Bruxelles propone di aggiornare le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari
Le revisioni proposte dalla Commissione europea dovrebbero aiutare i consumatori a operare scelte informate per una dieta più sana e prevenire gli sprechi alimentari
Nuovi limiti per i contaminanti negli alimenti
Sarà operativo dal 25 maggio prossimo il nuovo regolamento 915/2023 con una serie di limiti per taluni contaminanti. Chiarita l’applicazione dei limiti nei diversi alimenti
Contratti di filiera anche per il settore forestale
Il fondo è da dieci milioni di euro, l'obiettivo è quello di favorire i processi di riorganizzazione dei rapporti tra i soggetti della filiera in coerenza con la Strategia Forestale Nazionale
Tempo fino al 24 aprile per le lavorazioni del terreno contro Xylella fastidiosa
Ammesse arature, fresature, erpicature e trinciature per ridurre la popolazione del vettore. Per i comuni con altitudine inferiore a 200 metri tempo fino a fine aprile
La legge che vuol far nascere la Giornata nazionale dell'agricoltura
Si riprende, ampliandolo, un disegno di legge già discusso nella scorsa legislatura, riconoscendo anche il ruolo dell'agricolture custode per la tutela dell'ambiente e del territorio
Nessun onere per le aziende agricole dal cambio nome del ministero
Il cambio nella denominazione del dicastero agricolo comporta che le etichette delle certificazioni dei prodotti a denominazione, nonché dei prodotti biologici, vengano adeguate
Le misure agricole nel disegno di legge Milleproroghe
Proroga fino a giugno per i patentini dei fitofarmaci e per utilizzare il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti agricoli. Novità anche su sicurezza alimentare e Xylella fastidiosa
Firmato il decreto da 500 milioni per frantoi e innovazione agricola
Due misure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l'altra finalizzata all'ammodernamento dei macchinari agricoli per l'agricoltura di precisione
Finanziamenti senza sconti per i giovani agricoltori
A disposizione dei giovani agricoltori che vogliano acquistare terreni un nuovo strumento di finanziamento di Ismea, a tasso di mercato per un massimo finanziabile di 1,5 milioni di euro
Via libera al nuovo Piano Gestione Rischi in Agricoltura contro le avversità climatiche e fitosanitarie
Attivata una copertura mutualistica di base per tutte le aziende agricole
Le sanzioni per le aziende agricole che violano le norme della Pac
In caso di indebita percezioni di aiuti Pac o di violazione delle norme sulla condizionalità la legislazione stabilisce severe sanzioni a carico dell'azienda agricole o delle OP
Il diritto di prelazione nel diritto agrario
Dal 1965 ad oggi, lo scopo principale della prelazione agraria era ed è quello di ampliare la dotazione fondiaria della proprietà diretto coltivatrice, di piccole dimensioni, aumentandone la superficie di coltivazione e quindi la redditività
Approvata la Pac per l’Italia: fondi europei per 26 miliardi di euro
Il piano dell'Italia mira ad aumentare la superficie coltivata con metodo biologico fino al 25% della superficie agricola
Le novità della legge di bilancio 2023
L’ammontare del valore delle misure nella manovra di bilancio è di 35 miliardi di euro. I maggiori fondi per caro energia e inflazione
Le nuove regole per il panel test sull’olio extra vergine di oliva
Un nuovo regolamento della Commissione europea del 29 luglio definisce le regole di funzionamento del panel test
Via libera ai 100 milioni di euro per i frantoi italiani
Con l'approvazione di Bruxelles potranno essere emanati i bandi, validi fino al 2026, per ammodernare le strutture di trasformazione dell'olio extravergine di oliva. Sovvenzioni fino al 50% dei costi ammissibili
Un pacchetto di aiuto da 25 milioni di euro per il florovivaismo
In Conferenza Stato-Regioni un provvedimento per la sovvenzione diretta alle imprese florovivaistiche che abbiano sostenuto nel periodo marzo-agosto 2022 costi superiori del 30% rispetto a quelli nello stesso periodo dello scorso anno