Mondo

Servono ingenti fondi per attuare i progetti europei Biodiversity e From Farm to Fork

Le organizzazioni agricole dovranno poter contare su linee finanziarie autonome, senza sfruttare la Pac. Si calcola che l’obiettivo del biologico al 25% per l’Italia, richiederebbe sussidi per almeno 150 milioni di euro

11 settembre 2020 | Marcello Ortenzi

Il Green Deal europeo muove i suoi passi attuativi, per rivoluzionare in senso “verde” l’economia e la società europea, volendo raggiungere l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Due programmi sono stati lanciati dalla Commissione Europea a maggio, la strategia per la biodiversità (la cosiddetta “Biodiversity Strategy”) e la strategia “dal produttore al consumatore” (la cosiddetta “From Farm to Fork Strategy”).

Le due strategie sono complementari e intendono spingere tutta l’economia verso sistemi innovativi e virtuosi, a impatto climatico zero. Ambizione e sostenibilità sono le nuove parole chiave della Commissione, che dovrà presentare per approvazione il programma al Parlamento europeo e al Consiglio, per poi indicare proposte concrete entro il 2021. L’agricoltura è implicata con una scaletta di obiettivi da realizzare entro il 2030 in modo molto pesante sull’agroalimentare: riduzione del 50% dei pesticidi; riduzione almeno del 20% dei fertilizzanti; riduzione del 50% delle vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura entro il 2030; raggiungere almeno il 25% della superficie agricola ad agricoltura biologica; trasformare almeno il 10% delle superfici agricole in aree ad alta biodiversità; proteggere almeno il 30% delle aree rurali e marine europee; per zootecnia e acquacoltura un taglio del 50% dei consumi di antibiotici.

Tali obiettivi richiederanno risorse finanziarie notevoli, che per le organizzazioni agricole dovranno poter contare su linee finanziarie autonome, senza sfruttare l’attuale Pac. Si calcola che l’obiettivo del biologico al 25% per l’Italia, richiederebbe sussidi per almeno 150 milioni di euro. Agrinsieme, in audizione alla Camera, ha puntualizzato che "per attuare gli obiettivi della strategia europea ‘Dal produttore al consumatore’ o ‘Farm to Fork’, bisogna evitare di mettere mano alle risorse della Pac, le quali risultano già consistentemente ridotte rispetto alla precedente programmazione. Va, inoltre, scongiurato il rischio di una diminuzione quantitativa della produzione agricola comunitaria con conseguenze dannose per i produttori agricoli e le loro cooperative, nonché una possibile contrazione dei consumi su prodotti comunitari ad alto valore aggiunto a vantaggio di produzioni extraeuropee più economiche ma meno performanti quanto a salubrità e standard ambientali".

Le due strategie sono una grande opportunità per gli agricoltori, l’industria agroindustriale e i consumatori per costruire un sistema più sostenibile, equo e competitivo e rilanciare e preservare la biodiversità. Tuttavia sarà necessario il coinvolgimento degli operatori agricoli di tutta la filiera alimentare in questa nuova riforma europea e una decisa azione in questo senso della Commissione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha. 

11 ottobre 2025 | 10:00