Le annate del 2015 e 2016 salvano il Brunello di Montalcino
L’emergenza sanitaria ha limitato le richieste di Brunello ma non fermato una crescita che sarebbe stata ancora più netta senza i cali di richieste dei mesi di maggio e dicembre
Boom di richieste per ristrutturare vigneti in Toscana, ma mancano 14 milioni
Le aziende hanno chiesto 24 milioni circa di contributi per la ristrutturazione dei vigneti con domande presentate nel 2020, ma le risorse stanziate per rimborsare il 50% delle spese sono 10 milioni. Troppo poche per compensare gli investimenti
Bistecca alla fiorentina e pomodoro Borsa di Montone sono ora tutelati dal'Unione europea
Si tratta di due prodotti che ben esprimono la differente sorte dei prodotti presenti nell’elenco regionale dei Pat toscani, alcuni estremamente noti e consumati diffusamente, altri a forte rischio di estinzione
Arrivato alla ventinovesima edizione il concorso oleario Ercole Olivario
Iniziata la campagna adesioni, aperta fino al 4 febbraio. Due sono le mezioni di merito aggiunte questo anno tra i riconoscimenti: la Menzione di Merito Impresa Donna e la Menzione di Merito Impresa Digital Communication
Nasce il comitato tecnico scientifico pugliese contro Xylella fastidiosa
Il Comitato ha il compito di determinare le linee generali di attività di ricerca, per l’individuazione delle piante ospiti, di varietà immuni o resistenti e di eventuali modalità di trasmissione del batterio
Sistema Prosecco: un anno di battaglie in difesa di uno dei simboli del Made in Italy
Il nome Prosecco utilizzato impropriamente in tutti i settori: dai saponi ai cioccolatini, dai cosmetici fino a prodotti della sfera sessuale. Sono state ben 135 le azioni legali portate avanti da Sistema Prosecco nel 2020
Franci ancora nella ‘Hall Of Fame’ della Guida Flos Olei 2021
La 2020 si è rivelata una delle migliori raccolte di sempre, le rese basse sono compensate da profili qualitativi di estrema eleganza e complessità
Pandoro contro Panettone: vince il dolce meneghino
In Italia il panettone batte il pandoro sulla tavola natalizia: preferita la ricetta classica e dicembre è il mese con il maggior numero di acquisti di entrambi i prodotti
La sfida sull'origine del torrone tra Italia e Spagna
L'inizio della produzione in Spagna si fa risalire al XVI secolo, mentre a Cremona al 1441. Oggi la vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. In Sicilia il torrone più lungo del mondo: 1004 metri
Monini adotta un ricercatore con Fondazione Umberto Veronesi
Assegnata borsa di ricerca per indagare le capacità dell’extravergine di rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un programma a sostegno alla ricerca scientifica
Oleificio Zucchi riceve il premio ImpresAmica 2020 per la Responsabilità Sociale
Per l’azienda cremonese i valori di etica, trasparenza e attenzione alla comunità e al territorio sono alla base di ogni processo decisionale e gestionale
Saranno 1,6 miliardi i calici made in Italy alzati
La produzione totale di spumanti tricolore nel 2020 si dovrebbe confermare sugli stessi livelli dello scorso anno mentre si conferma il momento nero per le bollicine d'importazione in Italia
Sequestro di falso champagne, olio d'oliva e alcool etilico
Scoperto nel napoletano un opificio perfettamente allestito per l'etichettatura di bottiglie contenenti falso champagne a marchio "Moet Chandon" nel seminterrato di un edificio residenziale
L'olio extra vergine d'oliva Igp Toscano imbocca la strada della massima qualità, senza se e senza ma
Stop alle deroghe per frangiture tardive di olive. Il termine ultimo per certificarlo Toscano Igp è stato confermato al 10 dicembre scorso. Una scelta che guarda alla responsabilità dei produttori e a un mercato che cambia, alla ricerca sempre più della qualità
Paolo Rossi, imprenditore agricolo d'eccezione con la passione del vino
Nella sua azienda Poggio Cennina, in Toscana, è stato uno dei primi campioni-vigneron. Mise anche il suo volto e il suo brand 'Pablito' sui grandi vini del Belpaese in una linea che includeva pure il Brunello di Montalcino
Diminuisce senza crollare il consumo di spumanti durante le Feste
Nel 2019 si toccò il record di 75/76 milioni di bottiglie nazionali stappate per le Feste. Quest’anno si stimano 66-67 milioni di bottiglie, pronte per essere stappate. Una flessione contenuta considerando l'emergenza Covid
Restano quasi 50 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane
Il 51,0% del vino detenuto è a Dop, il 26,8% a Igp. Rispetto all'anno passato si osserva un aumento delle giacenze del 2,5%