Energia verde

Le energie rinnovabili sono un'opportunità geopolitica per l'Italia

Le energie rinnovabili sono un'opportunità geopolitica per l'Italia

Nell’ultimo decennio, l’Italia ha speso 44 miliardi di euro l’anno per le importazioni di combustibili fossili e oggi può giocare un ruolo di prim'attore a livello mondiale in alcune componenti ad alta tecnologia e apparecchiature nel settore eolico

24 giugno 2020 | Marcello Ortenzi

Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno a esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In uno studio appena pubblicato, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) spiega come ci saranno tali trasformazioni, con particolare attenzione all’Italia e alla sua politica estera.

Lo studio evidenzia come il cambiamento climatico sia ormai una grave minaccia sociale, politica ed economica e, se ignorato, il suo impatto sarà devastante non solo sull’ambiente ma anche sulla sicurezza internazionale. Le rinnovabili hanno caratteristiche intrinseche che le differenziano dalle altre fonti energetiche e che cambieranno il concetto di sicurezza energetica. Mentre le rinnovabili portano a una maggiore elettrificazione del sistema, una minor distanza tra luoghi di produzione e luoghi di consumo implica una riduzione degli scambi intercontinentali. Ci sarà sempre più la necessità di potenziare le reti elettriche e sarà cruciale per gli stati trovare modi per mitigare l’intermittenza delle rinnovabili. Tra questi vi sono batterie, idrogeno e reti più capienti, integrate e digitalizzate. L’Italia ha l’interesse ad aumentare la propria produzione energetica, poiché dipende dall’estero per più del 70% del proprio fabbisogno. L’Italia importa più del 90% del petrolio e del gas che consuma, da regioni instabili quali Caspio, Medio Oriente e Nordafrica (Libia). Nonostante buoni livelli di diversificazione, l’esposizione a rischi di sicurezza degli approvvigionamenti è notevole in una situazione di crescente instabilità politica.

Nell’ultimo decennio, l’Italia ha speso 44 miliardi di euro l’anno per le importazioni di combustibili fossili. Un elemento da considerare è che costruire nuovi legami d’interdipendenza positiva fra nazioni fondati sulle rinnovabili, è desiderabile e potrebbe apportare benefici non solo politici ma anche economici. Infatti, le rinnovabili possono essere prodotte in modo più efficiente in alcune regioni che in altre, grazie ad esempio per una maggiore irradiazione solare, ventilazione o disponibilità di terreni liberi. Una delle sfide più importanti della transizione energetica sarà quella di evitare il collasso sociale, politico ed economico d’interi Paesi i cui modelli di sviluppo sono attualmente basati sulla produzione e sul commercio di combustibili fossili. L’Italia sarebbe particolarmente esposta a eventuali ripercussioni negative data la sua posizione geografica di vicinanza al Medio Oriente e al Nordafrica. L’Italia ha buone basi di partenza. In conformità a vari criteri, l’Italia è al primo posto in Europa nel geotermico e nelle pompe di calore, seconda nel solare e nell’idroelettrico e quinta nell’eolico. Inoltre il nostro paese produce 4 Twh l’anno di energia elettrica e 86 Twh termici da biomasse. L’Italia ha inoltre la terza migliore produttività del lavoro in Europa nelle rinnovabili ed è stato il settimo più grande investitore al mondo in rinnovabili nell’ultimo decennio. Il 35% dell’elettricità prodotta in Italia deriva dalle rinnovabili, in linea con i target. Il nostro Paese gode inoltre di una posizione di leadership in alcune componenti ad alta tecnologia e apparecchiature nel settore eolico ed è dotato di una rete elettrica all’avanguardia. Ma si può e si deve sicuramente fare di più, promuovendo politiche industriali verdi e creando sinergie tra politica industriale e politica estera.

Mentre le rinnovabili offrono all’Italia la possibilità di consolidare la propria posizione geo-economica e geopolitica, appare necessario un maggior coordinamento interministeriale. Inoltre, è necessario individuare aree di potenziale vantaggio comparato e per esprimerlo, creando nuove opportunità per le imprese italiane all’estero e nuovi rapporti d’interdipendenza positiva. È auspicabile istituire un Osservatorio per l’Energia indipendente che fornisca al decisore politico dati e studi aggiornati sulle dimensioni politico-economiche della transizione energetica, affinché l’Italia possa cogliere al meglio le grandi opportunità offerte dall’era delle rinnovabili.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00