Un gioco di parole per l'eccellenza dell'olio di oliva molisano
La Casa del Vento decide di omaggiare il piccolo grande Molise olivicolo ma anche la sapiente arte ceramista padovana. Un connubbio creativo che parte dal nome per arrivare al gusto
Fare della biodiversità il core business dell'impresa olivicola
Silvia e il papà coltivano più di venti monocultivar in regime biologico nella loro azienda marchigiana, per far conoscere le differenti caratteristiche organolettiche e le rilevanti differenze di gusto e sapore
Silvia, giovane fiorentina che gira il mondo a caccia di piante speciali
A 30 anni ha creato il progetto NOP, mercato virtuale per gli amanti del pollice verde
“Con le piante ricordiamo il nostro intimo legame con la Natura”. Dopo Panama e Costarica, causa Covid i viaggi diventano digitali, in attesa di potersi rimettere in viaggio
Il Tartufo Bianco d'Alba arriva nei cocktail, da Londra a Milano le prime ricette ufficiali
Parola d'ordine è sposare i gusti dei vini aromatizzati, in particolare del Vermouth di Torino, con il sapore inconfondibile del Tuber magnatum Pico. Si comincia con Maxim Schulte e Guglielmo Miriello
In Canada Halloween si celebra con il panettone all'olio extra vergine d'oliva
Lavorare con l’olio d’oliva invece che con il burro è tutta un’altra storia, occorre saper dosare gli ingredienti per ottenere la giusta sofficità, magari aggiungendo un tocco di novità: lo sciroppo d'acero
Dall'olio extra vergine di oliva alla cosmetica: la curiosità è donna
L’Italia è un paese leader nel settore alimentare ed olivicolo, questo è un dato di fatto. Deve essere anche il faro e il traino di modelli di innovazione, di artigianalità e autenticità, che guardino ai valori cardine del Mediterraneo
Un Barolo certificato è la Doc più antica del mondo
La bottiglia oggi è esposta nel museo Robe veje di Luigi Varrone nella città di Fontanelle boves dopo essere stata donata da Maurizio Paschetta, detentore di otto record mondiali agricoli
Con Pruneti l'extra vergine diventa "pret a porter"
L'eccellenza dei monocultivar in minibottiglie monodose da 20ml per rispondere alle esigenze dei ristoratori e garantire ai clienti esperienze gourmet personalizzate
Vino gratis per i ristoratori del territorio: strategie di resilienza al Covid-19
Il mondo Horeca sarà sotto pressione alla riapertura, tra costi che lievitano e fatturati che calano. Bonfiglio Carra, proprietario dell'omonima azienda vinicola, ha deciso di creare una linea di prodotto da regalare ai ristoratori: un gesto d'amore e d'intelletto
Chicco Cerea, tre stelle Michelin, curerà la cucina dell'ospedale da campo di Bergamo
Chicco Cerea e lo staff del ristorante 'Da Vittorio' si occuperà dei pasti per il personale sanitario, i pazienti, gli ausiliari. Già pronte scorte di baccalà, arancini e salsa di pomodoro dalla Sicilia, ravioli del plin ma serve molto altro
Quando dalla passione nasce un frantoio che diventa storia
Settant'anni di attività per il Frantoio Batta di Perugia, nel cuore dell'Umbria olivicola. Una storia di donne: mamma Lidia, alle soglie dei 103 anni, mostra ancora nello sguardo la vivacità e l’arguzia che la guidarono nel 1949, quando divenne la regina del frantoio del marito Gregorio
Ecco Provvidenza, il dolce dedicato a I Malavoglia
I profumi e i sapori del territorio evocati nelle pagine dello scrittore siciliano Giovanni Verga in un dolce goloso. La simbiosi letteratura-cibo vince anche sul campanilismo e unisce. La ricetta sarà veicolata a tutte le pasticcerie che ne faranno richiesta
Ripartire dopo il terremoto grazie al crowfounding
La campagna di equity crowdfunding avviata dalla società agricola Monte Monaco, nel comprensorio dei Monti Sibillini, si è chiusa con la raccolta di 600 mila euro, importo massimo previsto. Ora si guarda ai mercati agroalimentari internazionali
Produrre vino come facevano i Greci 2500 anni fa
Il progetto è stato presentato in occasione della rassegna Oenovideo e ha vinto due premi: miglior cortometraggio e Revue des Oenologues, per l’originalità e il valore della sperimentazione
L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore
Joao Rosado, ci racconta l’olivicoltura del paese, che sta vivendo un periodo di incertezza tra impianti superintensivi sempre meno remunerativi e piccoli produttori che diventano esempio di una olivicoltura possibile per il futuro
Fantasia al potere nel mondo vitivinicolo: nascono le lacrime di unicorno
Dopo aver lanciato il vino blu, eccone un altro dal forte carattere evcativo, per l'azienda di Navarra in Spagna. La proposta, per ora non disponibile in Italia, è di tre bottiglie di questo rosato brillante a 39 euro
Dall'orto al forno: Michele Croccia, il pizzaiolo contadino
Ha cominciato secondo tradizione ma poi la passione ha preso il sopravvento: “la materia prima è fondamentale per una buona pizza ed io ho sempre conservato il bisogno di veder crescere i prodotti che porto in tavola"