Mondo

Servono ingenti fondi per attuare i progetti europei Biodiversity e From Farm to Fork

Le organizzazioni agricole dovranno poter contare su linee finanziarie autonome, senza sfruttare la Pac. Si calcola che l’obiettivo del biologico al 25% per l’Italia, richiederebbe sussidi per almeno 150 milioni di euro

11 settembre 2020 | Marcello Ortenzi

Il Green Deal europeo muove i suoi passi attuativi, per rivoluzionare in senso “verde” l’economia e la società europea, volendo raggiungere l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Due programmi sono stati lanciati dalla Commissione Europea a maggio, la strategia per la biodiversità (la cosiddetta “Biodiversity Strategy”) e la strategia “dal produttore al consumatore” (la cosiddetta “From Farm to Fork Strategy”).

Le due strategie sono complementari e intendono spingere tutta l’economia verso sistemi innovativi e virtuosi, a impatto climatico zero. Ambizione e sostenibilità sono le nuove parole chiave della Commissione, che dovrà presentare per approvazione il programma al Parlamento europeo e al Consiglio, per poi indicare proposte concrete entro il 2021. L’agricoltura è implicata con una scaletta di obiettivi da realizzare entro il 2030 in modo molto pesante sull’agroalimentare: riduzione del 50% dei pesticidi; riduzione almeno del 20% dei fertilizzanti; riduzione del 50% delle vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura entro il 2030; raggiungere almeno il 25% della superficie agricola ad agricoltura biologica; trasformare almeno il 10% delle superfici agricole in aree ad alta biodiversità; proteggere almeno il 30% delle aree rurali e marine europee; per zootecnia e acquacoltura un taglio del 50% dei consumi di antibiotici.

Tali obiettivi richiederanno risorse finanziarie notevoli, che per le organizzazioni agricole dovranno poter contare su linee finanziarie autonome, senza sfruttare l’attuale Pac. Si calcola che l’obiettivo del biologico al 25% per l’Italia, richiederebbe sussidi per almeno 150 milioni di euro. Agrinsieme, in audizione alla Camera, ha puntualizzato che "per attuare gli obiettivi della strategia europea ‘Dal produttore al consumatore’ o ‘Farm to Fork’, bisogna evitare di mettere mano alle risorse della Pac, le quali risultano già consistentemente ridotte rispetto alla precedente programmazione. Va, inoltre, scongiurato il rischio di una diminuzione quantitativa della produzione agricola comunitaria con conseguenze dannose per i produttori agricoli e le loro cooperative, nonché una possibile contrazione dei consumi su prodotti comunitari ad alto valore aggiunto a vantaggio di produzioni extraeuropee più economiche ma meno performanti quanto a salubrità e standard ambientali".

Le due strategie sono una grande opportunità per gli agricoltori, l’industria agroindustriale e i consumatori per costruire un sistema più sostenibile, equo e competitivo e rilanciare e preservare la biodiversità. Tuttavia sarà necessario il coinvolgimento degli operatori agricoli di tutta la filiera alimentare in questa nuova riforma europea e una decisa azione in questo senso della Commissione.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00