Legislazione

Il Made in Italy agroalimentare deve essere protetto: è un brand di successo

S’interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare. Elaborate dal governo una serie di misure in un disegno di legge alla fine di febbraio a tutela dei prodotti Made in Italy, delle indicazioni geografiche e dei consumatori

13 marzo 2020 | Marcello Ortenzi

L’Italia ha costi per circa 100 miliardi di euro l’anno dovuti al falso made in Italy, come ha ricordato la Ministra Bellanova, contro i circa 42 miliardi di export dei prodotti autentici. Quindi un furto di identità che danneggia i produttori, mina la salute dei consumatori, ingannandoli e rischia di incrinare la reputazione del Paese. Con questo DL si vuole garantire l’effettiva tutela dei prodotti alimentari, si rielabora il sistema delle sanzioni, si amplia la sfera delle tutele.

Da ricordare anche che il volume d’affari annuale del business delle agromafie è salito a 24,5 miliardi, come ricordato dalle organizzazioni degli agricoltori. Nei 14 articoli che compongono il disegno di legge si rafforzano gli strumenti normativi contro illeciti agroalimentari: frodi, contraffazioni e agropiraterie. Il testo, introducendo due illeciti penali nuovi di zecca, il reato di agro pirateria e quello di disastro sanitario, punisce chi provoca colposamente la lesione grave o la morte di 3 o più soggetti e il pericolo grave e diffuso di eventi simili in danno di altre persone.

S’interviene quindi sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare, con riguardo alla tutela penale della salute pubblica e della sicurezza degli alimenti, nonché in materia di frode nel commercio di prodotti alimentari.

Tra gli obiettivi principali: la riorganizzazione sistematica della categoria dei reati in materia alimentare, per garantire l’effettiva tutela dei beni giuridici di riferimento, che richiedono spesso anche l’anticipazione delle incriminazioni già alla soglia del rischio, e l’elaborazione di un sistema d’intervento a tutele crescenti; la rielaborazione del sistema sanzionatorio contro le frodi alimentari, con la finalità di offrire risposte concrete e diverse in ragione dell’effettivo grado di offensività delle condotte.

C'è anche la sistemazione organica per l’intero settore dei reati in materia alimentare della responsabilità delle persone giuridiche. Per rinforzare le sanzioni, è prevista anche tutta una serie di misure accessorie come ad esempio l'interdizione a rivestire ruoli direttivi nelle imprese, la revoca di autorizzazioni, la chiusura coattiva dell'attività, la pubblicità della condanna e infine la previsione di divieti e accessi a contributi pubblici. Una nota del Ministro Bellanova informa che "Con la Task Force istituita presso il ministero siamo in contatto continuo con tutte le organizzazioni del settore, le rappresentanze dei lavoratori, la distribuzione, le associazioni degli agriturismi per raccogliere esigenze e criticità da affrontare".

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi