimentari sane;
- Ridurre gli sprechi alimentari;
- Combattere le frodi alimentari lungo la filiera.

La strategia non è rigidamente vincolante. Tuttavia i Paesi membri, nel momento in cui implementeranno norme e leggi o quando dovranno allinearsi a politiche comunitarie già esistenti (come la Politica Agricola Comune), saranno vincolati a rispettare gli obiettivi stabiliti dalla Commissione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Più olio di oliva spagnolo imbottigliato che sfuso negli Stati Uniti

Storico sorpasso della quota di olio di oliva imbittigliato rispertto alla sfudo da parte della Spagna nel 2025. La quota di mercato spagnola negli Stati Uniti è pari al 36,1%, superando l’Italia, che è scesa al 29,9%

01 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana

28 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00