Energia verde

La filiera agrobioenergetica non conosce crisi e vuole innovare

In calo gli investimenti in macchine agricole ma in controtendeza quelle per le agrobioenergie, come dimostrato durante Eima Energy

11 novembre 2016 | Marcello Ortenzi

La fiera di Bologna 9-12 novembre mostra tutto il meglio della meccanizzazione agricola per il settore agroenergetico e forestale per confermare il buon andamento nei mercati nazionali ed esteri.

Prosegue il calo delle vendite di macchine agricole in Italia e all'estero. Le ultime elaborazioni sui dati del Ministero dei Trasporti danno nei primi nove mesi del 2016 in Italia un'immatricolazione di 13.900 trattori, cioè meno 0,8% sullo stesso periodo del 2015. Le mietitrebbiatrici sono scese a 308 (- 3,1%) e le motoagricole sono aumentate del 16,8%. Ma nel mondo, secondo Agrievolution, si sono verificati cali di acquisti di macchine in Cina, Russia, Giappone e così in Europa. Le esportazioni italiane sono alquanto penalizzate visto che il settore macchine è uno di quelli normalmente più positivo sui mercati esteri. Tuttavia stanno meglio le attrezzature e macchine per l'agroenergia, probabilmente "tirate" dall'aumento degli investimenti nelle energie rinnovabili nel mondo, specialmente di quello avanzato. Anche il successo della COP 21 di Parigi può aver influire su questo segmento di mercato. Se Eima di Bologna sarà una verifica per l'intera gamma delle macchine agro forestali in quanto a interessi internazionali concreti, Eima Energy, il Salone specializzato nelle tecnologie per la conversione energetica dei residui agricoli e forestali, dei residui delle lavorazioni agro-industriali e dei reflui zootecnici, dovrebbe confermare questo andamento positivo per il segmento. L’energia da biomasse si colloca a pieno titolo nell’ambito della “economia circolare”.

Il Salone delle bioenergie, organizzato da FederUnacoma in collaborazione con l’Italian Biomass Association ITABIA, è oggi la sede ideale per mostrare le più avanzate tecnologie per la filiera agricolo - energetica, ma anche per coinvolgere in molteplici iniziative di carattere informativo - divulgativo gli stakeholders del settore come le aziende agricole, le aziende forestali, il mondo della ricerca scientifica e dell’informazione, gli enti locali e i soggetti politici. Il giorno d'inaugurazione vedrà anche riuniti gli assessori regionali dell'agricoltura per il loro coordinamento periodico, che potranno così verificare anche le ultime novità sulle attrezzature energetiche. Un’area della Fiera sarà dedicata alla mostra dinamica di macchine operatrici della filiera legno-energia, dove esperti illustreranno ai visitatori gli aspetti tecnici dei dispositivi in funzione, per i quali è stata elaborata un’apposita guida-catalogo. Nell’area 48, appositamente allestita, i ricercatori del CNR IVALSA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) illustreranno, mentre sono in funzione, le caratteristiche tecniche delle macchine operatrici più innovative, progettate per la gestione della biomassa di origine agricola e forestale per uso energetico. L'area Fiera ha creato quattro zone per la filiera legno-energia, divise per tipologie di macchine: movimentazione del legname, lavorazione della legna da ardere, cippatura forestale, triturazione, raccolta e condizionamento dei residui agricoli. Tra i diversi convegni preparati un workshop internazionale sulla “precision forestry” con la presentazione dei risultati del “Progetto SLOPE”, sarà un’importante esperienza di ricerca realizzata da un gruppo di lavoro che ha coinvolto enti di Austria, Finlandia, Irlanda ed Italia, e che è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro per la Ricerca. Gli operatori italiani delle macchine si augurano di recuperare ordini nell'ultima parte dell'anno da parte degli operatori economici di 40 paesi attesi a Bologna.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00