Italia
Una macchina agricola nuova inventata dagli studenti degli Istituti di agraria

Lanciato il primo contest nazionale per dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane
18 febbraio 2021 | Marcello Ortenzi
Gli Studenti degli Istituti nazionali di Agraria saranno incentivati a co-progettare, sviluppare e realizzare un prototipo di veicolo agricolo pensato per rispondere alle esigenze delle aree interne d’Italia, al centro del progetto Cia "Il Paese che Vogliamo". L’iniziativa “La macchina agricola che vorrei!” è il primo contest nazionale a cura di Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, insieme con FederUnacoma-EIMA e la Rete degli Istituti Agraria Senza Frontiere (ITASF).
Si tratta di un concorso a premi per l’annualità 2020-2021, rivolto alle classi delle scuole superiori a indirizzo agrario.
Alle classi candidate si chiede di presentare un “prodotto creativo” originale, capace di suscitare un’emozione, per immagini o video, e in grado di dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane. In effetti, gli attuali piani di studio dell’istruzione agraria non contemplano la meccanica e la meccanizzazione agraria e quindi il concorso serve anche a favorire questi studi.
Gli enti promotori hanno previsto anche un supporto al lavoro da parte degli studenti e anche un aiuto agli Istituti nel momento difficoltoso attuale. Ci saranno webinar mensili con tecnici ed esperti, dedicati ai temi centrali del progetto: da una panoramica sul mondo dei trattori a quella sulle attrezzature e su macchine raccoglitrici e per il giardinaggio. Inoltre, focus su: elettronica applicata ad agricoltura e metodologie di progettazione.
Il Presidente di Federunacoma ha evidenziato che il concorso ‘La macchina che vorrei!’ “apre una riflessione molto interessante sulle aree interne e sui fabbisogni specifici di meccanizzazione per le nostre imprese”. La realizzazione degli eventi online, come l'intero progetto, hanno il sostegno tecnico e metodologico dell'Associazione Agricoltura è Vita. Una giuria di esperti, designati da Agia, Cia-Agricoltori Italiani, FederUnacoma e ITASF, sceglierà i tre migliori elaborati meritevoli dei premi messi in palio da FederUnacoma e destinati alle classi vincitrici (al primo classificato 1.500 euro; al secondo 1.000 e al terzo 500 euro). Promozione durante la Fiera Internazionale EIMA, a Bologna dal 19 al 23 ottobre 2021. Ogni classe interessata a partecipare, dovrà inviare un solo elaborato entro il 21 maggio 2021, su carta o supporto magnetico, ad Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (Via Mariano Fortuny, 20 - 00196, Roma) o via e.mail a contest2021@agia.it, rispettando le indicazioni riportate sul regolamento presso CIA.
Potrebbero interessarti
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00