Italia
Una macchina agricola nuova inventata dagli studenti degli Istituti di agraria

Lanciato il primo contest nazionale per dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane
18 febbraio 2021 | Marcello Ortenzi
Gli Studenti degli Istituti nazionali di Agraria saranno incentivati a co-progettare, sviluppare e realizzare un prototipo di veicolo agricolo pensato per rispondere alle esigenze delle aree interne d’Italia, al centro del progetto Cia "Il Paese che Vogliamo". L’iniziativa “La macchina agricola che vorrei!” è il primo contest nazionale a cura di Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, insieme con FederUnacoma-EIMA e la Rete degli Istituti Agraria Senza Frontiere (ITASF).
Si tratta di un concorso a premi per l’annualità 2020-2021, rivolto alle classi delle scuole superiori a indirizzo agrario.
Alle classi candidate si chiede di presentare un “prodotto creativo” originale, capace di suscitare un’emozione, per immagini o video, e in grado di dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane. In effetti, gli attuali piani di studio dell’istruzione agraria non contemplano la meccanica e la meccanizzazione agraria e quindi il concorso serve anche a favorire questi studi.
Gli enti promotori hanno previsto anche un supporto al lavoro da parte degli studenti e anche un aiuto agli Istituti nel momento difficoltoso attuale. Ci saranno webinar mensili con tecnici ed esperti, dedicati ai temi centrali del progetto: da una panoramica sul mondo dei trattori a quella sulle attrezzature e su macchine raccoglitrici e per il giardinaggio. Inoltre, focus su: elettronica applicata ad agricoltura e metodologie di progettazione.
Il Presidente di Federunacoma ha evidenziato che il concorso ‘La macchina che vorrei!’ “apre una riflessione molto interessante sulle aree interne e sui fabbisogni specifici di meccanizzazione per le nostre imprese”. La realizzazione degli eventi online, come l'intero progetto, hanno il sostegno tecnico e metodologico dell'Associazione Agricoltura è Vita. Una giuria di esperti, designati da Agia, Cia-Agricoltori Italiani, FederUnacoma e ITASF, sceglierà i tre migliori elaborati meritevoli dei premi messi in palio da FederUnacoma e destinati alle classi vincitrici (al primo classificato 1.500 euro; al secondo 1.000 e al terzo 500 euro). Promozione durante la Fiera Internazionale EIMA, a Bologna dal 19 al 23 ottobre 2021. Ogni classe interessata a partecipare, dovrà inviare un solo elaborato entro il 21 maggio 2021, su carta o supporto magnetico, ad Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (Via Mariano Fortuny, 20 - 00196, Roma) o via e.mail a contest2021@agia.it, rispettando le indicazioni riportate sul regolamento presso CIA.
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00