Il diritto di prelazione nel diritto agrario
Il diritto di prelazione nasce nel 1965 e si modifica fino a oggi. Lo scopo principale della prelazione agraria era ed è quello di ampliare la dotazione fondiaria della proprietà diretto coltivatrice, di piccole dimensioni, aumentandone la superficie di coltivazione e quindi la redditività
Esonero contributivo per i giovani imprenditori agricoli e coltivatori diretti
Esonero contributivo completo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli con meno di 40 anni di età ma solo con domanda telematica
Innovazione e PNRR: le novità per l'agricoltura italiana
Aumentato molto il budget a disposizione dei contratti di filiera e istituito il fondo per l'efficientamento energetico e risparmio idrico da 400 milioni di euro. Rifinanziato per tre anni il fondo per l'innovazione in agricoltura
Domande di registrazione Dop/Igp: alla Commissione Ue i pieni poteri
Secondo il Tribunale Ue la Commissione dispone di un margine di valutazione autonoma per verificare che la domanda soddisfi le condizioni di ammissibilità alla registrazione previste
Un progetto di legge per sostenere i giovani agricoltori
Il progetto di legge prevede facilitazioni in molti campi, dalla vendita diretta fino alla ristrutturazione dei fabbricati rurali, nonchè agevolazioni fiscali e anche migliore accesso al credito
Via libera al nuovo decreto per l'agrivoltaico
Bruxelles autorizza deroghe sull'autoconsumo, per le piccole e medie imprese e nelle aree svantaggiate per impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale
Le novità sui bandi per l’ammodernamento dei frantoi: ecco le FAQ ministeriali
Con l’emanazione delle FAQ da parte del Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare inizia l’iter per arrivare ai bandi regionali. Molte le novità: niente soldi senza un conto corrente dedicato
Le analisi ufficiali chimiche e organolettiche dell’olio di oliva non sono una prova
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, i referti analitici non determinano un “automatismo probatorio” perché altrimenti si lederebbero i principi del libero convincimento del giudice e della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. Così, però, viene meno la certezza del diritto
Bruxelles propone di aggiornare le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari
Le revisioni proposte dalla Commissione europea dovrebbero aiutare i consumatori a operare scelte informate per una dieta più sana e prevenire gli sprechi alimentari
Nuovi limiti per i contaminanti negli alimenti
Sarà operativo dal 25 maggio prossimo il nuovo regolamento 915/2023 con una serie di limiti per taluni contaminanti. Chiarita l’applicazione dei limiti nei diversi alimenti
Contratti di filiera anche per il settore forestale
Il fondo è da dieci milioni di euro, l'obiettivo è quello di favorire i processi di riorganizzazione dei rapporti tra i soggetti della filiera in coerenza con la Strategia Forestale Nazionale
Tempo fino al 24 aprile per le lavorazioni del terreno contro Xylella fastidiosa
Ammesse arature, fresature, erpicature e trinciature per ridurre la popolazione del vettore. Per i comuni con altitudine inferiore a 200 metri tempo fino a fine aprile
La legge che vuol far nascere la Giornata nazionale dell'agricoltura
Si riprende, ampliandolo, un disegno di legge già discusso nella scorsa legislatura, riconoscendo anche il ruolo dell'agricolture custode per la tutela dell'ambiente e del territorio
Nessun onere per le aziende agricole dal cambio nome del ministero
Il cambio nella denominazione del dicastero agricolo comporta che le etichette delle certificazioni dei prodotti a denominazione, nonché dei prodotti biologici, vengano adeguate
Le misure agricole nel disegno di legge Milleproroghe
Proroga fino a giugno per i patentini dei fitofarmaci e per utilizzare il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti agricoli. Novità anche su sicurezza alimentare e Xylella fastidiosa
Firmato il decreto da 500 milioni per frantoi e innovazione agricola
Due misure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l'altra finalizzata all'ammodernamento dei macchinari agricoli per l'agricoltura di precisione
Finanziamenti senza sconti per i giovani agricoltori
A disposizione dei giovani agricoltori che vogliano acquistare terreni un nuovo strumento di finanziamento di Ismea, a tasso di mercato per un massimo finanziabile di 1,5 milioni di euro