Bio e Natura

Il mercato torna a premiare il grano duro

Oggi la redditività del grano duro, che costituisce il 5% di tutto il grano prodotto, si fa molto interessante. Agrilevante ha permesso di evidenziare il buon momento del settore ma anche la necessità di creare alternative colturali

06 novembre 2015 | Marcello Ortenzi

Ad Agrilevante di Bari un convegno (Redditività della cerealicoltura in Sud Italia tra nuova Pac e sostenibilità ) ha esaminato la situazione del comparto del grano duro, evidenziando le ottime notizie sulla performance nel 2015 per il cereale in un contesto di calo dei prezzi sui mercati nazionali e internazionali per i cereali italiani. ​

Dai dati Istat emerge infatti un incremento del 6,8% nella produzione e un modesto +1,9% di aumento delle superfici rispetto alla campagna 2014: le regioni capofila della produzione sono Emilia-Romagna e Veneto in Nord Italia. Nel centro Italia la superficie destinata a grano duro è cresciuta in maniera sensibile solo in Toscana e in Abruzzo, mentre nel Lazio, nonostante il calo delle superfici, si è registrato un aumento produttivo superiore al 14%. ​Al Sud,dove il grano duro è la coltura più rilevante, la superficie destinata al cereale ha subito solo un piccolo calo ma la produzione complessiva è in crescita, grazie soprattutto all'aumento delle rese in Campania.

Il prof. Angelo Frascarelli, dell’Università di Perugia ha puntualizzato che “Grazie ai prezzi particolarmente favorevoli, oggi la redditività del grano duro, che costituisce il 5% di tutto il grano prodotto, si fa molto interessante. Considerando un prezzo della produzione di 300 euro/t, da un ettaro di grano duro si ottengono mediamente 1.650 euro a nord, 1.410 euro al centro e 1.260 euro al sud. Invece, produrre un ettaro di grano duro al nord costa 1.065 euro, al centro 995 euro e al sud 930 euro (valori calcolati attraverso i prezziari dei contoterzisti e indagini personali)”. In particolare, sottraendo i costi dai ricavi si ottiene che la redditività del grano duro al nord raggiunge quota 585 euro, mentre al centro e al sud arriva rispettivamente a 415 euro e 330 euro, grazie anche ai 60 euro di pagamento accoppiato previsto dalla nuova Pac. ​Si tratta di valori non raggiungibili da altri cereali.

“Gli ultimi segnali che provengono dai listini nazionali, tuttavia, non sono molto incoraggianti" ha precisato Herbert Lavorano, collaboratore de L’Informatore Agrario e dell’Op Italia Cereali. "Bisogna considerare che lo “spread” di prezzo tra frumento tenero e duro (ora a 120 euro/t) provocherà sicuramente un incremento delle superfici nelle aree non tradizionali (Francia, pianura padana ecc.), per cui l’offerta abbondante potrebbe deprimere i prezzi nel prossimo anno. Al Sud, se i prezzi attuali sono soddisfacenti, viste le scarse alternative colturali, nel lungo periodo la coltivazione potrebbe risultare meno conveniente. Si è evidenziato nel convegno il caso particolare della Puglia, regione che produce il 50% delle semole di grano duro a livello nazionale. L'industria pugliese è molto orientata verso i mercati internazionali e alcune strutture di commercio estero realizzano anche importanti esportazioni di granella verso il Nord Africa (Tunisia,Algeria,ecc).

I porti pugliesi sono ormai specializzati nello scambio del grano duro nel mediterraneo. Tuttavia, i produttori cerealicoli pugliesi esprimono un'offerta che di fatto appare complementare a quella estera. Il basso contenuto proteico del prodotto può essere un motivo ma è di maggior peso la discontinuità temporale dell'offerta, a causa delle vendite in conto deposito. Molte aziende preferiscono mantenersi libere per vendere quando le necessità di liquidità si fa maggiore".

Le regioni esportatrici come la Sicilia e la Basilicata hanno anch'esse un futuro di possibile calo dei redditi a causa dei pochi molini industriali esistenti e invece dei molti artigianali che non assicurano una vera competitività. "Una possibile strategia per le produzioni del Mezzogiorno, afferma Lavorano,"è la differenziazione dei parametri qualitativi (glutine, colore, salubrità), per la quale è però indispensabile la costruzione di filiere specializzate in collaborazione tra imprese agricole, stoccatori, industrie di trasformazione e mondo della ricerca”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00