Energia verde

La bioenergia come fonte rinnovabile e programmabile

Le innovazioni tecnologiche e in specie quelle energetiche devono ormai essere fatte comprendere a chi le vedrà realizzate sul proprio territorio

26 giugno 2015 | Marcello Ortenzi

A Caprarola (VT), comune da sempre attento alle tematiche ambientali, sono stati dedicati due giorni alla divulgazione della ricerca e dell’innovazione in ambito energetico, con l'evento “Sagra dell’Energia: dialogo e ricerca”. L'appuntamento del 19 e 20 giugno ha avuto la finalità di avvicinare i cittadini alle nuove tecnologie, dopo che in passato anche in questo luogo i progetti energetici hanno avuto problemi di accettazione. Uno dei giorni è stato dedicato a illustrare il progetto europeo "R&Dialogue", in via di conclusione,con l'organizzazione del comune, Università di Roma La Sapienza, Università di Genova ed Enea.

Nell'ambito del lavoro svolto dai diciassette enti energetici di dieci paesi europei, con un finanziamento complessivo di oltre dieci milioni di euro, il progetto si è sviluppato puntando a costruire un nuovo dialogo tra il mondo della ricerca e la società civile (tra cui organizzazioni non governative, industrie e pubbliche autorità) nel presupposto che esso sia essenziale per andare verso la produzione sostenibile di energia a basse emissioni di CO2.

Il dialogo aiuta l’effettiva comprensione da parte dei cittadini dei differenti punti di vista in modo di arrivare al pieno uso delle tecnologie energetiche a bassa emissione, alla riduzione dei consumi energetici, a una più alta efficienza energetica. Il progetto R&Dialogue propone un dialogo inclusivo, democratico e trasparente. Il workshop è stato introdotto da Samuela Vercelli della società Sotacarbo, società sarda di ricerca energetica, che ha evidenziato come il progetto ha costruito la possibilità di creare un laboratorio italiano  per il dialogo sull’energia, in parallelo con gli altri nove paesi europei. R&Dialogue dovrebbe consentire di creare uno spazio particolare in cui dare voce a tutti i punti di vista e identificare le culture e i valori veicolati dalle nostre emozioni quando ci troviamo su posizioni contrastanti.

Il dialogo dovrà anche consentire di capire dove il dato scientifico e tecnologico può aiutare a dirimere la questione o dove viceversa si tratta di elaborare una visione comprensibile a tutti, in cui sia chiaro il possibile ruolo di ciascuna tecnologia. Quattro relazioni scientifiche sono state svolte su temi relativi a forme energetiche poco impattanti sul territorio, quale quella di Vito Pignatelli, presidente di Itabia e dirigente Enea che parlato dell"Utilizzo delle biomasse in chiave ecologica".

Il lavoro ha mostrato come la bioenergia sia una fonte rinnovabile e programmabile che può contare su una grande quantità di materie prime in Italia e nel mondo e inoltre ha a disposizione tecnologie sicure e affidabili dal punto di vista dell'impronta ambientale. La bioenergia è molto connessa al territorio sia per quella materia prima da ricavare e utilizzare, altrimenti considerabile rifiuto, sia per la possibilità di fornire energia rinnovabile e opportunità nuove di lavoro ai cittadini.

Dopo un lavoro di gruppo fra gli intervenuti sulle tematiche illustrate, sono state svolte le conclusioni della mattinata ribadendo che le innovazioni tecnologiche e in specie quelle energetiche devono ormai essere fatte comprendere a chi le vedrà realizzate sul proprio territorio e i progetti dovranno essere costruiti insieme con le organizzazioni dei cittadini e gli enti locali che li rappresentano, per avere un esito favorevole e durevole.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00