Via libera al nuovo Piano Gestione Rischi in Agricoltura contro le avversità climatiche e fitosanitarie
Attivata una copertura mutualistica di base per tutte le aziende agricole
Le sanzioni per le aziende agricole che violano le norme della Pac
In caso di indebita percezioni di aiuti Pac o di violazione delle norme sulla condizionalità la legislazione stabilisce severe sanzioni a carico dell'azienda agricole o delle OP
Il diritto di prelazione nel diritto agrario
Dal 1965 ad oggi, lo scopo principale della prelazione agraria era ed è quello di ampliare la dotazione fondiaria della proprietà diretto coltivatrice, di piccole dimensioni, aumentandone la superficie di coltivazione e quindi la redditività
Approvata la Pac per l’Italia: fondi europei per 26 miliardi di euro
Il piano dell'Italia mira ad aumentare la superficie coltivata con metodo biologico fino al 25% della superficie agricola
Le novità della legge di bilancio 2023
L’ammontare del valore delle misure nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. I maggiori fondi per caro energia e inflazione
Le nuove regole per il panel test sull’olio extra vergine di oliva
Un nuovo regolamento della Commissione europea del 29 luglio definisce le regole di funzionamento del panel test
Via libera ai 100 milioni di euro per i frantoi italiani
Con l'approvazione di Bruxelles potranno essere emanati i bandi, validi fino al 2026, per ammodernare le strutture di trasformazione dell'olio extravergine di oliva. Sovvenzioni fino al 50% dei costi ammissibili
Un pacchetto di aiuto da 25 milioni di euro per il florovivaismo
In Conferenza Stato-Regioni un provvedimento per la sovvenzione diretta alle imprese florovivaistiche che abbiano sostenuto nel periodo marzo-agosto 2022 costi superiori del 30% rispetto a quelli nello stesso periodo dello scorso anno
8 milioni di euro per il settore apistico italiano dopo la crisi
Fondi agli apicoltori a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari e dell'alimentazione succedanea degli alveari stanziali
Firmato il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare nei porti
In attuazione al PNRR ogni progetto di investimento dovrà avere un costo tra i 5 e i 20 milioni di euro, per un finanziamento massimo concedibile di 10 milioni
15 milioni di euro per promuovere l'agroalimentare italiano Dop e Igp
Saranno ammessi a presentare richiesta di contributo i consorzi di tutela riconosciuti e le associazioni temporanee fra i consorzi di tutela. Potranno essere finanziate attività promozionali e di informazione
Delega al governo su agricoltura biologica e fertilizzanti
In via di approvazione la legge di delegazione europea 2021 per adeguare le normative nazionali alle direttive dell'Ue in tema di agricoltura biologica e fertilizzanti
Decreto Aiuti bis: fondi per emergenza siccità e caro energia gas e carburanti
Esteso anche al terzo trimestre il credito di imposta per i carburanti per agricoltura e pesca. Contributi per le aziende per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale
Agrivoltaico: le linee guida per ottenere i contributi
Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A disposizione 1,5 miliardi di euro per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di annessi agricoli, capannoni e stalle. Il sussidio può arrivare al 70% della spesa
Fondi e disposizioni normative per affrontare siccità e futuro dell'agrticoltura
Restano questioni aperte con l'Unione europea sull'Agrisolare ma sono stati risolti anche problemi sugli aiuti de minimis e sul Fondo Riserva per gli agricoltori. Nuova gestione del rischio nel futuro
Nuova Sabatini 2022: requisiti, beneficiari e finanziamenti
Il decreto è stato approvato e pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico. Anche agevolazioni per investimenti green nel pacchetto normativo che attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Poi arriveranno i bandi
Via libera al piano rigenerazione Xylella e ai fondi per l'enoturismo
Indennizzi anche le operazioni di distruzione delle piante affette da Xylella e fondi per recuperare le antiche tradizioni enoiche tramite l'impiego di moderni sistemi digitali