Italia

Expo Rurale 2013 lancia la rete dei saperi dalla terra alla tavola

In occasione della manifestazione fiorentina sono stati presentati molti progetti di ricerca innovativi dedicati a varie filiere. Obiettivo dichiarato: fare della Toscana una Food Valley

21 settembre 2013 | Marcello Ortenzi

Expo Rurale, tenutosi a Firenze dal 12 al 15 settembre, è stata l'occasione per annunciare la nascita del "Centro internazionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e la qualità dell'alimentazione". Sarà un centro di eccellenza, unico in Italia, che si occuperà di tutte le tematiche della qualità agroalimentare, dalla terra alla tavola. La Regione sarà il soggetto promotore e svolgerà un ruolo propulsivo e di coordinamento. Il centro avrà la forma di una "associazione" e i soci fondatori saranno enti pubblici e privati che si sono dichiarati interessati: tra questi le tre Università Toscane, il CNR, la Scuola S. Anna, le organizzazioni agricole, ecc. Se la Toscana può essere presa ad esempio concreto di uno stile di vita sano, una "Food Valley" che comprende l'intera regione, l'obiettivo del centro è quello di creare una cultura del cibo rispettosa dell'ambiente e della salute dell'uomo. Expo Rurale, che è riproposto ogni anno, mira a riportare la campagna in città non per nostalgia, ma per mostrarne il moderno volto di ricerca e investimento. Tra le numerose attività che si sono svolte nei tre giorni, il convegno dedicato alle innovazioni in agricoltura e foreste e il trasferimento dei risultati alle aziende agricole per dare più forza e più reddito al settore rurale, organizzato dalla Regione Toscana. La misura 124 del PSR 2007-2013 ha finanziato diversi progetti innovativi in agricoltura in partnership tra Regione, Gal toscani, università, organizzazioni agricole e CNR. Uno dei progetti presentati è stato dedicato alla valorizzazione delle lane prodotte da allevamenti toscani (Comfort e Sostenibilità lane autoctone toscane) mentre un'altro si è concentrato sulla caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari della Maremma da allevamenti bovini al pascolo . Invece il progetto "Olivare" ha trovato soluzioni innovative per valorizzare i sottoprodotti della filiera olivicola con immediato ritorno economico per la sansa umida, recuperando sostanze pregiate per la salute umana. Di grande attualità per la castanicoltura il progetto "Ricapi", che ha provato un nuovo modello di potature castanicole dei comuni Amiata Val d'Orcia, in modo da ridurre la percentuale di foglie, infiorescenze e getti colpiti dall'azione del cinipide, assicurando un livello produttivo di frutti nell'anno di applicazione paragonabile a quello di piante sane. La misura 124 che si è dimostrata importante ed è stata utilizzata per sessantasei progetti dalle imprese agricole della regione che hanno cercato di vitalizzare con questo strumento i diversi territori. Tuttavia i prototipi di macchine e processi che sono stati elaborati si dimostreranno utili per l'intero settore agroforestale nazionale. Intervenuti anche rappresentanti di altre Regioni che hanno illustrato gli esiti dei loro progetti, dimostrando quanto sia necessario che la misura, anche nel futuro PSR, dovrà avere le caratteristiche di innovazione e trasferimento, andando a valorizzare le esigenze e le richieste delle aziende agricole stesse.

Potrebbero interessarti

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00