Ambiente

Tutti i comuni italiani rincorrono le rinnovabili

Secondo Legambiente il livello di diffusione delle energie rinnovabili nei vari territori è capillare. Riguarda il 95% dei comuni italiani. Sono più di 2000 quelli che coprono interamente il fabbisogno elettrico

07 aprile 2012 | Marcello Ortenzi

Anche quest’anno Legambiente con il suo “Comuni rinnovabili 2012” ha confermato la crescita inarrestabile di impianti a fonti rinnovabili tra i comuni italiani. Il Rapporto, che ha utilizzato anche i dati del GSE, Terna e Itabia, ha evidenziato il livello di diffusione delle energie rinnovabili che ora impegnano oltre il 95% dei Comuni italiani. Nel 2011, l'energia pulita ha inciso per il 26,6% sul totale dei consumi elettrici e dal 2000 ad oggi, negli ultimi 11 anni, gli impianti rinnovabili elettrici e termici sono aumentati di oltre 400.000 unità, pari a una potenza di 32 TWh. Secondo lo studio, sono 23 i Comuni che coprono completamente i consumi energetici e termici con un mix di rinnovabili; considerando solo il fabbisogno elettrico, però, i Comuni 100% rinnovabili salgono addirittura a 2.068. I più numerosi sono ancora i Comuni con impianti fotovoltaici e solari termici, che in tutto sono 7.837, pari al 95% dei Comuni italiani. La potenza installata totale è di 12.749 MW solo per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, a cui si aggiungono migliaia di piccoli impianti di solare termico. Sono 450 i Comuni dell'eolico, di cui 346 autonomi dal punto di vista energetico grazie all'energia del vento. La potenza eolica installata al 31 dicembre 2011 è di 6.921 MW, 950 MW in più rispetto al 2010. Seguono, per potenza installata, le bioenergie: 1.248 Comuni con impianti di questo tipo, per 2.117 MW elettrici e quasi 732 MW termici. Più di mille (1.021) anche i Comuni con piccoli impianti idroelettrici, per una potenza installata di 1.121 MW. Minore il numero dei Comuni con impianti geotermici, 334, che però, grazie ai loro impianti, nel 2011 hanno prodotto energia elettrica in grado di soddisfare il fabbisogno di 2,2 milioni di famiglie. Si afferma sempre di più una produzione di energia su piccola scala: “La novità forse più rilevante è rappresentata da una generazione sempre più distribuita, che ribalta completamente il modello energetico costruito negli ultimi secoli intorno alle fonti fossili, ai grandi impianti e agli oligopoli”. Tuttavia in questo momento ci sono anche delusioni sull’argomento, come espresso dal presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza “Dal Governo mi aspetterei risposte che mi liberino da questo stato di sconforto, perché i decreti per l’incentivazione delle rinnovabili termiche ed elettriche, escluso il fotovoltaico, previsti dal decreto legislativo 28/2011 non arrivano ed il settore è di nuovo piombato in una situazione di incertezza. Non sono consentiti ulteriori e incomprensibili ritardi da parte del governo nell’emanazione dei decreti. Chiediamo che siano approvati subito. E serve anche più coraggio per spingere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio”. In realtà i decreti sono quasi pronti e dai convegni appare che il punto ancora non pienamente risolto è quello economico, cioè il taglio da apportare al livello degli incentivi per tentare di abbassare le fatture elettrica e del gas.

Potrebbero interessarti

Ambiente

Angurie, meloni e pesche con prezzi in calo per combattere l'afa estiva

Per l'anguria con listini all'ingrosso scesa del 4%. Nonostante le gelate primaverili, sono in produzione le ciliegie pugliesi, della varietà Ferrovia, con una qualità in miglioramento grazie al caldo

17 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Alberi Monumentali d'Italia, cresce il numero delle piante tutelate

Le specie più numerose sono la roverella e il faggio. Le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sardegna

10 giugno 2025 | 09:00

Ambiente

Il lupo in Europa è ora meno protetto

La maggioranza al Parlamento Europeo ha sostenuto le richieste delle comunità rurali e per questo dal 2022 la Commissione ha avviato un processo per ridurre il grado di protezione dei lupi

21 maggio 2025 | 09:00 | Marcello Ortenzi

Ambiente

Il vino italiano primo per produzione e secondo per quota di mercato

Bene i distretti del vino italiani, che nel complesso crescono del 4% tendenziale, in particolare il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, i Vini dei Colli Fiorentini e senesi e i Vini del veronese

07 aprile 2025 | 15:00

Ambiente

Nel Mediterraneo piogge stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, prevedendo una diminuzione nel XXI secolo

22 marzo 2025 | 12:00

Ambiente

I cambiamenti climatici e l'impatto sulle nuove generazioni

I contributi e le opinioni di qualificati analisti sui problemi ambientali, pone l’attenzione soprattutto sulle possibili alterazioni della Corrente del Golfo, che potrebbero avere conseguenze, seppur meno gravi che altrove, anche sul Mediterraneo

23 febbraio 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati