I rischi per l'olivo, i rischi per l'olio di oliva, i rischi per tutti noi
L’olio di oliva è un patrimonio unico di biodiversità. L’olivo, o meglio i 600 e più olivi che coprono di bellezza e di bontà sono il grande tesoro, il territorio, l’origine della qualità, e, anche, espressione di valori e di risorse, che hanno quanto serve per confrontarsi e battere l’intelligenza artificiale
La Spagna acquista olio di oliva italiano: è allarme
Gli acquisti speculativi della Spagna di olio di oliva italiano nascondono molte insidie per il mondo olivicolo nazionale, i consumatori ma anche la Grande Distribuzione. A rischio l’immagine dell’extra vergine d’oliva italiano
Se gli e-commerce dell'olio extra vergine d'oliva non funzionano è colpa degli assaggiatori
Negli e-commerce di olio extra vergine di oliva attivi non manca la scheda organolettica degli oli, spesso troppo tecnico-tecnicistica, che può essere interpretata come un'iperbole narcisistica dell'assaggio. Occorre avvicinarsi di più al consumatore
Un marchio nazionale per il biologico non si può fare
Un marchio nazionale che attesti la localizzazione sul territorio nazionale di tutti i processi di fabbricazione di un prodotto non è compatibile con il principio di libera circolazione delle merci nel mercato interno di cui all’articolo 28 del Trattato istitutivo della Comunità europea
Olio nuovo, il grande assente dal panorama gastronomico italiano d'autunno
La campagna olearia, quando va bene, relagata a fatto di costume e non come parte dell’economia agroalimentare italiana. Se i media non si occupano troppo del settore è anche perché sono i produttori per primi a non pubblicizzare troppo l'olio nuovo
La guerra al consumo di suolo
In un solo anno in Italia più di 7700 ettari sono stati sottratti alla natura o all'agricoltura. Senza difesa del territorio non c'è futuro
Olio artigianale: nessun ostacolo normativo
Dottrina e giurisprudenza sono oggi concordi nel riferire la qualifica “artigianale” non al produttore ma al ciclo produttivo ed ai materiali usati. L'olio artigianale s'ha da fare
Tutti frantoiani ma senza olive
Lungo la filiera che va dall’olivo all’olio, si sta perdendo sempre più di vista l’olivicoltura. c'è davvero bisogno di diventare tutti frantoiani?
Il giusto prezzo delle olive in una campagna olearia difficile
Basta speculazioni: il prezzo delle olive non si commisura in valore assoluto ma dipende da mercato dell’olio, varietà, certificazioni, territori, resa ed epoca di raccolta
L'opportunità di conquistare il consumatore all'olio extra vergine d'oliva
E' ora di smetterla di paragonare l'olio al vino. Chi vuole olio extravergine di qualità lo dovrà pagare per quello che vale
C’era una volta l’olio di oliva italiano
La tempesta perfetta è arrivata e nei prossimi 18-24 mesi si giocherà il futuro dell’olio di oliva italiano. Occorre una riorganizzazione guidata dal governo della mission delle Organizzazioni dei produttori ma anche dei marchi oleari storici
La Dieta Mediterranea, così poco amata dalle multinazionali del cibo
Si vuole far passare l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un prodotto di nicchia, solo per pochi, per incentivare oli scadenti o di altri vegetali e grassi di origine animale
Troppe frodi ai danni di olivicoltori e frantoiani sulle vendite di olio extra vergine di oliva
I prezzi alti stanno riducendo i volumi di vendita e si può essere invogliati da richieste pressanti di qualche operatore, col rischio di non vedere più il pagamento. Ma anche ristoratori e consumatori rischiano di essere fregati da truffatori di passaggio
Olio extra vergine di oliva italiano a 4,99 euro: i falsi miracoli della Grande Distribuzione
Ci fu un tempo in cui si moltiplicavano pani e pesci, ora si dimezzano i prezzi, senza dichiarare il sottocosto. I prezzi pazzi della Grande Distribuzione sull’olio extra vergine di oliva alla vigilia di Ferragosto. Un comportamento diseducativo, irragionevole e irresponsabile
La viticoltura ininfluente per la sicurezza alimentare europea
Nonostante le dichiarazioni della Commissione europea, si dà il caso che l’Europa rappresenta quasi la metà della superficie viticola mondiale ma paesaggio, cultura, tradizioni e socialità non contano se vi è di mezzo denaro e un certo ambientalismo
La tempesta perfetta sull'olio extra vergine di oliva
10 euro al litro per l'olio extra vergine di oliva italiano al supermercato l'anno prossimo potrebbero non bastare. Cosa farà la Grande Distribuzione? Lo toglierà dagli scaffali?
Il cibo del futuro è una follia contro natura
Altro che insetti e cavallette la carne del futuro! La carne sintetica verrà prodotta in vasche, chiamate “coltivatori”, che sono a rappresentare i “campi” di un’agricoltura speciale, definita “cellulare”