Bio e Natura

Canapa, opportunità concreta per l'agricoltura di domani

Pubblicata dal Mipaaf una circolare operativa con le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso a finanziamenti agevolati

12 gennaio 2013 | Marcello Ortenzi

E' uscito un bando Mipaaf per la realizzazione di Progetti di Filiera a livello nazionale con finanziamenti agevolati agli agricoltori e presentazione delle domande a sportello dopo il 1° aprile 2013. Le norme più recenti sono il Decreto Mipaaf 19/12/2012 e la successiva circolare n. 558 del 20/12/2012.

L'iniziativa può interessare anche gli operatori della canapa, che ultimamente sono aumentati in Italia, sull'onda della ricerca di nuove opportunità reddituali per l'agricoltura e settori connessi. Il 24 ottobre si è svolto a Roma un incontro tra esperti del settore e soggetti interessati a ragionare sull’opportunità offerta dal bando e sulle concrete possibilità di mettere insieme una cordata di aziende per la partecipazione.

Lo strumento d'intervento sono i contratti di filiera, contratti tra i soggetti della filiera agroalimentare e/o agroenergetica e il MIPAAF, finalizzati alla realizzazione di un programma di investimenti integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppi nei diversi segmenti della filiera agroalimentare e agroenergetica in un ambito territoriale multiregionale.

Il bando si rivolge alle cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi, da consorzi di piccole e medie imprese, che operano nel settore agricolo, agroalimentare e agroenergetico, società costituite tra soggetti che esercitano l'attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, associazioni temporanee di impresa.

L’investimento complessivo dei Partner di progetto deve essere compreso tra i cinque e i 50 milioni di euro, con un investimento minimo per ogni azienda beneficiaria di 500mila euro. L’agevolazione non prevede contributi a fondo perduto ma l’accesso ai finanziamenti del fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca.

Il Convegno di Roma aveva ipotizzato alcune delle azioni possibili per il comparto canapa, quali creare un'equipe di specialisti e professionisti di settore dall'agricoltura per la coltivazione, la raccolta e le diverse trasformazioni secondo gli usi, commercializzazione e vendita di prodotti e servizi, veicolazione delle informazioni: il tutto inserito in un'ottica di riqualificazione sociale, in termini di posti di lavoro e rilancio dell'economia del settore agricolo, alimentare, della farmaceutica e cosmesi, del tessile e filamento industriale, sino alla ricerca, bioedilizia ed energia pulita.

La percentuale della spesa che è agevolata varia secondo l'attività cui è destinato l’aiuto e del fatto che l’azienda si trovi in zone svantaggiate oppure in altre zone e ancora a seconda della natura economica dell’investimento. I tempi per la conclusione dell’intero procedimento previsto per la gestione del bando possono essere stimati in dodici mesi e si richiede che almeno il 25% dell’investimento sia finanziato con fondi propri di ciascun'azienda beneficiaria (nei fondi propri è compreso il finanziamento concesso dalla banca).

Secondo Assocanapa, che raggruppa i coltivatori della canapa e dei settori di trasformazione, si tratta di un bando che interessa sopratutto le aziende “fondate” che possono presentare un bilancio credibile, comunque intenzionate a investire con fondi propri e che hanno le idee chiare sul progetto di massima che intendono realizzare. Alcuni gruppi di agricoltori e aziende già oggi clienti di Assocanapa srl potrebbero trarre vantaggi indubbi da questo bando. Tuttavia l'associazione vede difficoltà di accesso a causa della poca chiarezza della normativa italiana in materia di coltivazione di canapa da fibra per cui esiste sempre il pericolo che appartenenti alle Forze dell’Ordine e Magistrati poco informati sequestrino le coltivazioni calpestando le norme e danneggiando gli agricoltori. In questa situazione è molto difficile pensare a imbarcarsi in un'impresa importante come quella di far decollare su scala economicamente rilevante la coltivazione e lavorazione della canapa.

Il Ministero sembra che voglia apportare novità a favore di questa coltura, con un Decreto Ministeriale che dovrebbe risolvere per sempre il problema dell'inquadramento normativo e con la formazione di un tavolo tecnico di filiera, avvenuto il 13 dicembre 2012, dove si potranno evidenziare le problematiche complessive per la coltivazione e trasformazione della canapa e regolamentare definitivamente le procedure di coltivazione.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00