La Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food ha recensito 1.180 oli
Cresce il numero delle aziende biologiche e aumentano i produttori che hanno aderito al Presidio Slow Food
Quanto è complicato il mondo del vino: un manuale di autodifesa
Francesco Nardi si concentra nel tratteggiare i profili dei molti personaggi che “abitano” questo settore, elencandone pregi e difetti e componendo così una sorta di bestiario
Le eccellenze dell’oro verde italiane nella Guida del Gambero Rosso
Riscontrato il sempre maggiore adeguamento di prezzi per gli oli di altissima qualità. In occasione della presentazione della Guida il lancio dell’Extravergine Tour del Gambero Rosso, un giro d’Italia dei migliori extravergine
L'Uruguay protagonista di Olivae, la rivista ufficiale del Coi
Le cifre della produzione d’olio d’oliva uruguaiano non sono elevate ma istituzioni e produttori investono e mirano soprattutto al mercato interno e guardano con interesse ai mercati di Brasile, Stati Uniti e l'Unione Europea
Idee e spunti per apparecchiare la tavola di Natale
Un pratico volume fornisce idee originali per realizzare mise en place chic e alla portata di tutti. Per vivere le festività invernali in tutta la loro magica e palpitante atmosfera
Flos Olei vede l'olio d'oliva italiani nell'Olimpo dell'eccelenza
763 sono gli oli extravergine recensiti in guida. Due nuove aziende premiate con i 100/100: l’italiana Azienda Agricola Comincioli e la spagnola Casas de Hualdo. Tra i The Best all'Italia vanno quattrodici premi su venti
Un manuale per capire le aspettative degli enoturisti
Nel libro vengono elencati i sette “comandamenti” dell’ospitalità, l‘elenco delle cose da non fare, e viene suddivisa l’offerta enoturistica italiana in 12 categorie, nelle quali le aziende si possono riconoscere
I migliori spumanti italiani si ritrovano a Roma
Sabato 27 novembre la presentazione e la grande degustazione dei migliori spumanti recentisi da Sparkle 2022. Lombardia, Trentino e Veneto le Regioni più premiate e rappresentate
Slow Wine 2022: un progetto di racconto e promozione
Ecco i premi speciali: alla toscana Elisabetta Fagiuoli il premio alla carriera, al friulano Federico Stroppolatini quello al giovane vignaiolo, e alla famiglia Ceretto di Alba quello per la viticoltura sostenibile
Olivo, olivicoltura, olio d’oliva. Guardando al Futuro
I vari contributi presenti nel libro sarebbero stati presentati in una serie di Giornate di Studio che le sette sezioni dell’Accademia avrebbero dovuto svolgere tra marzo e aprile del 2020
Fare l’olivicoltore oggi è un po’ da pazzi, eppure c'è chi lo fa
Un taccuino di viaggio, per i non esperti, di chi dalla città è approdato in campagna, innamorandosi di un oliveto. Una visione disincantata sull’olivicoltura, di gioia e di speranza per il futuro
L'olio d'oliva è un compagno della nostra vita, non il prim'attore
Con il libro “L'olio e gli altri ingredienti della nostra vita” Maurizio Pescari, storico collaboratore di Teatro Naturale, apre a una diversa visione del mondo dell'olio. E' il bocciolo di una nuova corrente di pensiero: l'umanesimo dell'extra vergine
Un concerto a più voci per cercare il pelo nell'olio
Non c'è peggior difetto di un libro che non riuscire a classificarlo, a incasellarlo sugli scaffali di una libreria. Così è per "Il pelo nell'olio" che oltre la narrazione e la saggistica entra nel cuore e nell'anima del mondo olivicolo-oleario
La Guida SlowFood agli Extravergini 2021 fotografa un’annata buona e tanta voglia di ripartire
1328 gli oli extra vergini di oliva di qualità recensiti. la guida aiuta a scoprire i territori e l’umanità che c’è dietro una bottiglia
Rese di estrazione e qualità dell'olio: le tecnologie di estrazione
Una comparazione aggiornata delle efficienze estrattive tra le varie tipologie d’impianto che considera anche l’efficacia delle macchine operanti la frangitura delle olive e la gramolazione delle paste ottenute
Illuminiamo l'agricoltura: saperi e paesaggi sono patrimonio del Paese
Occorre che politica e società diano centralità al territorio rurale e al suo ruolo multifunzionale nell’ottica di una conversione ecologica dell’economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute
Il vino italiano raccontato attraverso i fumetti
Un progetto nato dal Movimento Turismo del Vino Toscana e dalla Scuola Internazionale Comics di Firenze per raccontare dieci storie di dieci vini toscani attraverso una diversa forma e un linguaggio nuovo. Già disponibile presso alcune cantine di MTV Toscana il volume realizzato da diversi fumettisti