Un corso di formazione su raccolta e molitura delle olive
Conoscere il momento più adatto per la raccolta, capire quali tecnologie estrattive possono migliorare la qualità dell’olio o quali analisi come l’FT.NIR possono monitorare la qualità
Inaugurato l'anno scolastico degli Istituti agrari
Il Ministro ha annunciato il suo impegno a coinvolgere gli studenti nelle iniziative del Masaf, incoraggiandoli a partecipare a eventi e a scoprire l'industria agroalimentare
Partecipazione record per il corso per frantoiani a Latina
Un successo il corso organizzato da Capol determinato dall’alta qualità delle lezioni sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari necessari per la conduzione di un frantoio oleario
A Minervino il Corso per assaggiatori di olii vergini ed extravergini
Durante le 35 ore di lezioni affrontate e apprese nozioni di agronomia, estrazione, caratteristiche sensoriali, i pregi e difetti di ciascuna tipologia di prodotto
Un nuovo corso in scienze gastronomiche all'Università di Palermo
Molteplici le aziende interessate: il corso nasce in sinergia con l’agroindustria siciliana e con l'Associazione nazionale dei gastronomi professionisti di Parma
Corso per tecnico di frantoio Airo: l'occasione di diventare frantoiani veri
Il corso Airo è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione di un frantoio oleario
Un corso per diventare tecnico di frantoio a Latina
I corsisti verranno aggiornati sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari per la corretta conduzione di un frantoio ma anche su legislazione e comunicazione
Diplomati i primi specialisti in olivicoltura ed elaiotecnica
Concluso il percorso di diploma ITS Agroalimentare biennale per i giovani evologi italiani che ora potranno cimentarsi nel mondo del lavoro con un bagaglio di competenze ed esperienze molto vasto
A Terlizzi un corso per assaggiatori di olii di oliva vergini ed extravergini
Dal 17 luglio, 5 giorni di corso, con 5 docenti esperti per imparare i segreti dell’olio. L’iniziativa è sostenuta dall’Unione Europea per valorizzare l’oro verde di Puglia
Difendere l’olivo dalla mosca e dai cambiamenti climatici
Un webinar gratuito, il 7 luglio, per imparare a gestire la difesa dalla mosca con la lotta adulticida e per utilizzare al meglio tecniche e tecnologie agronomiche per combattere i cambiamenti climatici
Borsa di Studio Giorgio Fazari: duemila euro per la migliore tesi olivicolo-olearia
La borsa di studio “Giorgio Fazari” è stata un successo nelle scorse edizioni. I partecipanti avranno tempo fino al 30 settembre 2023 per presentare le proprie candidature
Forbici d’oro: torna il Campionato Nazionale di potatura dell’olivo a vaso policonico
La domanda di adesione deve essere inviata entro e non oltre il 10 maggio 2023. Sarà una formula snella, semplificata rispetto al solito, mirata all’aggiornamento tecnico, al confronto, alla condivisione
Da 1 giugno si accede al Registro Sian solo con SPID: siete pronti?
Le nuove modalità di accreditamento spiegate in un webinar gratuito il 4 maggio prossimo. Ad adeguarsi soprattutto gli utilizzatori dei più diffusi software per la gestione del registro
L'olio extra vergine di oliva protagonista nelle scuole
Almeno 500 studenti delle scuole alberghiere saparanno riconoscere un olio di scarsa qualità da un vero olio extra vergine d'oliva certificato
La prima edizione del corso di assaggio di olio d’oliva del premio ExtraCuoca
Il corso fa parte delle iniziative del premio nazionale Extra Cuoca e si terrà il 27 e 28 marzo 2023. Protagonisti gli oli d’Italia del concorso Ercole Olivario
Evo Days on web: le opportunità di finanziamento per la filiera olivicolo-olearia
Il PNRR nasconde molte opportunità per le aziende olivicole e i frantoi: dall'ammodernamento degli impianti alla sostenibilità
L’educazione agroalimentare di Dop e Igp negli Istituti Alberghieri di tutta Italia
Presentati a oltre 200 docenti italiani i due nuovi volumi Qualità in Sala e Qualità in Cucina. I due testi accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti