Un formaggio che racconta la montagna: Il fodóm diventa Presidio Slow Food
Il fodom è prodotto nell’omonima valle ladina delle Dolomiti bellunesi con il latte conferito da otto allevatori che sfidano le difficoltà dell’alta montagna e custodiscono un territorio di grande bellezza
Prosecco Cycling: vent'anni di pedalate tra le colline Patrimonio dell’Unesco
Si annuncia una partecipazione da record per l’evento che il prossimo 1° ottobre porterà appassionati da tutto il mondo a pedalare tra le colline Patrimonio dell’Unesco. L’originalità della formula. Il Grand Tour Gourmet per valorizzare l’enogastronomia del territorio
L’EVO-luzione del Pic Nic, da spuntino a esperienza gourmet
Quando le persone non possedevano niente, si sedevano a terra e condividevano quel poco cibo che avevano a disposizione. Oggi diventa un'esperienza gourmet
Andare a sciare in California: le Mammoth Lakes
Mammoth Lakes, oltre a offrire sciate leggendarie, è un connubio perfetto anche per chi vuole godersi un'atmosfera rilassata e paesaggi mozzafiato
In viaggio per l'Europa alla ricerca dei Mercatini di Natale
Un weekend o qualche giorno in più ai più belli mercatini di Natale europei tra cui Stoccolma, Göteborg, Norimberga, Riga, Torino e Vienna
Pic Nic a Trevi. Arte, musica e merende tra gli olivi a metà maggio
Sabato 14 e domenica 15 maggio tornano finalmente ad animarsi gli oliveti della Fascia Olivata di Trevi. Un fine settimana all’insegna di natura, enogastronomia, arte e tradizione umbra per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi
Il vino italiano vive di persone e di artisti che amano il loro territorio
Un viaggio nel tempo dal 1984 a oggi per scoprire la vigna di "Campolungo" rappresentata da Giovanni Stefani, il pittore maremmano noto come “il pittore dei fiori e degli alberi”
Primavera sul Lago Maggiore con il profumo degli agrumi e delle camelie
L'Alto Lago Maggiore è la meta ideale per un piacevole short break primaverile. A marzo tornano a Cannero Riviera gli eventi dedicati ad agrumi e fiori tipici: occasioni perfette per visitare i borghi affacciati sulle acque cristalline del Verbano
Nei week end di febbraio e marzo, ad Arcevia “si va a polenta”!
Dal 20 febbraio si celebra un eccellente prodotto locale: il mays ottofile di Roccacontrada, una varietà autoctona di granturco dal quale, con la macinatura a pietra, si ottiene una farina di grande pregio. Undici ristoranti la utilizzeranno per soddisfare il piacere dei bungustai
Lo spettacolo delle oche grigie a Vallevecchia
L’area agro-naturalistica di ValleVecchia, conosciuta dai locali come la Brussa, è un’isola di oltre 800 ettari, frutto delle bonifiche post seconda guerra mondiale. Oggi garantisce un porto sicuro per le oche grigie migratrici
A Jesolo il Mercatino di Natale più lungo d'Europa
Il nuovo presepe di sabbia occuperà una superficie complessiva di 750 metri quadrati, dove 15 scultori professionisti provenienti da tutto il mondo daranno forma a La sabbia dei miracoli
Tornano i Mercatini di Natale nel cuore delle Alpi: a Santa Maria Maggiore
In programma dal 6 all'8 dicembre, sono tra i più amati d'Italia ed anche quest'anno si confermano tra i più grandi, con espositori selezionati di alta qualità
Nasce Orto San Frediano: la prima garden kitchen a Firenze
Il progetto, realizzato durante il lockdown, ha reso possibile la riqualificazione dell’antico vivaio del Giardino Torrini: un’area verde di 3.500 metri quadri, tre serre ristrutturate, ortaggi a chilometro zero e una grande cucina per private dining, corsi individuali e collettivi, catering e organizzazione di eventi
Dieci itinerari per scoprire la Valtellina e la bresaola Igp
Una selezione di itinerari nel cuore della Valtellina, paradiso naturale tra i più suggestivi d’Italia. Un’insostituibile compagna d’avventura, pronta a rifocillarci tra una pausa e l’altra, la Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico, anima del suo territorio, ideale da assaporare all’aria aperta
E' tempo di festa per i vini autoctoni del Piemonte
Ad Alba il 10 luglio un appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione Piemonte. Un evento originale che racconta nel calice tanti vitigni e vini, nel segno del tema della biodiversità e della ricerca
Presìdi aperti: il 26 e il 27 giugno in Liguria
In attesa di Slow Fish a Genova dall'1 al 4 luglio, proseguono gli eventi online e diffusi in tutta la Liguria. Dalla pesca artigianale all’olio extravergine, dalle mille sfumature del chinotto allo sciroppo di rose, tanti appuntamenti per immergersi nella passione dei produttori
Le rose si abbinano all'olio extra vergine di oliva per un'esperienza sensoriale indimenticabile
A Campello sul Clitunno hanno preso spunto proprio dalle rose, simbolo del mese mariano, per celebrare la ripartenza e la nuova stagione per il rilancio del turismo enogastronomico, in particolare l'oleoturismo