Italia

Una macchina agricola nuova inventata dagli studenti degli Istituti di agraria

Una macchina agricola nuova inventata dagli studenti degli Istituti di agraria

Lanciato il primo contest nazionale per dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane

18 febbraio 2021 | Marcello Ortenzi

Gli Studenti degli Istituti nazionali di Agraria saranno incentivati a co-progettare, sviluppare e realizzare un prototipo di veicolo agricolo pensato per rispondere alle esigenze delle aree interne d’Italia, al centro del progetto Cia "Il Paese che Vogliamo". L’iniziativa “La macchina agricola che vorrei!” è il primo contest nazionale a cura di Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, insieme con FederUnacoma-EIMA e la Rete degli Istituti Agraria Senza Frontiere (ITASF).

Si tratta di un concorso a premi per l’annualità 2020-2021, rivolto alle classi delle scuole superiori a indirizzo agrario.

Alle classi candidate si chiede di presentare un “prodotto creativo” originale, capace di suscitare un’emozione, per immagini o video, e in grado di dare forma e rappresentazione a una macchina agricola o un’attrezzatura meccanica mai esistita e, invece, ora potenzialmente utile alle aree rurali interne italiane. In effetti, gli attuali piani di studio dell’istruzione agraria non contemplano la meccanica e la meccanizzazione agraria e quindi il concorso serve anche a favorire questi studi.

Gli enti promotori hanno previsto anche un supporto al lavoro da parte degli studenti e anche un aiuto agli Istituti nel momento difficoltoso attuale. Ci saranno webinar mensili con tecnici ed esperti, dedicati ai temi centrali del progetto: da una panoramica sul mondo dei trattori a quella sulle attrezzature e su macchine raccoglitrici e per il giardinaggio. Inoltre, focus su: elettronica applicata ad agricoltura e metodologie di progettazione.

Il Presidente di Federunacoma ha evidenziato che il concorso ‘La macchina che vorrei!’ “apre una riflessione molto interessante sulle aree interne e sui fabbisogni specifici di meccanizzazione per le nostre imprese”. La realizzazione degli eventi online, come l'intero progetto, hanno il sostegno tecnico e metodologico dell'Associazione Agricoltura è Vita. Una giuria di esperti, designati da Agia, Cia-Agricoltori Italiani, FederUnacoma e ITASF, sceglierà i tre migliori elaborati meritevoli dei premi messi in palio da FederUnacoma e destinati alle classi vincitrici (al primo classificato 1.500 euro; al secondo 1.000 e al terzo 500 euro). Promozione durante la Fiera Internazionale EIMA, a Bologna dal 19 al 23 ottobre 2021. Ogni classe interessata a partecipare, dovrà inviare un solo elaborato entro il 21 maggio 2021, su carta o supporto magnetico, ad Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (Via Mariano Fortuny, 20 - 00196, Roma) o via e.mail a contest2021@agia.it, rispettando le indicazioni riportate sul regolamento presso CIA.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00